Sommario
Il Google Pixel 10 Pro Fold supera il Pixel Fold, il Pixel 9 Pro Fold e il Samsung Galaxy Z Fold 7 con innovazioni in design, processore e batteria. Gli ingegneri Google hanno affinato il form factor per renderlo più sottile e leggero, integrando il nuovo Tensor G5 a 3nm che eleva le prestazioni rispetto ai predecessori. Gli utenti esperti apprezzano la certificazione IP68, che garantisce protezione da polvere e acqua, e un display interno da 8 pollici con luminosità massima di 2700 nit. Il prezzo parte da 1649 euro per la versione da 256GB. I confronti tra i modelli evidenziano pro e contro specifici: il Pixel Fold ha un design book-style ma soffre di surriscaldamenti; il Pixel 9 Pro Fold condivide l’ergonomia ma manca di resistenza alla polvere; il Samsung Galaxy Z Fold 7 eccelle nelle fotocamere con sensore da 200MP, ma il Pixel 10 Pro Fold garantisce sette anni di aggiornamenti. Il lancio è atteso per il 20 agosto 2025, con disponibilità successiva ai preordini. I colori disponibili includono Jade e Moonstone. Google entra con forza nel mercato dei dispositivi pieghevoli, sempre più popolari. La sfida si gioca non solo sull’hardware, ma anche su AI e software, con una batteria da 5015mAh, ricarica wireless da 15W, tripla fotocamera posteriore e selfie migliorati da 10MP. Questi aggiornamenti segnano un’evoluzione nella linea Pixel, puntando sull’ecosistema Android puro e sull’attrattiva per gli utenti in cerca di feature AI.
Confronto con Pixel Fold
Il Google Pixel 10 Pro Fold adotta un design ispirato al OnePlus Open, con rapporto d’aspetto più stretto e alto rispetto al Pixel Fold, che rimane più largo e corto. Il nuovo dispositivo è spesso 10,8mm e pesa 258 grammi, contro i 12,1mm e 283 grammi del Pixel Fold. Il display di copertura del 10 Pro Fold è da 6,4 pollici, mentre il display interno OLED da 8 pollici offre refresh rate a 120Hz e 2700 nit di luminosità massima.

Il Pixel Fold si ferma a 5,8 pollici di copertura e 7,6 pollici interni con 1450 nit. In termini di protezione, il nuovo offre IP68, mentre il Fold originale solo IPX8. Il Tensor G5 sostituisce il Tensor G2, eliminando surriscaldamenti. La RAM passa a 16GB contro 12GB, lo storage sale a 1TB contro un massimo di 512GB. La batteria migliora da 4821mAh a 5015mAh, con ricarica wired da 23W e wireless Qi2 da 15W. Le fotocamere posteriori rimangono simili, con sensore principale da 48MP, ultrawide da 10,5MP e telephoto da 10,8MP con zoom 5x. Il selfie migliora a 10MP, rispetto ai 9,5MP e 8MP del modello precedente. Il sistema operativo sarà Android 16, con sette anni di aggiornamenti, contro Android 13 del Pixel Fold con fine supporto nel 2028. Il prezzo del nuovo parte da 1649 euro, mentre il Pixel Fold è stato recentemente scontato a 596 euro per la variante da 256GB. Il design book-style del Fold resta ideale per la lettura, ma ha una build quality inferiore. Gli utenti esperti privilegiano il nuovo per la durabilità e autonomia. Gli sconti sul vecchio modello alimentano vendite budget, ma Google sta chiaramente evolvendo la linea foldable. Il nuovo modello è più adatto per editing video, outdoor, multitasking, gestione di app pesanti e archiviazione file voluminosi. Gli aggiornamenti continui migliorano sicurezza e AI, rendendo il nuovo foldable di Google un punto di riferimento tecnologico nel 2025.
Miglioramenti su Pixel 9 Pro Fold

Il confronto con il Pixel 9 Pro Fold mostra un affinamento mirato. Il nuovo dispositivo riduce spessore e peso mantenendo ergonomia, ma aggiunge certificazione IP68 rispetto al solo IPX8 del predecessore. Il display di copertura passa a 6,4 pollici, leggermente più grande dei 6,3 pollici precedenti, entrambi OLED a 120Hz e 2700 nit. Le cornici più strette e il vetro UTG migliorano la resistenza ai graffi. Il Tensor G5 a 3nm offre prestazioni e gestione termica superiori rispetto al Tensor G4. La batteria passa da 4650mAh a 5015mAh. La RAM resta a 16GB, ma ora c’è una versione da 1TB di storage. Le fotocamere posteriori rimangono invariate: 48MP principale, 10,8MP telephoto e 10,5MP ultrawide. Il sistema operativo sarà Android 16, con sette anni di aggiornamenti garantiti, contro Android 14 sul modello precedente. Entrambi supportano funzioni AI come Add Me e Video Boost, ma il 10 Pro Fold introduce nuove esclusività. Il prezzo rimane simile: 1649 euro, ma il nuovo migliora l’esperienza complessiva con cerniera ridisegnata e processore efficiente. Gli utenti esperti preferiscono il nuovo per batteria più ampia, maggiore resistenza e storage extra. Anche se il prezzo rimane alto, l’hardware migliorato giustifica il passaggio, soprattutto per chi lavora in ambiti creativi, gaming o produttività. Il nuovo foldable di Google rappresenta un aggiornamento significativo che impatta sulla longevità, esperienza utente e valore nel tempo.
Sfida a Samsung Galaxy Z Fold 7

La concorrenza diretta arriva dal Samsung Galaxy Z Fold 7, che si distingue per spessore inferiore (8,9mm), peso minore (215 grammi) e fotocamera principale da 200MP. Tuttavia, il Google Pixel 10 Pro Fold offre una batteria più capiente (5015mAh contro 4400mAh), IP68 contro IP48 e RAM superiore (16GB contro 12GB). Il display interno da 8 pollici AMOLED è simile per entrambi, ma quello di Google raggiunge 2700 nit contro i 2600 nit di Samsung. Il processore Tensor G5 è meno performante del Snapdragon 8 Elite, ma più efficiente nel contesto AI. La ricarica wired è 23W per Google e 25W per Samsung, con supporto wireless da 15W su entrambi, ma Samsung include anche reverse wireless charging da 4,5W. Fotocamere posteriori differenti: Google punta su 48MP, Samsung su 200MP. Teleobiettivo di Google ha zoom 5x, contro lo zoom 3x di Samsung. Il sistema operativo è Android 16 per Google con Pixel UI, mentre Samsung adotta One UI 8. Il prezzo di Google parte da 1649 euro, mentre Samsung è proposto a 1833 euro. Il modello di Google risulta quindi più economico pur offrendo feature premium e sette anni di aggiornamenti. Samsung domina il settore hardware, ma Google contrattacca con ecosistema software puro, AI integrata e resistenza alla polvere. La concorrenza è serrata: Samsung attrae con S Pen opzionale, mentre Google punta su esperienza fluida e durabilità superiore. Esperti del settore sottolineano che Google offre una proposta più equilibrata e adatta a professionisti e utenti avanzati, grazie anche al supporto Android nativo.
Implicazioni per utenti esperti
Chi utilizza il Google Pixel 10 Pro Fold in contesti professionali può sfruttare il Tensor G5 per operazioni AI locali come l’editing foto, senza necessità di cloud. La batteria garantisce sessioni prolungate, mentre il display luminoso migliora la visibilità in ambienti esterni. Rispetto al Pixel Fold, il nuovo elimina surriscaldamenti e migliora la stabilità delle performance. Confrontato al Pixel 9 Pro Fold, aggiunge storage da 1TB e migliora la dissipazione. Contro il Galaxy Z Fold 7, offre zoom 5x, maggiore RAM e prezzo più contenuto. Il sistema operativo Android 16 e il supporto a modding e root attirano gli utenti avanzati. Il prezzo di 1649 euro, pur alto, è competitivo nel segmento premium. Il foldable di Google rappresenta una milestone evolutiva, con batteria, fotocamere e AI come punti di forza.
Caratteristica | Pixel 10 Pro Fold | Pixel 9 Pro Fold | Galaxy Z Fold 7 | Pixel Fold |
---|---|---|---|---|
Display cover | 6,4″ OLED 120Hz, 3000 nits | 6,3″ OLED 120Hz, 2700 nits | 6,5″ Dynamic AMOLED 120Hz | 5,8″ OLED 120Hz, 1550 nits |
Display interno | 8,0″ OLED LTPO 120Hz, 2700 nits | 8,0″ OLED LTPO 120Hz, 2700 nits | 8,0″ Dynamic AMOLED 2X 120Hz | 7,6″ OLED 120Hz, 1450 nits |
Processore | Tensor G5 (3nm) | Tensor G4 | Snapdragon 8 Elite | Tensor G2 |
RAM / Storage | 16GB / 256-512GB-1TB | 16GB / 256-512GB | 12GB / 256-512GB-1TB | 12GB / 256-512GB |
Fotocamere posteriori | 48MP + 10,5MP ultra + 10,8MP tele 5x | 48MP + 10,5MP ultra + 10,8MP tele 5x | 200MP + 12MP ultra + 10MP tele 3x | 48MP + 10,8MP ultra + 10,8MP tele 5x |
Fotocamere selfie | 10MP cover + 10MP interna | 10MP cover + 10MP interna | 10MP cover + 10MP interna | 9,5MP cover + 8MP interna |
Batteria / Ricarica | 5015mAh; 23W wired, 15W wireless | 4650mAh; 21W wired, 7,5W wireless | 4400mAh; 25W wired, 15W wireless | 4821mAh; 21W wired, 7,5W wireless |
Resistenza acqua/polvere | IP68 | IPX8 | IP48 | IPX8 |
Dimensioni / Peso | 10,8mm chiuso, 258g | 10,5mm chiuso, 257g | 8,9mm chiuso, 215g | 12,1mm chiuso, 283g |
Il nuovo Tensor G5, realizzato con processo TSMC a 3nm, offre efficienza energetica superiore e consumi ridotti del 20-30%. Integra una NPU dedicata per elaborazioni AI locali, riducendo la latenza e aumentando la sicurezza. La dissipazione del calore evita il throttling e garantisce clock costanti sui core ARM. La RAM da 16GB gestisce multitasking spinto, mentre lo storage UFS 4.0 velocizza letture e scritture. La batteria da 5015mAh garantisce oltre 10 ore di autonomia in uso misto. La ricarica Qi2 wireless utilizza magneti per l’allineamento. Il display LTPO varia il refresh rate tra 1 e 120Hz, ottimizzando i consumi. Le fotocamere utilizzano sensori Samsung per HDR avanzato, con algoritmi Google che migliorano la resa finale. Le implicazioni ambientali sono ridotte grazie all’efficienza complessiva. Gli esperti già analizzano i benchmark con Geekbench e altri strumenti, mentre l’integrazione con Android 16 promette feature esclusive a lungo termine.