Sommario
Gli aggiornamenti Linux di luglio introducono novità cruciali con il rilascio di NetworkManager 1.54, NVIDIA 580 beta, Darktable 5.2.1 e Audacity 3.7.5. Queste versioni potenziano l’ecosistema Linux con funzionalità avanzate per networking, grafica, fotografia e audio, rispondendo alle esigenze di sviluppatori, creator e professionisti del multimedia. NetworkManager introduce il forwarding IPv4 per-device, ottimizzando ambienti cloud e configurazioni granulari. NVIDIA migliora il supporto Wayland su Vulkan con nuove patch per GTK e VR. Darktable amplia la compatibilità con fotocamere RAW, mentre Audacity gestisce formati FLAC ad alta risoluzione anche su architetture ARM64. Tutti questi aggiornamenti consolidano Linux come piattaforma open-source robusta, flessibile e adatta a workstation professionali e ambienti produttivi.
Novità in NetworkManager 1.54
La release NetworkManager 1.54 introduce forwarding IPv4 per-device, una funzionalità che consente configurazioni di routing per singola interfaccia, migliorando l’isolamento delle reti. La proprietà ipv4.forwarding
consente gestione selettiva su dispositivi specifici, utile in ambienti containerizzati o cloud. NetworkManager supporta OCI baremetal in nm-cloud-setup
per setup ibridi, e aggiunge il supporto a loopback su nmtui, facilitando la configurazione dell’interfaccia localhost. La nuova versione abilita prefix delegation IPv6 con subnet-id, fondamentale per reti dinamiche. Su OVS DPDK viene introdotta la proprietà ovs-dpdk.lsc-interrupt
per migliorare la gestione degli interrupt. Inoltre, nuovi servizi systemd per initrd permettono il networking già in fase di boot. La compatibilità con WireGuard si estende grazie al supporto delle regole firewall IPv6 per evitare drop da reverse path filtering. Sono inclusi parsing della NVMe Boot Firmware Table e supporto SR-IOV preserve-on-down per stabilizzare le configurazioni. Le proprietà ovs-bridge
e ovs-port
ora sono applicabili live. Il pacchetto può essere compilato da GitLab o installato dai repository distribuzione.
Forwarding IPv4 per-device in NetworkManager
L’opzione ipv4.forwarding
in NetworkManager 1.54 consente il forwarding IPv4 selettivo, evitando la configurazione globale tramite /proc/sys/net/ipv4/ip_forward
. Viene impostato net.ipv4.conf.<interfaccia>.forwarding=1
, abilitando il routing di pacchetti solo sulle interfacce necessarie. Questa configurazione riduce i rischi di sicurezza, poiché limita l’esposizione a potenziali attacchi da percorsi non gestiti. Il supporto alle regole firewall IPv6 su WireGuard previene reverse path filtering
, migliorando resilienza e sicurezza delle reti virtuali.
Miglioramenti nel driver NVIDIA 580 beta
Il driver NVIDIA 580 beta punta a migliorare l’esperienza Wayland, implementando il protocollo fifo-v1 su Vulkan. Questo assicura rendering più fluido e sincronizzazione efficiente per le app moderne. La release corregge crash su GTK 4 e migliora la compatibilità con dispositivi come il Bigscreen Beyond HMD. Il driver introduce opzioni per ridurre l’interrupt latency (RmEnableAggressiveVblank=1
) e attiva RMIntrLockingMode
di default per eliminare lo stuttering in VR. Tra le ottimizzazioni figura il miglioramento nel reporting dei clock GPU in nvidia-settings
, allineato a NVML e nvidia-smi
. Il supporto a display HDMI 4K è stato migliorato, mentre le app GLX single-buffered su Xwayland ottengono una spinta prestazionale. Miglioramenti anche per GPU Pre-Turing e applicazioni 32-bit su architettura x86, mantenendo compatibilità legacy. L’installazione avviene tramite file .run
disponibile sul sito ufficiale.
Aggiornamenti in Darktable 5.2.1
Con Darktable 5.2.1, i fotografi professionisti e amatori vedono ampliato il supporto per formati RAW di fotocamere Nikon, Pentax, Panasonic, Fujifilm, Canon e Samsung. Tra i modelli supportati spiccano Nikon D5300, Panasonic DC-GH7, Fujifilm GFX100S II, OM System OM-1 Mark II e altri. Vengono introdotti nuovi white balance preset, noise profiles, e miglioramenti alla gestione multi-monitor. Le modifiche tecniche includono fix su OpenCL, raster mask non-RAW, build con OpenMP disabilitato, e correzioni di regressioni su Canon TIFF RAW. Darktable ora gestisce anche nomi file con apostrofi, Unicode nei percorsi Windows e TIFF palettizzati. Un nuovo busy cursor appare durante l’elaborazione dei GPX track, mentre la progress bar mostra lo stato di applicazione alle immagini. Gli utenti possono scaricare la AppImage universale dal sito ufficiale, pronta per l’esecuzione.
Novità in Audacity 3.7.5
Audacity 3.7.5 migliora il supporto a formati audio avanzati introducendo il FLAC 32-bit PCM, compatibile con audio ad alta risoluzione lossless. La release estende anche la compatibilità per Windows ARM64, consentendo l’uso del software su Windows 11 WoA. È necessario disporre di FFmpeg compatibile, ma plugin VST e OpenVINO non sono ancora supportati su questa architettura. Corrette vulnerabilità e bug che causavano crash su import WAV, chiusura finestra di registrazione, Macro Wizard, e visualizzazioni dello spettro. Audacity aggiorna anche le librerie: libopus 1.5.2, libcurl 8.12.1 e libpng 1.6.50, ottimizzando compressione e networking. La release è disponibile in formato AppImage per distro 64-bit via GitHub.
Impatto degli aggiornamenti su ecosistema Linux
Questi aggiornamenti confermano Linux come piattaforma d’eccellenza per networking, editing e produzione multimediale. NetworkManager 1.54 consente agli amministratori di rete di gestire configurazioni complesse e containerizzate in modo più flessibile. Il driver NVIDIA 580 beta migliora il supporto a Wayland, accelerando performance grafiche e VR. Darktable 5.2.1 supporta una gamma ancora più ampia di fotocamere RAW, con workflow professionali. Audacity 3.7.5 espande l’editing audio su sistemi ARM e migliora la compatibilità generale. Gli utenti possono installare questi pacchetti dai repository ufficiali oppure tramite AppImage, mantenendo aggiornati i propri sistemi con fix di sicurezza e miglioramenti costanti. Le community open-source svolgono un ruolo fondamentale nel collaudo e nella diffusione, contribuendo a un ciclo virtuoso di miglioramento continuo.
Installazione e configurazione dei tool
Per installare NetworkManager 1.54, è possibile compilare dal sorgente disponibile su GitLab, oppure utilizzare apt
, pacman
o dnf
a seconda della distribuzione. Il forwarding IPv4 per-device si configura via nmcli
o modificando sysctl
.
Il driver NVIDIA 580 beta si scarica dal sito NVIDIA. Dopo l’esecuzione del file .run
con privilegi root, è necessario riavviare l’ambiente grafico. L’uso su Wayland richiede test su ambienti non production.
Darktable 5.2.1 si esegue tramite AppImage, lanciabile direttamente via terminale. Le preferenze consentono configurazione dei profili fotocamera personalizzati. Audacity 3.7.5 si installa anch’esso via AppImage, ottimizzato per FLAC 32-bit e compatibile con hardware ARM64.