Xiaomi accelera su HyperOS 3 e dice addio a 9 device. Novità Poco e RedMi in arrivo

di Redazione
0 commenti 6 minuti di lettura

Xiaomi intensifica la transizione verso HyperOS 3, mentre conclude il supporto per diversi modelli ormai obsoleti e prepara una nuova gamma di dispositivi destinati a ridefinire il mercato mobile nel 2025. Con il completamento del rollout di HyperOS 2, l’azienda cinese si concentra su una versione software più fluida, ricca di animazioni ottimizzate, interfacce pulite e connessioni cross-device avanzate. La strategia prevede prestazioni superiori, maggiore sicurezza e una rinnovata identità software che si allinea alle esigenze di utenti e professionisti digitali.

Fine del supporto per modelli Xiaomi

La fine del ciclo di vita di nove modelli segna una svolta nella strategia software di Xiaomi. Smartphone come Redmi A1, A1+ e Poco C50 non riceveranno più aggiornamenti né patch di sicurezza, aumentando il rischio di vulnerabilità. Anche dispositivi di fascia media come Mi 11 Lite 5G NE, Mi 11 LE e Poco M5 vedranno interrotta la manutenzione dopo il passaggio ad HyperOS 2 su Android 14. Modelli come Redmi 12 5G e Note 12R riceveranno HyperOS 2.2 come ultimo update, prima dell’abbandono definitivo. Questa politica, che differenzia i cicli di supporto tra modelli budget e flagship, spinge gli utenti verso l’acquisto di nuovi dispositivi e riflette la volontà di standardizzare l’ecosistema HyperOS. Gli avvisi arrivano via app ufficiali e portali di supporto, mentre i mercati secondari vedono sconti aggressivi sui device EOL.

Rollout di HyperOS 2 e passaggio alla versione 3

HyperOS 2
HyperOS 2

Il completamento di HyperOS 2.2 segna la transizione verso HyperOS 3, il nuovo sistema che porterà ottimizzazioni grafiche, AI photography e una gestione multimediale più smart. Dispositivi come Mix Fold 2, Redmi Note 12/13 4G, Poco M6 Pro e Redmi 12 5G stanno ricevendo gli ultimi update della versione 2.2, prima della migrazione definitiva. HyperOS 3, basato su Android 16, introdurrà un’interfaccia riprogettata, animazioni ultra fluide e un sistema HyperConnect capace di gestire meglio le connessioni tra smartphone, tablet e altri prodotti IoT Xiaomi. L’obiettivo è migliorare l’esperienza utente e garantire sicurezza avanzata grazie a nuove funzioni di monitoraggio delle prestazioni.

Dispositivi eleggibili per HyperOS 3

La lista dei dispositivi che riceveranno HyperOS 3 include inizialmente i modelli di punta, come la serie Xiaomi 15 e i top di gamma Redmi K e Poco F. I mid-range come Redmi Note 14 e Poco X8 Pro seguiranno nelle fasi successive. Xiaomi ha confermato un ciclo di 7 anni di supporto software per i modelli premium, mentre il rollout sarà graduale e differenziato per mercati cinesi e globali.

Categoria Modelli
Xiaomi 15 Series Xiaomi 15, Xiaomi 15T series, Xiaomi 15 Pro, Xiaomi 15 Ultra
Xiaomi 14 Series Xiaomi 14, Xiaomi 14T series, Xiaomi 14 Pro, Xiaomi 14 Ultra
Xiaomi 13 Series Xiaomi 13, Xiaomi 13 Pro, Xiaomi 13 Lite, Xiaomi 13T series
Xiaomi 12 Series Xiaomi 12 series (escluso Xiaomi 12X)
Redmi Note Series Redmi Note 14 Series, Redmi Note 13 Series, Redmi Note 12 4G, Note 12 4G NFC, Note 12S, Note 12 Turbo, Note 12T Pro
Redmi Series Redmi 12, Redmi 13, Redmi 13C, Redmi 14C, Redmi 14C 5G
Redmi A Series Redmi A3 Pro, Redmi A4 5G, REDMI A5
Redmi K Series REDMI K80 Series, Redmi K70 Series, Redmi K60 Series, Redmi K60, K60 Pro, K50 Ultra, REDMI K Pad
Altri Redmi Redmi Turbo 3, REDMI Turbo 4, REDMI Turbo 4 Pro
POCO F Series POCO F5, F5 Pro, F6, F6 Pro, F7, F7 Pro, F7 Ultra
POCO X Series POCO X6 5G, X6 Pro 5G, X7, X7 Pro, X7 Pro Iron Man Edition
POCO M Series POCO M6 Pro 4G, M6 Pro 5G, M6 4G, M6 5G, M7 Pro 5G, M8
POCO C Series POCO C65, C75, C75 5G, C85
MIX e Foldables MIX Flip, MIX Flip 2, MIZ FOLD 4, MIX FOLD 3, MIZ FOLD 2
Tablet Xiaomi Xiaomi Pad 7, Pad 7 Pro, Pad 7S Pro, Pad 7 Ultra, Pad Mini, Pad 6S Pro, Pad 6 Pro
Tablet Redmi Redmi Pad SE, Pad Pro, Pad SE 8.7, Pad Pro 5G

HyperOS 3 introdurrà meno bloatware, un’interfaccia più pulita e funzioni cloud native, rafforzando l’identità del brand rispetto alla concorrenza di Samsung One UI e iOS.

Rumors sul dialer personalizzato in HyperOS 3

image 508
Xiaomi accelera su HyperOS 3 e dice addio a 9 device. Novità Poco e RedMi in arrivo 12

Una delle novità più discusse riguarda la possibile rimozione del Google Dialer a favore di una soluzione proprietaria. Il nuovo dialer Xiaomi integrerà Mi Cloud e Xiaomi Contacts, offrendo registrazioni delle chiamate, ID chiamante intelligente e maggiore tutela della privacy. Questa mossa segue il trend di altri OEM come Oppo e Samsung, che hanno puntato su app di sistema custom. Il rollout del nuovo dialer è previsto per settembre 2025, con test iniziali sui modelli Xiaomi 16. Per le versioni globali è probabile la coesistenza con le app Google, mentre le ROM cinesi avranno un approccio più integrato.

Espansione della rete service in Cina

Xiaomi non investe solo in software: il brand ha già superato 2.000 negozi fisici in Cina, con un obiettivo ambizioso di 20.000 punti entro la fine del 2025. Questa rete di vendita e assistenza diretta permette agli utenti di provare i dispositivi, richiedere riparazioni rapide e usufruire di un’assistenza premium. Il modello phygital, che unisce esperienza in-store e servizi online, rafforza la competitività del brand contro rivali come Huawei.

Xiaomi 16 Ultra con sensore da 200MP

image 509
Xiaomi accelera su HyperOS 3 e dice addio a 9 device. Novità Poco e RedMi in arrivo 13

Il nuovo Xiaomi 16 Ultra, atteso per l’inizio del 2026, sarà dotato di un teleobiettivo da 200MP basato sul sensore Samsung S5KHPE. Con pixel da 0,56μm e tecnologia Zoom Anyplace, il dispositivo offrirà zoom ibrido fluido e video 4K di qualità superiore. La riduzione del rumore a doppio motore e la gestione a 14 bit garantiranno scatti dettagliati anche in condizioni di scarsa luminosità.

image 510
Xiaomi accelera su HyperOS 3 e dice addio a 9 device. Novità Poco e RedMi in arrivo 14

Il processore Snapdragon 8 Elite 2 sarà il cuore del sistema, posizionando il device come alternativa diretta al Samsung Galaxy S26 Ultra. Le anticipazioni parlano di un prezzo intorno ai 1.000 euro, con un target mirato a creator e professionisti del video.

Redmi 15: mid-range con fotocamera da 108MP

image 511
Xiaomi accelera su HyperOS 3 e dice addio a 9 device. Novità Poco e RedMi in arrivo 15

Il Redmi 15 rappresenta la proposta di Xiaomi per la fascia media. Dotato di display AMOLED da 6,7 pollici FHD+ a 120Hz, processore Snapdragon 6 Gen 1 e fotocamera principale da 108MP, il dispositivo punta a performance equilibrate e design sottile da 180g. La batteria da 5.000 mAh con ricarica rapida a 33W garantisce un’autonomia estesa, con un prezzo di lancio previsto intorno ai 200 euro.

Poco X8 Pro: batteria da oltre 7.000 mAh

Tra i device più attesi, il Poco X8 Pro sarà equipaggiato con Dimensity 8500 a 4nm, display LTPS 1.5K da 6,6 pollici e una batteria monstre da 7.000 mAh con ricarica a 67W. Pensato per gamers e heavy user, offrirà 12GB di RAM e storage UFS 3.1, con ottimizzazioni termiche avanzate per mantenere frame rate stabili.

image 512
Xiaomi accelera su HyperOS 3 e dice addio a 9 device. Novità Poco e RedMi in arrivo 16

Il sensore da 200MP S5KHPE del futuro Xiaomi 16 Ultra rappresenta una svolta tecnologica, grazie a una matrice ottica di alta precisione e algoritmi AI che combinano pixel per produrre immagini 4K ultra-nitide. L’integrazione di Zoom Anyplace permette zoom fluidi senza perdita di qualità, unendo potenza hardware e software avanzato.

Articoli correlati

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies