Microsoft aggiorna Windows 11 Insider con build Beta, Dev e Canary

di Redazione
0 commenti 4 minuti di lettura

Microsoft ha rilasciato nuove versioni di Windows 11 Insider Preview nei canali Beta, Dev e Canary, introducendo modifiche sostanziali alle impostazioni, miglioramenti di interfaccia e una serie di correzioni di stabilità. L’aggiornamento segna un passo importante nella modernizzazione del sistema, con un design più coerente e un’integrazione sempre più profonda tra le funzioni native e quelle migrate dallo storico Control Panel. Gli Insider stanno testando queste build per fornire feedback diretto all’azienda, contribuendo a definire le scelte che confluiranno nelle release stabili.

Nel Beta Channel, aggiornato alla build 26120.5742, Microsoft ha completato la migrazione di numerose impostazioni dal Control Panel a Settings. Funzioni come l’aggiunta di orologi multipli, la modifica dei server di sincronizzazione del tempo, la gestione di formati data e ora, e la configurazione di numeri e valute trovano ora posto in “Date & time” e “Language & region”. È stata attivata l’opzione Unicode UTF-8, con la possibilità di copiare queste impostazioni nella schermata di benvenuto. Miglioramenti specifici toccano la tastiera, con un nuovo parametro per il ritardo nella ripetizione dei tasti, e il cursore di testo, con il controllo della velocità di lampeggio.

image 174
Microsoft aggiorna Windows 11 Insider con build Beta, Dev e Canary 8

Anche l’aspetto visivo beneficia di dialoghi rivisitati in linea con il linguaggio grafico di Windows 11. Sul fronte correzioni, il file explorer risolve problemi di icone specchiate in lingue con scrittura RTL, vengono eliminati flash indesiderati in tab duplicati e migliorata la resa di scaling del testo sulle icone desktop. La build integra ottimizzazioni delle prestazioni nell’apertura di file cloud, velocizza il caricamento dei menu contestuali e rimuove comportamenti anomali nello Start menu, oltre a migliorare la categorizzazione dei progetti in Visual Studio e la stabilità del Task Manager.

Nel Dev Channel, aggiornato alla build 26200.5742, l’attenzione si concentra sul ridisegno del companion mobile nello Start menu. Ora l’accesso a messaggi, chiamate e foto recenti è più immediato, con uno scorrimento più fluido e un layout ottimizzato per l’attività dell’utente. Anche in questo canale si completa la migrazione delle impostazioni tempo e lingua da Control Panel a Settings, con le stesse opzioni di configurazione viste in Beta. Le correzioni ricalcano quelle della build Beta, includendo la rimozione di glitch grafici, la sistemazione di bug di input e il miglioramento dell’accessibilità. La build Dev è basata sul ramo di sviluppo 25H2, con funzionalità in fase di valutazione e distribuzione a sottoinsiemi di Insider per test mirati, mantenendo la possibilità di attivare anticipatamente nuove feature tramite l’interruttore nelle impostazioni di Windows Update.

Nel Canary Channel, portato alla build 27919, l’aggiornamento riorganizza le impostazioni di Windows Search in una pagina unica all’interno di “Privacy & security”, con un design più moderno e intuitivo. Sono stati corretti crash legati a specifiche firme nei tab di File Explorer e risolti problemi di input con tastiere Changjie, Hindi e Marathi. In questo canale, destinato alle fasi di sviluppo più avanzate e instabili, Microsoft segnala notevoli cambiamenti che possono includere la rimozione di funzioni o la loro modifica radicale, oltre a bug come la perdita del PIN su PC Copilot+ durante il cambio di canale o problemi ai widget post-upgrade.

image 175
Microsoft aggiorna Windows 11 Insider con build Beta, Dev e Canary 9

Molti fix sono comuni a tutti i canali Insider. Tra questi figurano la risoluzione di errori grafici, miglioramenti alle performance generali, correzioni legate all’accessibilità, ottimizzazione dell’avvio di file cloud e maggiore affidabilità nella gestione delle tastiere virtuali e degli IME per lingue asiatiche. Le build intervengono anche su crash di sistema ricorrenti, come il bugcheck SYSTEM_SERVICE_EXCEPTION, e su problematiche di compatibilità con applicazioni come Visual Studio.

Restano tuttavia diversi problemi noti: tempi di attesa prolungati su PC Copilot+, ridimensionamenti anomali dello Start menu, scomparsa temporanea di app non pinnate nella taskbar, colori errati in modalità scura di File Explorer, crash dei sottotitoli Live Captions durante la traduzione, malfunzionamenti di controller Xbox via Bluetooth, limitazioni in Remote Desktop e disfunzioni nei widget dopo aggiornamenti. Microsoft sta indagando su questi casi e ne monitora l’impatto attraverso il Feedback Hub, applicando correzioni prioritarie nei rilasci successivi.

L’azienda ricorda che il Controlled Feature Rollout rimane la strategia cardine per l’introduzione graduale di nuove funzioni. Le build Beta sono basate sul ramo 24H2, le Dev sul 25H2, mentre le Canary rappresentano il terreno di prova per le innovazioni più sperimentali. Gli aggiornamenti raggiungono inizialmente un sottoinsieme di Insider, con la possibilità di accelerare la ricezione tramite apposito toggle nelle impostazioni di Windows Update. Questo approccio consente di raccogliere dati reali e feedback puntuale prima di un’estensione su larga scala, riducendo il rischio di regressioni e garantendo una maggiore stabilità nelle versioni pubbliche.

Articoli correlati

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies