Microsoft innova con Link to Windows e Copilot Mode nel browser Edge

di Redazione
0 commenti 6 minuti di lettura
a blue room with a window and steps

Microsoft accelera sull’innovazione in ambito Windows, intelligenza artificiale e integrazione mobile, proponendo una serie di aggiornamenti distribuiti attraverso il programma Insider e strumenti per sviluppatori. Le novità includono la build 27909 di Windows 11, il rinnovamento dell’app Link to Windows per Android, l’introduzione del Copilot Mode nel browser Edge, e l’aggiornamento del MCP C# SDK per applicazioni AI agentiche. L’obiettivo è chiaro: rafforzare l’ecosistema Microsoft offrendo esperienze utente più fluide, collaborative e sicure, anticipando una nuova fase di competizione con Google e OpenAI nel campo dell’intelligenza artificiale applicata.

Aggiornamenti Windows 11 Insider Preview

La build 27909, rilasciata nel Canary Channel, non introduce nuove funzionalità visibili ma applica cambiamenti profondi alla piattaforma, utili per ricevere feedback tecnico dai partecipanti al programma Insider. Microsoft punta a migliorare la stabilità del sistema operativo e correggere errori noti, tra cui il malfunzionamento di Windows Hello legato ai PIN e alle credenziali biometriche, spesso associato all’errore 0xd0000225. In attesa di una correzione definitiva, gli utenti possono aggirare il problema utilizzando account locali.

La build risolve un crash ad alto impatto legato alla libreria pcasvc.dll, introduce l’opzione per disconnettere dispositivi esterni dal Media Player, e corregge distorsioni grafiche riscontrate su PC Arm64 durante sessioni Remote Desktop. Inoltre, viene ristabilita la visualizzazione della percentuale batteria nella sezione System Power & Battery, e affrontati problemi come il bugcheck KERNEL_SECURITY_CHECK_FAILURE connesso a connessioni VPN e la visualizzazione errata di apostrofi in Settings. La presenza del suono di avvio di Windows Vista al posto di quello di Windows 11 è stata confermata e verrà corretta. Resta attivo l’avviso che le build Canary non sono collegate a rilasci stabili e servono per test anticipati. Le funzionalità adottano meccanismi di Control Feature Rollout che permettono attivazioni progressive basate sul feedback della community. Il rilascio segna una tappa fondamentale verso integrazioni future, come quelle previste con Android 16.

Rinnovo dell’app Link to Windows per Android

L’app Link to Windows, utilizzata per connettere smartphone Android con il PC, riceve un aggiornamento che la trasforma in un hub centralizzato per la produttività cross-device. Il design viene modernizzato e la gestione delle attività recenti diventa più intuitiva. Gli utenti possono ora monitorare la batteria del PC direttamente dallo smartphone, inviare file da remoto, bloccare il computer e accedere allo screen mirroring. L’onboarding è stato semplificato, grazie a prompt contestuali e un pairing più rapido tra dispositivi. Le funzionalità sono disponibili con la build Windows Insider Preview e la versione 1.25071.155 di Phone Link. Gli utenti possono aderire alla beta opt-in tramite Play Store. Il rollout è graduale e potrebbe non comparire subito. L’app consente di ridurre la dipendenza da configurazioni iniziali sul PC, migliorando la flessibilità d’uso.

image 547
Microsoft innova con Link to Windows e Copilot Mode nel browser Edge 7

Queste migliorie consolidano l’esperienza tra smartphone Android e Windows, posizionando l’app come rivale diretta della piattaforma Samsung Link. Microsoft ha dichiarato di voler espandere il supporto anche su iOS e macOS, potenziando un approccio unificato alla produttività ibrida.

Copilot Mode rivoluziona il browser Edge

Il nuovo Copilot Mode trasforma Microsoft Edge in un browser collaborativo alimentato da intelligenza artificiale, capace di anticipare bisogni e facilitare la navigazione multi-tab. Attivabile in modalità opt-in gratuita su Windows e macOS, questa funzionalità sostituisce la classica pagina “nuova scheda” con un input unificato per chat, ricerca e comandi.

La modalità visualizza i tab aperti previa autorizzazione dell’utente e consente di impartire comandi vocali per azioni rapide. Copilot è in grado di organizzare “journeys” tematiche, suggerendo percorsi di navigazione contestuali per task complessi. Una sidebar dinamica fornisce assistenza contestuale on-page, senza interruzioni nella lettura o navigazione.

Microsoft dichiara di avere la privacy come priorità, limitando i dati raccolti al miglioramento dell’esperienza utente. La disponibilità è legata ai mercati dove Copilot è già attivo e soggetta a modifiche. Le funzionalità includono suggerimenti per prenotazioni, comparazioni vacanze, gestione della lista della spesa e altre attività quotidiane.

La novità si inserisce nella competizione con soluzioni simili come Gemini di Google. La voce naturale integrata accelera i comandi, mentre il contesto del browser — tra cui cronologia e schede attive — sarà utilizzato per migliorare l’assistenza senza invadere la privacy. Copilot Mode sarà aggiornato nei prossimi mesi per estendere l’integrazione contestuale.

Aggiornamento MCP C# SDK per applicazioni AI agentiche

Nel contesto dello sviluppo AI, Microsoft aggiorna il proprio MCP C# SDK alla versione 2025-06-18, introducendo miglioramenti per l’autenticazione, l’interazione utente e la generazione di output strutturati. L’aggiornamento potenzia le capacità di elicitation, un meccanismo di interazione che richiede input diretti dall’utente attraverso l’uso di metodi come ElicitAsync e handler dedicati. La nuova struttura consente l’integrazione con OAuth 2.0, separando client e server per una maggiore sicurezza. La gestione del contenuto strutturato avviene tramite UseStructuredContent, che genera risposte in formato JSON schema. La presenza di metadati nel campo _meta migliora l’estensibilità e permette titoli human-readable. Il pacchetto è disponibile su NuGet tramite il comando dotnet add package ModelContextProtocol --prerelease. L’intero SDK è open source e Microsoft invita la community a contribuire per l’affinamento delle funzionalità. Sono forniti esempi per l’implementazione lato server e client, con particolare attenzione alle best practice di sicurezza e validazione degli input. Il focus dell’aggiornamento è sull’integrazione in ambienti .NET moderni, con riduzione delle dipendenze e latenza più bassa. Le funzionalità di elicitation permettono di creare flussi conversazionali per applicazioni agentiche avanzate, in concorrenza con altri SDK come Gemini SDK. L’SDK è pienamente conforme alle specifiche del Model Context Protocol, che prosegue la sua evoluzione con nuove versioni previste per il 2025. Un protocollo come MCP 2025-06-18 separa l’autenticazione tramite OAuth 2.0, usando token bearer per accedere alle risorse. Le applicazioni client implementano ElicitAsync per avviare una richiesta interattiva basata su input primitivi definiti da schema. I client dichiarano il supporto via ElicitationHandler, che gestisce parsing e validazione delle risposte. Questo meccanismo consente interazioni AI efficaci, sicure e scalabili, senza affidarsi a infrastrutture cloud invasive.

Prospettive future e strategia Microsoft

Le innovazioni annunciate nel luglio 2025 rappresentano per Microsoft un passo deciso verso l’agente AI personalizzato e una piattaforma Windows più intelligente, mobile e reattiva. Figure influenti del settore, come Sundar Pichai, indicano nel 2026 l’anno dell’agente AI diffuso, ma Microsoft sceglie di anticipare i tempi con strumenti già pronti all’uso, mirati all’integrazione fluida tra dispositivi e ambienti di lavoro. L’apertura verso contributi open source, il coinvolgimento degli utenti Insider, e l’interoperabilità tra piattaforme segnano una strategia chiara: rafforzare l’ecosistema Windows tramite strumenti concreti per l’intelligenza artificiale, riducendo attriti, aumentando la produttività e preparando il terreno a una nuova generazione di interfacce intelligenti.

Articoli correlati

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies