ChatGPT si evolve in benessere, Apple investe in etica e innovazione e scarica Perplexity?

di Maria Silvano
0 commenti 3 minuti di lettura

OpenAI aggiorna ChatGPT per favorire un uso responsabile e supportare il benessere emotivo degli utenti, introducendo funzionalità che limitano l’uso compulsivo e promuovono riflessione personale. In parallelo, Apple rafforza i propri team AI, sviluppando tecnologie conversazionali interne focalizzate su privacy e esperienze personalizzate, mentre evita l’acquisizione di Perplexity a causa di pratiche discutibili di scraping.

Aggiornamenti ChatGPT per uso sano

OpenAI ha introdotto in ChatGPT dei promemoria discreti che appaiono durante sessioni prolungate, suggerendo pause per completare compiti e ritornare alla realtà quotidiana. Questo sistema è pensato per misurare il successo in base alla qualità dell’interazione, non alla sua durata, contrastando i modelli che incentivano l’engagement continuo. I reminder sono progettati per essere naturali, non intrusivi, e basati sul contesto, migliorando la produttività degli utenti e riducendo la possibilità di sviluppare abitudini disfunzionali. OpenAI raccoglie feedback per perfezionare l’esperienza e integra questi elementi in una strategia più ampia orientata alla salute digitale.

Funzionalità mentali in ChatGPT

OpenAI ha integrato in ChatGPT algoritmi capaci di riconoscere segnali di distress emotivo, grazie a rubriche sviluppate con il contributo di 90 medici da 30 paesi. Quando rilevati, questi segnali attivano risposte che offrono supporto equilibrato, evitando consigli diretti e indirizzando a risorse evidence-based. L’AI propone ora pro e contro in risposta a domande delicate, come quelle su relazioni interrotte, per stimolare la riflessione autonoma. Un gruppo consultivo con esperti in salute mentale e interazione uomo-macchina guida questi sviluppi, alzando gli standard etici nell’interazione AI-utente.

Rilevamento distress in ChatGPT

image 69
ChatGPT si evolve in benessere, Apple investe in etica e innovazione e scarica Perplexity? 8

Il rilevamento del distress emotivo in ChatGPT si basa su algoritmi NLP capaci di riconoscere pattern linguistici associati a stress, ansia o disagio. Il sistema analizza embedding vettoriali delle conversazioni, confrontandoli con dataset clinici annotati. Una soglia di confidenza attiva risposte specifiche o suggerisce risorse esterne. I modelli sono addestrati su conversazioni multi-turn e ottimizzati per ridurre falsi positivi, preservando l’efficacia anche in situazioni delicate. Il rilevamento viene continuamente aggiornato in base a feedback e collaborazione con il gruppo consultivo medico, assicurando una maggiore sicurezza emotiva per l’utente.

Controversie Perplexity e Apple

Perplexity
Perplexity

Perplexity AI è al centro di una controversia per presunte pratiche di web scraping non etico, come l’ignorare le direttive robot.txt e l’uso di crawler mascherati da browser per aggirare blocchi. Un report pubblicato da Cloudflare rivela milioni di richieste giornaliere da indirizzi associati all’azienda, con tecniche di evasione automatica che ruotano IP e ASN. Nonostante il CEO Aravind Srinivas parli di malintesi e incolpi fornitori terzi, Apple ha sospeso ogni valutazione per un’acquisizione, a causa dell’incompatibilità tra queste pratiche e i suoi principi su etica e privacy. Le pressioni per una maggiore trasparenza nel settore AI aumentano, mentre Apple rimane focalizzata su approcci etici al web crawling.

Assunzioni Apple per team Answers

Apple ha avviato un’estesa campagna di assunzioni per il team Answers, dedicato allo sviluppo di un motore linguistico interno per Siri, Spotlight e Safari. Le nuove posizioni, concentrate in Stati Uniti e Cina, mirano a costruire modelli in grado di rispondere a domande personali utilizzando documenti locali degli utenti, senza compromettere la privacy. Il team lavora su modelli on-device per minimizzare il rischio di esposizione dati, seguendo un approccio che contrasta con il cloud centralizzato tipico di altri operatori AI. Le assunzioni mirano a competenze avanzate in NLP, knowledge base e intelligenza artificiale distribuita, con l’obiettivo di offrire un’esperienza conversazionale paragonabile a ChatGPT ma radicata nei valori Apple.

Evoluzione Siri con AI avanzata

Apple sta ridisegnando Siri come assistente conversazionale evoluto, basato su modelli linguistici di grandi dimensioni. Le nuove funzionalità, attese nel 2026, includono contesto personale, consapevolezza dello schermo e controlli avanzati delle app. Siri potrà accedere in sicurezza a Mail, Messaggi e piani viaggio, comprendendo anche richieste multi-turn e il contenuto visibile sul display. Apple esplora anche una app standalone per la gestione delle richieste conversazionali, separando l’esperienza da quella vocale tradizionale. L’integrazione con Safari e Spotlight permetterà una navigazione intelligente, con risultati basati su crawling web etico. La priorità alla privacy resta un tratto distintivo, con l’elaborazione locale delle richieste che differenzia Siri dai suoi concorrenti.

Articoli correlati

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies