Apple rivoluziona design e hardware con iOS 26 e iPhone 17 Air

di Redazione
0 commenti 5 minuti di lettura
iPhone 17 Air

iOS 26 introduce un nuovo paradigma estetico con il design Liquid Glass, potenzia Safari e prepara il terreno per innovazioni hardware come sensori immagine proprietari, OLED tandem e batterie ultrasottili su iPhone 17 Air, mentre posticipa i dispositivi foldable di grandi dimensioni oltre il 2026. L’aggiornamento è previsto per settembre 2025 e punta a una maggiore immersione visiva, accessibilità evoluta e ottimizzazione energetica, mantenendo l’equilibrio tra innovazione e usabilità nell’ecosistema Apple.

Novità nel design Liquid Glass di iOS 26

image 67
Apple rivoluziona design e hardware con iOS 26 e iPhone 17 Air 9

Il redesign Liquid Glass di iOS 26 simula vetro traslucido con riflessi dinamici e profondità visiva. Le icone delle app diventano stratificate, il Dock trasparente cambia tonalità con il wallpaper, mentre widget e notifiche reagiscono alla luce e all’inclinazione del dispositivo. Questo effetto si estende anche a macOS Tahoe e iPadOS 26, per unificare l’estetica Apple.

image 66
Apple rivoluziona design e hardware con iOS 26 e iPhone 17 Air 10

Il Control Center adotta pulsanti opachi per migliorare la leggibilità su sfondo trasparente, e Safari integra barre menu fluttuanti. La coerenza visiva tra dispositivi migliora l’esperienza utente, sebbene Apple stia regolando l’intensità della traslucenza dopo feedback beta che ne criticavano l’eccessiva leggerezza. L’obiettivo è coniugare immersione visiva e funzionalità pratica, evitando compromessi in usabilità.

Funzionalità web app in Safari su iPhone

Con iOS 26, Safari consente di salvare siti come web app direttamente sulla Home Screen, avvicinandosi all’esperienza nativa. Attivando l’opzione Open as Web App, l’utente ottiene una finestra standalone priva di interfaccia browser, con icone dedicate, accesso offline e notifiche push. Questa funzione migliora produttività e accessibilità, riducendo la dipendenza da App Store. Tuttavia, restano criticità sull’interfaccia Share, sull’assenza di modalità Reader nelle web app e sulla qualità delle favicon. Apple sta ottimizzando il sistema per una migliore distinzione tra bookmark e web app, in risposta ai primi riscontri degli utenti.

Ripristino layout Safari in iOS 26

iOS 26 ripristina la possibilità di personalizzare la barra degli strumenti di Safari, opzione rimossa nelle versioni precedenti. Gli utenti possono ora scegliere tra layout Top, Bottom e Compact, adattando l’interfaccia al proprio stile di utilizzo. Il layout Bottom favorisce l’uso a una mano, mentre il Top richiama la tradizione desktop. Tutti i layout sono integrati con il nuovo stile Liquid Glass, inclusa la barra URL che si fonde con lo sfondo e si adatta alla modalità chiara o scura. Apple ha reintrodotto queste opzioni per rispondere a critiche sulla rimozione delle impostazioni precedenti, dimostrando attenzione al feedback della community e alla personalizzazione dell’esperienza utente.

Sviluppo sensore immagine Apple

Apple sta progettando un sensore immagine proprietario per i prossimi iPhone, capace di raggiungere 20-30 stop di gamma dinamica, superando i sensori Sony attualmente in uso. Il design prevede due strati di pixel impilati: il primo per la cattura luminosa e il secondo per l’elaborazione e la riduzione del rumore. Il sistema include capacitori laterali (LOFIC) e memoria per pixel per cancellare il rumore termico. Questa architettura promette una qualità d’immagine professionale, paragonabile a cineprese come ARRI ALEXA 35, con foto notturne più pulite e dettagli elevati nelle aree scure e chiare. L’indipendenza hardware migliora il controllo sulla pipeline fotografica e rafforza l’ecosistema Apple.

Sensore immagine impilato Apple

Il sensore impilato sviluppato da Apple prevede due die distinti: il primo cattura la luce grazie a una matrice di pixel specializzata, mentre il secondo elabora i segnali, riducendo il rumore in tempo reale. Un capacitore LOFIC immagazzina l’eccesso di luce per gestire esposizioni elevate, mentre algoritmi on-chip regolano l’esposizione fotogramma per fotogramma. Il design offre un range dinamico di 20 stop, superando le attuali limitazioni dei sensori da smartphone. Il sistema è progettato per supportare elaborazione HDR nativa, migliore resa in condizioni di luce mista e scatti notturni più dettagliati, elevando il livello della fotografia mobile Apple a standard professionali.

Controllo cerebrale per iPad

Grazie alla collaborazione con Synchron, Apple sta testando un sistema di controllo neurale per iPad, usando l’impianto Stentrode. Questo dispositivo, impiantato in un vaso sopra la corteccia motoria, traduce i segnali cerebrali in comandi via protocollo Apple BCI HID e si integra con Switch Control di iPadOS.

Un paziente affetto da SLA, Mark, ha già dimostrato la capacità di navigare, aprire app e scrivere testi sul dispositivo solo con il pensiero. Questa tecnologia amplia l’accessibilità, offrendo un’interazione alternativa con l’ecosistema Apple e aprendo a scenari futuri di input cognitivo mainstream. La sperimentazione, partita nel 2024 con Vision Pro, si espande a più piattaforme nel 2025.

Tecnologia OLED tandem per iPhone futuri

Apple implementerà OLED tandem nei futuri iPhone dopo il 2028, usando un pannello a due strati RGB per migliorare luminosità, efficienza energetica e durata del display. La tecnologia, già utilizzata su iPad Pro M4, verrà semplificata per smartphone, con un solo layer tandem (blu) e RGB tradizionali per rosso e verde. Apple collabora con fornitori come LG Display e BOE, scegliendo soluzioni con elevata affidabilità e costi contenuti. I benefici includono minor consumo, maggiore resistenza al burn-in e immagini più vivide, alzando l’asticella per i display mobili del futuro.

Batteria sottile per iPhone 17 Air

L’iPhone 17 Air presenterà una batteria spessa solo 2,49 mm, riducendo lo spessore del dispositivo a 5,5 mm e il peso a 145 grammi. Nonostante la capacità sotto i 3.000 mAh, pari a quella di iPhone 12 e 13, l’adozione di silicio-anodo avanzato e il nuovo modem C1 garantiscono efficienza e durata.

image 68
Apple rivoluziona design e hardware con iOS 26 e iPhone 17 Air 11

L’assenza di una camera Ultra Wide ha liberato spazio interno, favorendo il design sottile. Apple prevede anche custodie con batteria integrata per mitigare l’autonomia più ridotta. I primi test indicano una durata sufficiente per la giornata tipica, con vantaggi in portabilità e design minimalista.

Ritardo foldable Apple

Apple ha rimandato il lancio del suo primo foldable di grandi dimensioni al 2027 o oltre, con un dispositivo ibrido tra iPad e MacBook da 18,8 pollici, capace di eseguire macOS in modalità touchscreen. Le fonti segnalano confusione sulla natura del dispositivo e sui ritardi nella produzione, che potrebbero dipendere da feedback interni e necessità di perfezionamento. Nel frattempo, lo sviluppo di un iPhone foldable più compatto prosegue con un rilascio ipotizzato nel 2026, mentre Apple continua a testare soluzioni hardware avanzate per garantire una qualità elevata. Questo perfezionismo si traduce in attese più lunghe, ma anche in un potenziale salto di qualità che potrebbe ridefinire il segmento foldable.

Articoli correlati

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies