Sommario
Microsoft rilascia le build Insider Preview per Windows 11 nei canali Dev e Beta, introduce funzionalità avanzate per il gaming Xbox su PC e annuncia la fine del supporto per Windows 11 22H2. Gli aggiornamenti si concentrano su intelligenza artificiale, accessibilità, streaming personale e sicurezza a lungo termine. Le novità delineano l’evoluzione della piattaforma Windows sia per l’utenza consumer che per l’ambiente enterprise.
Novità nelle build Insider Preview
La build 26200.5722 per Windows 11 versione 25H2, rilasciata nel canale Dev, introduce un nuovo agente AI nelle Impostazioni per i dispositivi Copilot+. Questo assistente consente agli utenti di modificare le configurazioni utilizzando comandi descrittivi in linguaggio naturale, inizialmente disponibili solo in inglese.

Microsoft migliora l’interfaccia SCOOBE, rendendo più chiara la revisione delle impostazioni raccomandate al primo avvio. Il modulo Click to Do guadagna un tutorial interattivo che spiega come creare riassunti automatici e rimuovere sfondi da immagini. Gli utenti possono riavviarlo dal menu in qualsiasi momento.

La taskbar riceve ottimizzazioni per il pinning gestito da policy aziendali, applicate entro otto ore senza necessità di riavvio dell’esplora risorse. La barra di ricerca adotta una vista a griglia per facilitare l’identificazione visiva dei file immagine.

Aggiornamenti riguardano anche la lock screen, il centro notifiche su più monitor, il calcolo uniforme dell’utilizzo CPU nel Task Manager, e una serie di correzioni di bug che coinvolgono l’interfaccia, l’input, la sicurezza e le periferiche.

Gli utenti possono scaricare l’ISO ufficiale per installazioni pulite. Le segnalazioni nel Feedback Hub aiutano Microsoft a migliorare ulteriormente l’esperienza. Tutto è pensato per ottimizzare prestazioni, AI e compatibilità hardware con l’ecosistema Copilot+.
Differenze tra canali Dev e Beta
Nel canale Beta, la build 26120.5722 per Windows 11 versione 24H2 condivide molte delle feature già viste nella Dev. Anche qui è presente l’agente AI per Copilot+, il rinnovato SCOOBE, il tutorial interattivo Click to Do, la vista griglia nella ricerca, la taskbar ottimizzata, i miglioramenti a widget e notifiche, e il nuovo calcolo CPU.

Tuttavia, il canale Dev esplora funzionalità future (25H2) mentre il canale Beta si concentra sulla stabilizzazione delle novità (24H2) in vista del rilascio ufficiale. Gli utenti possono scegliere il canale a seconda del livello di rischio e del grado di stabilità desiderato.
Il rollout graduale resta comune, così come il coordinamento dei fix tra i due canali. Le build Insider restano una vetrina per la direzione tecnica futura del sistema operativo, soprattutto nei settori produttività, AI embedded e integrazione multipiattaforma.
Miglioramenti Xbox per PC
Microsoft aggiorna anche l’app Xbox per PC introducendo la possibilità di streammare giochi personali, funzione disponibile per i membri Game Pass Ultimate. Oltre 250 titoli sono compatibili con lo streaming personale, riducendo l’occupazione su disco e ampliando l’accesso anche a giochi console-only tramite il cloud gaming. Tra i titoli compatibili spiccano Assassin’s Creed IV Black Flag, Mafia Definitive Edition, e The Callisto Protocol. L’opzione “Stream your own game” è accessibile nella sezione Cloud Gaming dell’app e attiva in 28 paesi attraverso la Xbox Cloud Gaming Beta. Viene introdotto il tracking della storia di gioco cross-device, con una libreria consolidata che mostra i titoli giocati, sia tramite cloud che localmente. Il tracciamento è visibile su Home della console o nella sezione My Library dell’app Xbox. L’app Xbox integra ora anche i Microsoft Rewards, permettendo agli utenti con più di 18 anni di accumulare punti e riscattarli, dove disponibile. La funzionalità include bonus settimanali e visibilità dello storico attività direttamente nell’app. Microsoft lancia anche i tag dell’iniziativa Accessible Games per evidenziare giochi con funzioni come menu narrati, sottotitoli avanzati e altre feature per l’accessibilità, in occasione del Disability Pride Month. Il programma Xbox Play Anywhere supera i 1000 giochi compatibili, consentendo progressi sincronizzati tra console e PC. Tra i titoli in arrivo figurano Final Fantasy XVI, Rollerdrome e Warhammer 40,000: Space Marine II. Infine, il portale Antstream Arcade porta centinaia di giochi retro nel Game Pass, tra cui Caesar, Gabriel Knight: Sins of the Fathers e Skate Boardin’. Oltre un milione di giocatori ha già sperimentato il catalogo, e le espansioni continueranno nel 2025.
Fine supporto per Windows 11 22H2
Microsoft ha annunciato la fine del supporto per Windows 11 22H2 nelle edizioni Enterprise, Education e IoT Enterprise, fissata per il 14 ottobre 2025. Le edizioni Home e Pro termineranno invece il ciclo di aggiornamenti a ottobre 2024. Dopo tale data, i dispositivi non riceveranno più aggiornamenti mensili e saranno esposti a vulnerabilità. Per questo motivo, Windows Update procederà a fornire l’aggiornamento automatico verso la versione 24H2, iniziando già da maggio 2024 con rollout progressivo. Le edizioni Enterprise possono gestire la transizione tramite strumenti IT. Gli utenti consumer riceveranno invece notifiche con la possibilità di pianificare il riavvio fuori dalle ore attive. Alcuni blocchi impediscono temporaneamente l’aggiornamento per motivi di incompatibilità driver. I dispositivi affetti includono sistemi con Intel Smart Sound Technology, software di wallpaper personalizzati, e driver audio Dirac. Gli utenti sono invitati a verificare la compatibilità nella pagina ufficiale del ciclo di vita. La sicurezza del sistema operativo resta una priorità per Microsoft. La transizione verso 24H2 garantisce continuità, stabilità e protezione a lungo termine. Microsoft modifica il calcolo dell’utilizzo CPU nel Task Manager per allinearsi agli standard industriali, unificando i valori visualizzati nelle pagine Processes, Performance e Users. La nuova metrica misura il tempo effettivo speso in esecuzione, escludendo il tempo idle. È possibile attivare la colonna CPU Utility, che mostra il valore precedente per mantenere la retrocompatibilità. Questo aggiornamento migliora l’accuratezza nell’analisi delle performance, soprattutto su sistemi multi-core. I tecnici e i power user possono così monitorare in modo coerente le risorse di sistema, individuare colli di bottiglia e ottimizzare i processi. Lo sviluppo resta sincronizzato con il feedback Insider, assicurando continui miglioramenti nel monitoraggio delle risorse.