Apple aumenta impegno USA a 550 miliardi euro

di Redazione
0 commenti 6 minuti di lettura

Apple intensifica i propri investimenti negli Stati Uniti, raggiungendo un impegno complessivo di 550 miliardi di euro nei prossimi quattro anni. L’annuncio rafforza la posizione dell’azienda come attore chiave nell’innovazione e nella manifattura avanzata americana. Tra i pilastri dell’iniziativa, spicca la partnership strategica con Corning, responsabile della produzione dell’intero vetro cover per iPhone e Apple Watch presso la struttura di Harrodsburg, Kentucky.

image 123
Apple aumenta impegno USA a 550 miliardi euro 15

L’azienda ha comunicato che assumerà 20.000 nuovi dipendenti diretti negli Stati Uniti, con un focus su AI, machine learning, sviluppo software, ingegneria siliconica e ricerca avanzata. Oggi Apple sostiene oltre 450.000 posti di lavoro indiretti grazie a una rete di fornitori e partner che si estende su tutti i 50 stati americani. Il piano si articola attraverso il programma American Manufacturing (AMP), pensato per attrarre investimenti critici da partner globali, stimolare la produzione nazionale e consolidare la supply chain statunitense di Apple.

image 124
Apple aumenta impegno USA a 550 miliardi euro 16

I fornitori coinvolti includono Corning, Coherent, GlobalWafers America, Applied Materials, Texas Instruments, Samsung, GlobalFoundries, Amkor e Broadcom. Inoltre, Apple ha confermato la collaborazione con MP Materials per l’acquisto di magneti rare earth “made in America”, segnando un nuovo livello di indipendenza strategica. Apple ha investito 2,29 miliardi di euro in Corning per realizzare la più grande e avanzata linea produttiva di vetro smartphone al mondo. Il vetro per tutti i dispositivi mobili Apple venduti a livello globale sarà ora realizzato negli Stati Uniti.

Impegno Apple negli USA

L’impegno economico di Apple negli USA raggiunge livelli record, con una crescita di oltre 91 miliardi di euro rispetto alla previsione precedente. I 20.000 nuovi posti diretti si sommano ai 2,7 milioni di posizioni sostenute complessivamente nel paese. Gli investimenti si concentrano su manifattura avanzata, sviluppo tecnologico e catena di fornitura locale, con una particolare attenzione alla produzione di semiconduttori, che porterà alla fabbricazione di oltre 17,4 miliardi di chip nel 2025.

image 121
Apple aumenta impegno USA a 550 miliardi euro 17

Apple ha speso 137,52 miliardi di euro con fornitori americani nel solo 2024, aumentando del 20% rispetto all’anno precedente. L’azienda opera in ogni stato, con una presenza distribuita, sostenuta da collaborazioni con università, governi statali e una rete di più di 10.000 aziende. Questo approccio alimenta la crescita economica regionale e nazionale, promuovendo anche l’inclusione e la diversità nella forza lavoro.

Programma American Manufacturing

Il programma AMP (American Manufacturing Program) è il cuore della strategia Apple per la reindustrializzazione tecnologica americana. Incentiva la produzione locale di componenti strategici e innovativi, riducendo la dipendenza da forniture internazionali e mitigando rischi geopolitici. I partner industriali partecipano a progetti congiunti di ricerca e sviluppo, con creazione di centri di eccellenza, formazione di tecnici e trasferimento tecnologico.

image 122
Apple aumenta impegno USA a 550 miliardi euro 18

Tra le realtà coinvolte, Corning rafforza il segmento vetro, mentre Texas Instruments e Samsung espandono la produzione di chip negli stabilimenti di Lehi, Sherman e Austin. In parallelo, GlobalFoundries e Amkor garantiscono packaging avanzato e gestione dei flussi produttivi. Apple ha integrato questi sforzi in una supply chain completa ed end-to-end, coprendo dalla progettazione alla realizzazione finale dei componenti.

Partnership con Corning

La collaborazione tra Apple e Corning rappresenta uno degli esempi più emblematici della strategia AMP. L’investimento di 2,29 miliardi di euro nel sito di Harrodsburg ha dato vita alla più grande linea di produzione per vetro cover al mondo. Ogni iPhone e Apple Watch sarà equipaggiato con vetro prodotto interamente negli Stati Uniti, in una struttura dedicata che ha già aumentato del 50% la forza lavoro locale.

image 125
Apple aumenta impegno USA a 550 miliardi euro 19

La joint venture ha portato all’apertura di un centro di innovazione materiali nel Kentucky, dove Apple e Corning sviluppano nuovi vetri resistenti e flessibili per dispositivi futuri. Il progetto ha radici profonde: Apple utilizza vetro Corning dal 2007, inclusa l’introduzione del Ceramic Shield, vetro rinforzato con ceramiche nanometriche che ha migliorato significativamente la resistenza agli urti. La collaborazione copre anche forniture di materie prime per wafer destinati alla produzione di chip, in sinergia con GlobalWafers America.

Innovazione e produzione vetro

Il processo di produzione vetro Apple è un capolavoro di ingegneria e sostenibilità. Corning impiega tecnologie proprietarie basate su sabbia silicea e trattamenti ionici, che permettono di ottenere una struttura amorfa resistente agli urti. Il vetro viene testato per simulare cadute reali, mantenendo chiarezza ottica e leggerezza, grazie a trattamenti anti-riflesso.

image 126
Apple aumenta impegno USA a 550 miliardi euro 20

Corning sta inoltre sviluppando vetro pieghevole per dispositivi foldable, supportato da intelligenza artificiale nei processi di controllo qualità. La produzione è altamente robotizzata per minimizzare difetti, e integra pratiche sostenibili con uso di energia rinnovabile, riduzione dei rifiuti e riciclo degli scarti. Apple verifica direttamente la sostenibilità dei fornitori, elevando gli standard ambientali della supply chain.

Impatto economico e occupazionale

Apple ha un impatto diretto sull’economia americana, generando decine di migliaia di posti di lavoro in settori strategici. Gli 80.000 nuovi ruoli diretti creati negli ultimi cinque anni si sommano a un indotto di milioni di posti supportati in tutti i 50 stati. L’azienda ha aumentato significativamente la propria spesa con fornitori locali e ha avviato espansioni in diversi data center, come quelli in Iowa, Nevada, Oregon e North Carolina, alimentati al 100% da energie rinnovabili.

image 120
Apple aumenta impegno USA a 550 miliardi euro 21

Le partnership con Corning, Samsung, Texas Instruments e Amkor hanno prodotto occupazione qualificata in Kentucky, Texas, Arizona e New York, mentre Apple ha promosso iniziative di inclusione e diversità, integrando anche comunità sottorappresentate nella filiera industriale. L’azienda esporta i propri dispositivi globalmente, contribuendo direttamente alla crescita del PIL nazionale.

Iniziative educative e energia pulita

Il 19 agosto 2025 Apple aprirà la Apple Manufacturing Academy a Detroit, un centro formativo dedicato a manifattura avanzata e intelligenza artificiale. L’iniziativa prevede corsi dedicati a piccole e medie imprese, promuovendo l’adozione di tecnologie emergenti. In parallelo, Apple espande le infrastrutture cloud per iCloud e Apple Music, realizzando data center alimentati esclusivamente da fonti solare, eolico, geotermico e idroelettrico.

videoframe 2800
Apple aumenta impegno USA a 550 miliardi euro 22

Apple collabora inoltre con università americane per progetti STEM, offre borse di studio e sostiene programmi educativi locali. Queste iniziative rafforzano l’ecosistema tecnologico statunitense, fornendo formazione qualificata e creando opportunità professionali durature.

Processo produzione vetro Ceramic Shield

Il Ceramic Shield viene realizzato fondendo sabbia silicea con ossidi speciali, arricchita con ceramiche nanometriche per ottenere una struttura vetrosa-ceramica ibrida. Il processo include uno scambio ionico, in cui ioni sodio vengono sostituiti con ioni potassio, generando una compressione superficiale che aumenta la resistenza agli urti.

image 127
Apple aumenta impegno USA a 550 miliardi euro 23

Il vetro viene poi sottoposto a test intensivi con macchine che simulano impatti reali, e integrato con rivestimenti anti-riflesso per migliorare la visibilità. La durezza raggiunge livelli elevati sulla scala Mohs, mantenendo però flessibilità per l’uso su display pieghevoli. La qualità viene garantita attraverso un sistema AI-based di ispezione ottica. Il processo garantisce vetro altamente resistente, leggero e sostenibile, adatto ai dispositivi mobili di nuova generazione.

Articoli correlati

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies