Sommario
Il confronto tra Google Pixel Watch 4 e Samsung Galaxy Watch 8 Classic apre una nuova fase nella competizione tra smartwatch premium con Wear OS 6. Entrambi i dispositivi puntano su design distintivo, prestazioni elevate, autonomia migliorata e funzioni salute avanzate, ma lo fanno con filosofie diverse. Google presenta il Pixel Watch 4 il 20 agosto, con lancio previsto tra fine agosto e ottobre, mentre Samsung ha già rilasciato il Galaxy Watch 8 Classic il 25 luglio, disponibile da subito a 458 euro. Il Pixel Watch 4 offre integrazione profonda con Gemini e aggiornamenti garantiti per sette anni, mentre il Galaxy punta su prestazioni solide, batteria più grande e il classico bezel rotante fisico. Il Pixel si distingue anche per la disponibilità in due taglie (41 mm e 45 mm), mentre il Galaxy arriva solo in versione 46 mm, ma con un display più luminoso e PWM elevato per ridurre l’affaticamento oculare. Le scelte tra i due modelli si giocano su tempistiche, longevità software, versatilità e filosofia d’uso, delineando due alternative di alto livello per utenti Android esigenti.
Confronto prezzi e disponibilità

Google annuncia il Pixel Watch 4 al prossimo evento Made by Google il 20 agosto, con disponibilità prevista tra la fine dello stesso mese e ottobre. I prezzi previsti sono 320 euro per il modello da 41 mm e 366 euro per quello da 45 mm, con un sovrapprezzo di 91 euro per le versioni LTE. I prezzi dovrebbero restare stabili in Europa, anche se la disponibilità iniziale potrebbe essere limitata, influenzata da eventuali ritardi nella supply chain.

Samsung ha già lanciato il Galaxy Watch 8 Classic, disponibile da subito a 458 euro nella sola versione da 46 mm, nei colori bianco o nero. Si tratta di un incremento rispetto alla generazione precedente, ma la disponibilità globale immediata e la presenza nei canali retail consolidati danno a Samsung un netto vantaggio sul fronte commerciale. Inoltre, il Galaxy Watch 8 Classic viene proposto in bundle promozionali con altri dispositivi Galaxy. Google punterà sull’integrazione con l’ecosistema Pixel, ma in termini di disponibilità e immediatezza, Samsung resta avanti.
Design e display dei due smartwatch
Il Pixel Watch 4 adotta un design “waterdrop” con cornici ridotte rispetto alla generazione precedente. Lo spessore supera i 14 mm, ma le due taglie da 41 mm e 45 mm offrono una maggiore adattabilità al polso. Il display LTPO AMOLED raggiunge i 2.000 nit di luminosità, con refresh rate a 60 Hz e risoluzione 408×408 per il 41 mm e 456×456 per il 45 mm. Il PWM resta basso, e ciò potrebbe causare flicker nei soggetti sensibili.

Il Galaxy Watch 8 Classic adotta un design “cushion” con bezel rotante fisico, uno degli elementi distintivi dell’esperienza Samsung. Lo spessore è contenuto in 10,6 mm, con un display Super AMOLED da 1,34 pollici (438×438) che raggiunge 3.000 nit di luminosità e integra un PWM a 4320 Hz, ottimale per la vista. Il vetro è protetto da un rivestimento anti-impronte.

Google punta sulla versatilità delle taglie e sull’integrazione con l’ecosistema, mentre Samsung eccelle in navigabilità fisica, luminosità e leggerezza. Entrambi usano materiali premium e certificazioni di resistenza, ma con approcci differenti all’ergonomia.
Dettaglio tecnico: tecnologia LTPO nei display
La tecnologia LTPO (Low Temperature Polycrystalline Oxide) consente una regolazione dinamica del refresh rate da 1 Hz a 60 Hz, adattando il consumo energetico in base ai contenuti visualizzati. Samsung utilizza LTPO per raggiungere i 3.000 nit, migliorando leggibilità esterna, mentre Google sfrutta la stessa tecnologia per ottimizzare la durata della batteria. I circuiti LTPO gestiscono i picchi di consumo e il rendering statico, migliorando l’efficienza globale.
Prestazioni e hardware a confronto
Il Pixel Watch 4 monta il nuovo Tensor G5, sviluppato da Google per migliorare efficienza energetica, gestione termica e funzionalità AI on-device. È abbinato a 2 GB di RAM e 32 GB di storage. Il sistema operativo Wear OS 6 è ottimizzato per l’AI locale e la sinergia con l’ecosistema Pixel.
Categoria | Google Pixel Watch 4 (rumor) | Samsung Galaxy Watch 8 Classic |
---|---|---|
Colori | Obsidian, Gold, Lemon, Porcelain, Iris, Moonstone | Nero, Bianco |
Materiali | Alluminio riciclato | Acciaio inossidabile e vetro zaffiro |
Cinturino | Active (fluoroelastomero) | Ibrido |
Dimensioni | Sconosciute (forse 14.3 mm spessore) | 46.4 x 46 x 10.6 mm |
Peso (senza cinturino) | Sconosciuto | 63.5 g |
Protezione | Gorilla Glass 5, 5ATM, IP68 | 5ATM, IP68, MIL-STD-810H |
Display | 1.27″ (408×408) o 1.43″ (456×456) AMOLED LTPO, 2000 nits, 60Hz | 1.34″ Super AMOLED, 438×438, 3000 nits, 60Hz |
Connettività | BT 5.3, Wi-Fi 2.4/5GHz, NFC, UWB, LTE, GPS, Galileo, Glonass, Beidou, QZSS, Navic | LTE (opzionale), BT 5.3, Wi-Fi 2.4/5GHz, NFC, GPS L1+L5, Galileo, Glonass, Beidou |
Sensori | HR multipunto, SpO2, ECG, cEDA, temperatura, accelerometro, altimetro, barometro, bussola, giroscopio, magnetometro | BioActive (HR + ECG + BIA), temperatura, accelerometro, barometro, giroscopio, geomagnetico, luce, 3D Hall |
Batteria | 306mAh / 420mAh | 445mAh |
Ricarica | Sconosciuta | Ricarica rapida (wireless WPC) |
Processore | Snapdragon W5 Gen 1 (o Gen 2) | Exynos W1000 |
Memoria / Archiviazione | 2GB RAM + 32GB | 2GB RAM + 64GB |
Sistema operativo | Wear OS 6 | Wear OS 6 (One UI 8 Watch), aggiornamenti fino al 2029 |
Il Galaxy Watch 8 Classic utilizza l’Exynos W1000, con 2 GB di RAM e 64 GB di storage. Offre prestazioni superiori in multitasking e fluidità generale, accompagnate dalla One UI 8 Watch, l’interfaccia personalizzata di Samsung. Il supporto aggiornamenti è garantito fino al 2029, pari a circa quattro anni di aggiornamenti software. Google garantisce sette anni di aggiornamenti, posizionandosi come il marchio con il più lungo supporto nel panorama smartwatch, ma Samsung offre potenza hardware immediatamente percepibile, soprattutto in termini di archiviazione e prestazioni grezze.
Autonomia e ricarica dei modelli
Il Pixel Watch 4 include una batteria da 306 mAh nella versione 41 mm e 420 mAh nella 45 mm, con potenziali miglioramenti grazie a Wear OS 6 e al pannello LTPO, ma non supera la giornata d’uso completa in scenari intensivi. La ricarica resta lenta, senza supporto a standard veloci. Il Galaxy Watch 8 Classic monta una batteria da 445 mAh, che garantisce un’autonomia reale di uno o due giorni con Always-On Display e sensori attivi. Il supporto a ricarica wireless WPC veloce lo rende più pratico per uso quotidiano. Samsung domina in durata e tempi di ricarica, mentre Google cerca di compensare con efficienza AI e gestione intelligente del consumo.
Funzionalità salute e fitness
Entrambi gli smartwatch integrano sensori ECG, ossigeno nel sangue, temperatura cutanea e frequenza cardiaca continua, ma con approcci diversi. Il Pixel Watch 4 include cEDA (Continuous ElectroDermal Activity) per stress, oltre a un nuovo workout builder e l’integrazione profonda con l’app Fitbit, che rimane la piattaforma principale per l’analisi dati di salute. Il Galaxy Watch 8 Classic si distingue per l’aggiunta di funzioni esclusive come l’indice antiossidante e il Running Coach personalizzato. Le funzioni sono gestite tramite Samsung Health e Galaxy AI, offrendo coaching dinamico e suggerimenti in tempo reale. Samsung enfatizza il coaching e l’assistenza sportiva, mentre Google punta su un ecosistema consolidato e affidabile per il benessere personale.
Software e supporto aggiornamenti
Entrambi gli smartwatch utilizzano Wear OS 6, ma con profonde differenze. Il Pixel Watch 4 integra Gemini come assistente AI e garantisce sette anni di aggiornamenti software, un primato assoluto nel settore. L’interfaccia resta stock, fluida e integrata con l’ambiente Android puro. Il Galaxy Watch 8 Classic unisce Wear OS 6 a One UI 8 Watch, offrendo una UI ricca di funzioni personalizzate e ottimizzazioni per utenti Galaxy. Gli aggiornamenti sono garantiti per quattro anni. Google punta su ecosistema e longevità, Samsung su esperienza ricca e immediata. Entrambi rappresentano due visioni mature della piattaforma Wear OS.