Sommario
Lo schermo dual posteriore dell’Ulefone Armor 33 Pro rappresenta una delle innovazioni più interessanti del mercato rugged phone. Ulefone ha sviluppato questa soluzione per migliorare la produttività, la creatività e l’autonomia operativa in ambienti estremi, integrando uno schermo posteriore touch da 3,4 pollici che permette interazioni avanzate senza la necessità di capovolgere il dispositivo. Questo si affianca a specifiche da top di gamma, tra cui una batteria da 25.500 mAh, un processore Dimensity 7300X, e funzioni avanzate AI per content creator, vlogger e utenti professionali. Il lancio globale è previsto per il 18 agosto su AliExpress, seguito da Amazon e dallo store ufficiale. Con questa mossa, Ulefone punta a ridefinire il concetto di rugged phone, integrando robustezza militare con funzionalità evolute e intelligenza artificiale.
Schermo posteriore interattivo da 3,4 pollici

Lo schermo posteriore touch dell’Armor 33 Pro consente un’operatività rapida e fluida anche quando il dispositivo è appoggiato su una superficie. La superficie da 3,4 pollici accetta input touch completi, sincronizzandosi in tempo reale con il display principale. È possibile accedere a notifiche, app, controlli multimediali e shortcut personalizzati senza accendere il display frontale, riducendo consumi e usura. Ulefone ha ottimizzato il software affinché i due schermi mantengano coerenza visiva, latenza minima e consumi bassissimi, rendendo il device adatto a situazioni estreme dove ogni secondo e ogni milliwatt contano.
Vantaggi per selfie e content creation

Il display posteriore consente selfie ad alta risoluzione usando la fotocamera principale da 50 MP, offrendo un’anteprima in tempo reale che elimina errori di inquadratura. Il sensore night vision da 64 MP migliora ulteriormente la qualità in ambienti scarsamente illuminati. Questo setup rende l’Armor 33 Pro un dispositivo ideale per vlogger e creator outdoor, con funzioni di filtri live, editing assistito da AI, stabilizzazione video e anteprime su display posteriore. La portabilità, unita alla robustezza MIL-STD-810H, permette di registrare contenuti anche in condizioni ambientali proibitive.
Videochiamate di gruppo rese semplici
Lo schermo posteriore svolge anche la funzione di viewfinder durante le videochiamate, permettendo di posizionare il telefono su un piano e verificare in tempo reale l’inquadratura del gruppo. I microfoni stereo integrati garantiscono una cattura audio chiara, mentre il 5G assicura uno streaming stabile anche in movimento. La compatibilità con piattaforme come Zoom e l’integrazione con app di calendario e messaggistica rendono l’Armor 33 Pro uno strumento professionale adatto a meeting remoti, anche in contesti logistici complessi.
Interazioni quotidiane ottimizzate
Con lo schermo secondario attivo, l’Armor 33 Pro consente interazioni rapide con notifiche, comandi musicali, traduzione live, meteo e promemoria. L’integrazione con app fitness consente un monitoraggio passivo dell’attività fisica, mentre i controlli vocali AI permettono di attivare funzioni o rispondere a messaggi senza dover accendere il display frontale. Tutto ciò migliora la produttività quotidiana, specialmente per utenti in movimento o in ambienti outdoor dove l’accesso rapido alle informazioni è cruciale.
Controllo avanzato per streaming e podcast

Il display posteriore diventa pannello di controllo per streamer e podcaster: mostra la chat, monitora il numero di spettatori e fornisce alert in tempo reale. Durante registrazioni o live streaming, lo schermo secondario permette di regolare audio, cambiare angolazioni e controllare clip registrate senza interrompere la sessione. La resistenza fisica del dispositivo lo rende ideale per streaming outdoor, mentre la connettività stabile e l’integrazione AI offrono strumenti di post-produzione assistita.
Specifiche tecniche e intelligenza integrata

L’Ulefone Armor 33 Pro monta un MediaTek Dimensity 7300X, progettato appositamente per gestire dual display e supportare elaborazioni AI complesse. Con 32 GB di RAM e 512 GB di storage UFS 3.1, il device raggiunge 750.000 punti su AnTuTu. La batteria da 25.500 mAh assicura fino a dieci giorni di autonomia, con ricarica rapida a 66W. Le fotocamere includono 50 MP principali, 64 MP night vision e 50 MP ultra-wide. Il comparto audio è curato con altoparlanti HiFi da 118 dB e funzionalità Halo Lighting. Il sistema Android puro viene aggiornato regolarmente. AI tools includono ChatGPT, Gemini e Grok, che assistono nella scrittura, ricerca e automazione vocale.
Ottimizzazione dual-screen nel Dimensity 7300X
Il MediaTek Dimensity 7300X rappresenta il cuore dell’esperienza Armor 33 Pro. Il SoC utilizza un processo produttivo a 4 nm, integrando core ARM Cortex-A78 fino a 2,5 GHz e una GPU Mali-G615, ottimizzata per gestire rendering in ambienti dual-screen. La presenza di NPU dedicate abilita funzioni AI on-device, gestendo multitasking avanzato, comandi vocali e automazione. Il supporto per UFS 3.1 e 5G carrier aggregation massimizza velocità e larghezza di banda. L’architettura è progettata per distribuire il carico tra i due display, ottimizzando consumi e reattività anche in condizioni gravose.
Confronto con Armor 33 standard
Il modello base, Armor 33, condivide con il Pro la stessa batteria, robustezza e fotocamere principali, ma sostituisce il display posteriore con LED ad alta potenza per illuminazione d’emergenza. Usa un Helio G100, ha RAM fino a 24 GB, e si rivolge a chi privilegia la semplicità e l’utilizzo in scenari critici. Mentre il modello Pro è pensato per content creator e utenti professionali, l’Armor 33 standard si conferma una scelta solida per il lavoro in campo, l’emergenza e il survival.
Lancio globale e promozioni
La serie Armor 33 debutta globalmente su AliExpress il 18 agosto, con disponibilità successiva su Amazon e store ufficiale Ulefone. Il lancio sarà accompagnato da promozioni speciali, giveaway e bundle scontati. Gli utenti potranno vincere dispositivi partecipando all’evento ufficiale, pubblicizzato sui social e tramite influencer tech. Il focus è su mercati chiave come Europa e Asia, dove la domanda per rugged phone evoluti è in crescita costante. L’iniziativa punta a consolidare la posizione di Ulefone come leader nel segmento rugged professionale.