Audacious 4.5, Shotcut 25.07 e Thunderbird 141 aggiornano l’open source con AI e plugin

di Redazione
0 commenti 7 minuti di lettura

Il software open source evolve con Audacious 4.5, Shotcut 25.07 e Thunderbird 141, che introducono funzionalità avanzate per audio, video e email. Gli sviluppatori di Audacious aggiungono plugin per la storia di riproduzione e skin Winamp 2.9. Questo player audio supporta tag Album Artist in APE e ReplayGain obsoleti in Opus. Utenti esperti sfruttano miglioramenti in probing di file piccoli e plugin PipeWire preferiti su PulseAudio. Shotcut 25.07 integra un downloader per modelli Whisper.cpp in Speech to Text. Questo editor video aggiunge filtri Outline e Soft Focus. Miglioramenti riguardano gain audio via waveform e rolling trim con Ctrl. Thunderbird 141 include azione Archive nelle notifiche e avvisi per chiavi OpenPGP in scadenza. Fix risolvono crash su parsing messaggi e sorting folder errato. Queste release elevano performance su Linux, macOS e Windows. La community apprezza il supporto hardware esteso e interfacce raffinate. Audacious distribuisce skin aggiuntivi come Glare. Shotcut cambia tema System Fusion per palette OS. Thunderbird corregge regressioni su directory roaming. Esperti configurano questi tool per workflow ottimali. I rilasci coordinati segnano progressi in ecosistemi liberi. Gli utenti scaricano dai siti ufficiali per aggiornamenti immediati. Le innovazioni tecniche definiscono queste versioni. Il supporto formati ampliato attrae professionisti multimedia. La sicurezza rafforzata protegge le comunicazioni email. Il focus resta su usabilità e libertà software.

Novità in Audacious 4.5

Il team rilascia Audacious 4.5 con plugin Playback History per build Qt. Questo aggiunge tracciamento riproduzioni recenti. Gli ingegneri portano il plugin VU Meter su build GTK. Il player supporta tag Album Artist in header APE, arricchendo i metadati audio. Audacious legge ReplayGain obsoleti in file Opus, permettendo agli utenti di gestire il gain con precisione. Il software fetcha testi da lrclib.net, ampliando le fonti per i lyrics. Audacious legge schemi colore da portal settings, integrandosi meglio con desktop moderni. Il plugin FFmpeg dichiara il supporto AAC, formalizzando una compatibilità già presente. Audacious aggiunge supporto SDL3 nel plugin di output, preparandosi per librerie future. Il software specifica MIME type per file SID, migliorando il riconoscimento file. Fornisce un dialogo informativo per il plugin MPRIS, informando l’utente sulle integrazioni media. Il player raggiunge parità di feature nel dialog Jump to Song tra Qt e GTK, uniformando l’esperienza utente. Migliora anche il probing di file audio piccoli, riducendo errori di lettura. Il plugin PipeWire ottiene priorità su PulseAudio, ottimizzando l’output su sistemi moderni. Audacious preferisce OpenMPT per i file S3M, migliorando la riproduzione di moduli. Il plugin Blur Scope GTK viene aggiornato per Wayland, garantendo compatibilità con display attuali. Aggiunto un setting per il middle click nel plugin Status Icon, permettendo personalizzazione delle azioni del mouse. Il software supporta lo shift delle entry nel queue manager Qt, semplificando la gestione della playlist. Crea una nuova playlist su ogni import, organizzando meglio i contenuti. Il plugin FileWriter inserisce uno zero iniziale nei numeri di traccia, standardizzando il naming dei file. Audacious distribuisce nuove skin come Glare e Winamp 2.9, arricchendo le opzioni visive. Il player renderizza Clutterbar in vari skin Winamp, emulando fedelmente le interfacce classiche. Viene rimosso il plugin Moonstone, non più mantenuto, e l’estensione .m4v viene eliminata dai formati supportati, focalizzandosi su quelli core. Audacious gestisce l’attivazione del dock su macOS, migliorando l’integrazione con la piattaforma. Supporta correttamente il MIME SID e integra i colori portal per temi coerenti con l’estetica del desktop. Gli utenti possono scaricare il software da audacious-media-player.org, disponibile anche come Flatpak su Flathub e nei repository delle principali distribuzioni GNU/Linux. Un changelog dettagliato è disponibile sul sito ufficiale. Il progetto evolve con input dalla community, garantendo rilevanza e longevità. Il supporto audio hardware esteso attrae audiofili, le performance ottimizzate riducono la latenza e l’interfaccia raffinata semplifica la navigazione. I plugin modulari consentono ampie customizzazioni. Il rilascio segna una tappa significativa nel panorama audio open source.

Miglioramenti in Shotcut 25.07

Gli sviluppatori annunciano Shotcut 25.07 con un downloader per i modelli Whisper.cpp nel dialogo Speech to Text, riducendo la dimensione dell’installazione. Aggiunto il tema System Fusion in Settings, che combina la palette del sistema operativo con icone monocrome. Il software introduce il filtro video Outline che usa il canale alpha, permettendo filtri su testi ricchi e sfondi trasparenti. Shotcut consiglia di posizionare i clip di testo su una traccia superiore per evitare conflitti tra filtri. Aggiunto anche il set Soft Focus per creare effetti blur artistici. È possibile trascinare il picco della waveform per regolare intuitivamente il gain audio. Un’impostazione nella timeline consente di disabilitare questa funzione per adattarsi al proprio workflow. Shotcut introduce il rolling trim con il tasto Ctrl, per tagliare simultaneamente clip adiacenti.

image 554
Audacious 4.5, Shotcut 25.07 e Thunderbird 141 aggiornano l'open source con AI e plugin 8

Il dialogo Slideshow Generator include ora la durata Audio/Video predefinita a 4 ore per transizioni miste. Aggiunti anche fader e bilanciamento surround nel filtro Balance per canali audio superiori a 2, oltre a un toggle Channels nei filtri come Band Pass e Compressor. Il supporto ai 4 canali nel filtro Copy Channel amplia le opzioni per la manipolazione audio. Il tema System migliora il contrasto su Windows e adatta la dark mode su macOS. Cambia inoltre il default Export Audio in Average Bitrate per i codec AAC e Opus. Supportate anche maschere multiple con Mask Apply, per layering complessi. Shotcut introduce Scrub While Dragging per preview realtime delle modifiche, e Shift per ripple-trim anche con Ripple disattivato. Il software include traduzioni in francese canadese e lituano, espandendo l’accessibilità. Fix risolvono numerosi bug dalle versioni precedenti, inclusi problemi con Mask Apply, esportazione su Windows, conversione 10-bit, e gestione video iPhone 16 Pro con audio Ambisonic.

image 555
Audacious 4.5, Shotcut 25.07 e Thunderbird 141 aggiornano l'open source con AI e plugin 9

Corretto anche un bug che causava il fade out su un singolo frame, e problemi con Freeze Frame, Search Messages e status bar. Shotcut è disponibile come AppImage per Linux e build per macOS e Windows su GitHub. Le note di rilascio complete sono sul repository MLT Framework. Shotcut evolve con funzionalità richieste dagli utenti professionisti. Il supporto hardware video esteso riduce i tempi di rendering. L’interfaccia intuitiva accelera la produttività, mentre filtri avanzati permettono editing complessi. La versione 25.07.26, datata 27 luglio, è un update rapido e raffinato.

Funzionalità di Thunderbird 141

Il progetto Mozilla rilascia Thunderbird 141 con azione Archive direttamente nelle notifiche email, permettendo archiviazione immediata. Il composer mostra avvisi per chiavi OpenPGP in scadenza, aiutando la gestione delle credenziali. Risolti crash su parsing dello stato dei messaggi e sul sorting delle cartelle manuali. Il client corregge problemi all’avvio con account POP3 e il bug che rimuoveva allegati invece dei messaggi. Fix anche per regressioni in directory roaming su macOS e Windows. Thunderbird risolve problemi con la creazione silente di cartelle archive asincrone e la compattazione fallita per errori di scrittura. Corretto il dialogo Search Messages non accessibile fuori dalla tab email, e migliorata la gestione eventi/task da email in tab. Il client ora mostra correttamente errori nel pane NNTP su perdita di rete. Fix minori includono la correzione del nome emoji “Angry”, ora “Yell” in inglese, e l’estensione di Any Number nelle ricerche avanzate dell’indirizzario. Thunderbird identifica contatti con numeri telefonici contenenti punti e mostra correttamente le news URIs nella status bar. Le policy aziendali sono indicate nella pagina delle preferenze. Miglioramenti visuali e di UX generali rafforzano l’interfaccia moderna. Il client supporta Linux, macOS e Windows con binari standalone per GNU/Linux. Il download è disponibile su thunderbird.net, con note di rilascio dettagliate. Thunderbird si concentra su sicurezza, usabilità e protezione della posta elettronica sensibile, grazie al supporto avanzato OpenPGP. Il downloader dei modelli in Shotcut 25.07 sfrutta Whisper.cpp per GGML models nel modulo Speech to Text. Gli utenti aprono il dialogo e selezionano il modello desiderato, riducendo la dimensione dell’installer grazie all’esclusione dei modelli preinstallati. Il sistema verifica l’integrità del download tramite hash. Shotcut integra i modelli nella pipeline MLT per la trascrizione audio, con supporto per inferenza via CPU o GPU. Gli utenti possono configurare percorsi di storage personalizzati per i modelli. Tra le implicazioni tecniche: ridotta dipendenza da connessione internet post-download e performance influenzata dalla dimensione del modello e dall’hardware. Lo sviluppo resta sincronizzato con upstream Whisper, assicurando compatibilità e trascrizioni accurate. Gli esperti possono ottimizzare l’uso per elaborazioni batch.

Articoli correlati

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies