Galaxy Z Fold 7 batte record di vendite negli USA e Samsung lancia Tab S11 e Book 5 Pro 360

di Redazione
0 commenti 5 minuti di lettura
Galaxy Tab S10 FE

Samsung registra vendite record per il Galaxy Z Fold 7, superando del 50% i numeri dei modelli precedenti negli Stati Uniti. Contemporaneamente, leak anticipano dettagli su Galaxy S26, mentre l’azienda conferma Galaxy S25 FE in uscita anticipata con chip Exynos 2400 e RAM da 12 GB. Sul fronte AI, Samsung esplora alternative a Gemini per la prossima serie di flagship, puntando su assistenti multipli per Galaxy S26.

Galaxy Z Fold 7 supera il Flip 7 e guida il mercato foldable

Galaxy Z Fold 7 segna un punto di svolta per Samsung nel segmento foldable. Le vendite negli Stati Uniti sono aumentate del 50% rispetto al predecessore, con ordini dai carrier saliti del 60%. Il colore Blue Shadow rappresenta metà dei preordini, e il dispositivo ha superato per la prima volta il Galaxy Z Flip 7, invertendo un trend di lungo corso.

Galaxy Z Fold7
Galaxy Z Fold7

Samsung definisce il Fold 7 come il pieghevole più sottile mai realizzato, con una durabilità 2,5 volte superiore al Fold 5, testato internamente fino a 500.000 piegature. Il successo viene attribuito anche all’integrazione del nuovo FlexHinge Armor, a una batteria migliorata e a una fotocamera da 200 MP con prestazioni superiori in condizioni di scarsa luce. Il dispositivo ha già registrato stock esauriti in India, dimostrando una domanda globale crescente. La rimozione della S Pen integrata non ha rallentato il ritmo delle vendite, anzi Samsung vede nella semplificazione del design un punto di forza.

Galaxy S25 FE confermato: debutto imminente

Samsung anticipa il lancio di Galaxy S25 FE, dotato di Exynos 2400, 12 GB di RAM e display AMOLED da 6,7 pollici a 120 Hz. La batteria da 4500 mAh con ricarica a 45 W, certificazione IP68, e fotocamera da 50 MP completano un profilo da vero flagship midrange. Il dispositivo includerà One UI 8 e sarà disponibile in versioni da 128 e 256 GB. La società punta a intercettare utenti alla ricerca di un’esperienza premium a prezzo contenuto, consolidando la fascia FE come punto di accesso allo stile Galaxy ad alte prestazioni.

Galaxy S26 e S26 Edge: batteria, AI e SoC da 2nm

Leak dettagliati sui Galaxy S26, S26 Pro ed S26 Edge svelano batterie da 4200 a 5000 mAh e introduzione dei nuovi chip Exynos 2600 a 2nm, destinati a segnare un punto di svolta per l’efficienza energetica e le prestazioni AI. Samsung prevede di affiancare Snapdragon 8 Elite Gen 2 in alcune regioni, offrendo una doppia proposta chipset. Il modello S26 Ultra manterrà una batteria da 5000 mAh con ricarica a 60 W, mentre il S26 Pro potrebbe sostituire la variante standard, semplificando la lineup. Samsung sta testando AI multi-assistenti, superando l’integrazione esclusiva con Gemini e sperimentando un framework di agenti AI per migliorare la user experience, ridurre la dipendenza da singoli fornitori e rafforzare la coerenza interna all’ecosistema Galaxy.

Aggiornamenti software su Fold 7, Flip 7 e Buds

Galaxy Z Fold 7, scopri su Amazon, riceve già aggiornamenti firmware, incluso F966BXXS2AYGG, migliorando fotocamera e performance. Le immagini sono ora 44% più luminose, con zoom ottico 2x e video in 10-bit HDR, supportando formati come HLG e LOG, e funzioni come Wedding vLog e AI Four-Season Portraits.

Samsung Galaxy Buds 2 Pro
Galaxy Z Fold 7 batte record di vendite negli USA e Samsung lancia Tab S11 e Book 5 Pro 360 9

Anche Galaxy Buds 2 e Buds 2 Pro ottengono aggiornamenti firmware che migliorano la stabilità e il supporto Auracast, con patch da 3 a 6 MB. Samsung amplia il supporto a 360 Audio e Auto Switch, rafforzando l’esperienza audio su tutta la gamma wearable.

Handoff e One UI 8: verso un ecosistema integrato

Samsung introduce Handoff-like tra dispositivi Galaxy, permettendo l’integrazione tra smartphone e Chromebook, comprese chiamate video cross-device, notifiche condivise e internet sharing istantaneo. Con One UI 8, l’azienda integra ban del bootloader sbloccato per adeguarsi alla legge europea 2014/53/EU, bloccando l’installazione di custom ROM nei mercati UE. Gli aggiornamenti software saranno garantiti per sette anni sui nuovi dispositivi come Galaxy S25.

Galaxy Tab S11 e Book 5: nuove frontiere AI e mobilità

Galaxy Tab S11 arriverà nella seconda metà del 2025, con chip Dimensity 9400+, batteria da 8400 mAh, supporto microSD, e S Pen inclusa. I modelli Ultra avranno fino a 11600 mAh di batteria e Android 16 con One UI 8. Samsung aggiorna anche il Galaxy Book 5 Pro 360, introducendo funzioni AI come Copilot Vision, Click to Do, e Reading Coach, oltre a funzionalità grafiche AI per Paint e Photos. Il dispositivo è alimentato da Snapdragon di nuova generazione, e riceve la certificazione Copilot+ PC.

Performance finanziaria: smartphone brillano, chip in calo

Galaxy S25
Galaxy S25

Nel secondo trimestre 2025, Samsung registra 68,4 miliardi di euro di ricavi, con un profitto operativo di 4,3 miliardi, in calo del 40% rispetto al 2024. Tuttavia, il settore smartphone compensa con una crescita del 40%, spinto da Galaxy S25, Z Fold 7 e Z Flip 7. Il business dei chip invece segna un crollo, con solo 366 milioni di euro di profitto e un drastico calo nel segmento HBM, dove SK Hynix conquista il 62% del mercato, superando Samsung sia in vendite che in certificazioni per NVIDIA. Samsung punta al recupero nel 2026 con HBM4, già spedito in campioni.

Concorrenza Apple e fiducia Samsung

Samsung appare fiduciosa contro l’arrivo del primo iPhone foldable, previsto a 1832 euro e con lancio stimato per settembre 2025. L’azienda sottolinea la maturità della propria linea Fold alla settima generazione, con durabilità testata, design collaudato, e una catena di distribuzione affidabile. L’ingresso di Apple potrebbe spingere la categoria pieghevole verso la mainstream adoption, ma Samsung vede l’arrivo come un’opportunità di consolidamento, forte del suo know-how esclusivo accumulato negli anni. Samsung adotta il SoC Exynos 2600 a 2nm GAA nel Galaxy S26, primo chip da 2nm in uno smartphone commerciale. Il processo garantisce prestazioni superiori del 20% rispetto al 2500, con clock più elevati, minore dispersione termica e corrente di leakage ridotta. I test interni mostrano una maggiore efficienza energetica e una significativa riduzione nei consumi, con potenziale per una durata della batteria estesa e performance AI real-time. L’integrazione degli AI agenti rappresenta un’evoluzione strutturale dell’interfaccia mobile, che si estende a tutti i dispositivi Galaxy di fascia alta previsti per il 2026.

Articoli correlati

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies