Microsoft: aggiornamenti AI, sicurezza e .NET prima del ferragosto

di Livio Varriale
0 commenti 4 minuti di lettura

Microsoft avanza con nuove soluzioni di intelligenza artificiale per Windows, consolida la propria leadership in ambito sicurezza e introduce importanti aggiornamenti al framework .NET, inclusi modelli GPT open-source, strumenti per valutazione NLP e una call for content per .NET Conf 2025. Tra le novità principali spicca GPT-OSS-20B, modello open-source per GPU su Windows, pensato per potenziare l’edge computing con inferenza locale. Contestualmente, l’azienda promuove un approccio strategico alla sicurezza informatica e migliora la manutenzione dei pacchetti .NET con il nuovo Dependabot NuGet updater. Attraverso iniziative di community, strumenti per la qualità dei modelli linguistici e aggiornamenti mensili, Microsoft rafforza un ecosistema in equilibrio tra innovazione e affidabilità, con impatto diretto su performance, privacy e adozione industriale.

Modello GPT-OSS-20B su Windows

Microsoft rende disponibile GPT-OSS-20B su Windows con accelerazione GPU nativa, ampliando l’adozione dell’AI on-device. Il modello, distribuito su GitHub e ottimizzato per ONNX Runtime con supporto a DirectML, è compatibile con GPU NVIDIA, AMD e Intel, garantendo inferenza locale anche su laptop consumer. Questa scelta consente agli sviluppatori di sfruttare capacità AI senza cloud, riducendo latenza e costi operativi. GPT-OSS-20B compete direttamente con modelli come Llama 3.1 8B, ma offre prestazioni superiori su hardware mainstream. Il modello supporta tokenizer Hugging Face e funzioni di fine-tuning su dataset personalizzati, rendendolo adatto a casi d’uso aziendali, educativi e individuali. Il rilascio segue GPT-OSS-7B, segnando un’evoluzione nell’accessibilità dell’AI open-source, con forte attenzione a privacy e controllabilità locale.

Leadership sicurezza Microsoft

In un contesto dominato da minacce evolutive, Microsoft riafferma la propria leadership in sicurezza, con focus su resilienza cibernetica, AI difensiva e approccio zero-trust. L’azienda fornisce strumenti avanzati come Microsoft Defender e promuove collaborazioni industriali per rafforzare le capacità di threat detection. Attraverso l’integrazione di intelligenza artificiale nei sistemi di monitoraggio, Microsoft mira a prevenire attacchi prima che compromettano le infrastrutture. Le strategie proposte includono addestramento continuo del personale, adozione di policy aggiornate e utilizzo di soluzioni automatizzate per la gestione delle vulnerabilità. Il messaggio è chiaro: la sicurezza deve evolvere al passo della tecnologia, e Microsoft si pone come guida globale nel settore.

Aggiornamenti servicing .NET agosto 2025

Microsoft rilascia gli aggiornamenti di manutenzione per .NET e .NET Framework relativi ad agosto 2025, introducendo miglioramenti di sicurezza, affidabilità e performance. Le versioni coinvolte includono .NET 9 Preview 7 e .NET Framework 4.8.1, con aggiornamenti disponibili tramite Visual Studio e Windows Update. Questi aggiornamenti risolvono vulnerabilità note, migliorano la gestione del runtime e assicurano la compatibilità con ambienti di sviluppo esistenti. Microsoft mantiene il supporto Long Term Support (LTS) e incoraggia gli sviluppatori a testare le applicazioni con le nuove build, assicurando continuità operativa e stabilità nel ciclo DevOps. Le note di rilascio ufficiali forniscono l’elenco completo delle modifiche.

Il nuovo Dependabot NuGet updater

Microsoft introduce Dependabot NuGet updater, strumento pensato per automatizzare la gestione delle dipendenze NuGet all’interno dei progetti .NET su GitHub. Questo strumento rileva automaticamente pacchetti obsoleti o vulnerabili, genera pull request per l’aggiornamento e si integra nativamente con workflow CI/CD. Supporta versioning semantico, permette la configurazione di regole personalizzate e può operare anche con private feeds. L’obiettivo è ridurre i rischi legati alla supply chain software e snellire i processi di manutenzione, mantenendo i progetti sempre aggiornati e sicuri. Microsoft fornisce una documentazione esaustiva per la configurazione e l’adozione dello strumento.

Esplorazione qualità agenti e valutatori NLP

Microsoft approfondisce la valutazione delle prestazioni degli agenti AI attraverso valutatori NLP integrati in Azure AI Studio. Gli sviluppatori possono misurare parametri come accuratezza, coerenza delle risposte, factuality e copertura linguistica, impiegando metriche standard come BLEU, ROUGE e valutatori custom. I tool consentono di testare agenti conversazionali o modelli generativi in pipeline .NET, utilizzando esempi di codice e pacchetti NuGet specializzati. I risultati guidano l’ottimizzazione dei modelli, con feedback ciclico su performance e robustezza linguistica. Microsoft sottolinea anche l’importanza di valori etici nella valutazione AI, ponendo enfasi su trasparenza e responsabilità algoritmica.

Call for content .NET Conf 2025

Microsoft lancia ufficialmente la call for content per .NET Conf 2025, evento virtuale globale che si terrà a novembre 2025. Gli sviluppatori sono invitati a presentare proposte per sessioni tecniche, tutorial e best practice, con focus su .NET 9, intelligenza artificiale, sicurezza e DevOps. La conferenza, articolata in tre giorni, ospiterà keynote, workshop e presentazioni tecniche, offrendo visibilità internazionale alla community. Microsoft fornisce un template ufficiale per l’invio degli abstract e incoraggia la diversità di contenuti e speaker. Partecipare consente agli sviluppatori di condividere esperienze reali, far crescere il proprio network professionale e contribuire alla costruzione dell’ecosistema .NET.

Implementazione valutatori NLP in .NET

La valutazione automatica dei modelli NLP in ambiente .NET si basa su librerie come NlpToolkit, che consentono il calcolo di metriche come BLEU (sovrapposizione n-grammi) e ROUGE (recall nei sommari). Gli sviluppatori possono integrare le metriche in pipeline ML.NET, usando funzioni come ComputeBleu(reference, candidate). I valutatori sono combinabili con strumenti di fine-tuning e test automatizzati, permettendo di definire soglie di qualità per la risposta degli agenti AI. Questa funzionalità è compatibile con architetture transformer e può essere estesa con modelli personalizzati per lingue e domini specifici.

Articoli correlati

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies