One UI 8 beta su Galaxy S24 prepara il debutto di S26 Ultra, AI e nuovi Tab S11 e S10 Lite

di Redazione
0 commenti 5 minuti di lettura
Galaxy S25 Edge

L’ecosistema Galaxy si prepara a un salto di generazione. Con l’aggiornamento di agosto 2025 distribuito ai modelli Galaxy S24, S24+ e S24 Ultra, Samsung avvia ufficialmente il percorso verso One UI 8, un’interfaccia profondamente integrata con Android 16 e potenziata da funzionalità AI on-device. Parallelamente, una valanga di leak anticipa specifiche dettagliate per Galaxy S25 FE, S26 Ultra, Galaxy Tab S11, S10 Lite, e una serie di aggiornamenti che coinvolgono l’intera gamma di dispositivi mobili, indossabili e smart home. Mentre l’IFA 2025 si avvicina, il colosso coreano si afferma come il principale attore nell’evoluzione dell’esperienza utente attraverso intelligenza artificiale, potenza hardware e servizi digitali.

Patch agosto e One UI 8: la transizione verso Android 16

Samsung ha distribuito il security patch di agosto 2025 per la serie Galaxy S24, segnando l’inizio concreto del programma beta One UI 8. L’aggiornamento, che varia tra i 315 e i 478 MB a seconda del Paese, introduce correzioni di sicurezza critiche, ottimizzazioni prestazionali e una piattaforma solida per l’implementazione graduale di Android 16. La build coreana S92xNKSS9BYG8 e quella indiana S92xBXXS4BYH1 mostrano un rollout coordinato su scala globale.

Galaxy S24 Plus
Galaxy S24 Plus

Samsung ha confermato che il programma beta One UI 8 sarà disponibile tra l’11 e il 17 agosto, coinvolgendo inizialmente i mercati chiave per poi espandersi. Il nuovo sistema integra AI on-device, nuove opzioni per la protezione da voice phishing, miglioramenti a Samsung Internet e un primo livello di integrazione nativa con Gemini Live, l’assistente intelligente capace di gestire eventi da Calendar, Keep e Tasks con interazioni vocali. Tra le novità più rilevanti spicca la funzionalità AI che analizza in tempo reale le chiamate sospette, segnalando potenziali frodi con notifiche sonore e vibrazioni. Il sistema sfrutta un database condiviso con la National Police Agency coreana e verrà inizialmente distribuito solo in Corea del Sud, con un’espansione pianificata nei mesi successivi.

Galaxy S25 FE, S26 Ultra, Tab S11 e Tab S10 Lite

I leak più recenti confermano che Galaxy S25 FE manterrà una filosofia mid-range premium, adottando un design piatto simile a S25+, display AMOLED da 6,7 pollici, batteria da 4900 mAh con ricarica a 45W e il chip Exynos 2400e. Il prezzo europeo previsto è di circa €679, con lancio previsto per settembre 2025. Il dispositivo offrirà 8 GB di RAM, 128 GB di storage, e una configurazione a tre fotocamere con sensore principale da 50 MP.

image 190
Galaxy S25 FE

Il modello più atteso resta Galaxy S26 Ultra, che promette di ridefinire il segmento flagship grazie a una nuova generazione di RAM LPDDR5X da 10,7 Gbps, il 25% più veloce rispetto a S25 Ultra. Il dispositivo dovrebbe adottare il chip Snapdragon 8 Elite Gen 2 o, in alcune varianti, l’inedito Exynos 2600, supportando un’esperienza di gioco e multitasking di livello desktop.

Il modello Edge, previsto accanto all’Ultra, sarà ancora più sottile, con spessore di soli 5,5 mm e batteria aumentata a 4200 mAh, pur evitando le tecnologie silicon-carbon.

image 192
One UI 8 beta su Galaxy S24 prepara il debutto di S26 Ultra, AI e nuovi Tab S11 e S10 Lite 12

Sul fronte tablet, Galaxy Tab S11 e S11 Ultra saranno protagonisti del lancio tra il 4 e 5 settembre, con MediaTek Dimensity 9400+, fino a 16 GB di RAM, 1 TB di storage, e display di fascia alta con supporto microSD. I modelli Lite invece punteranno a un pubblico più ampio: Galaxy Tab S10 Lite sarà spinto da Exynos 1380, display da 10,4 pollici, batteria da 8000 mAh e un prezzo di partenza di circa €399.

Evoluzione delle app Samsung e messaggistica intelligente

Nel cuore della nuova strategia AI, Samsung ha iniziato a distribuire la beta di Internet Browser v29.0.0.27, con funzioni intelligenti come la chiusura automatica delle schede inutilizzate dopo 7 o 30 giorni, oppure tramite riconoscimento contestuale del comportamento utente. L’interfaccia è stata aggiornata con animazioni di scorrimento più fluide e griglia di navigazione migliorata, offrendo una navigazione più reattiva e visivamente gradevole.

image 189
One UI 8 beta su Galaxy S24 prepara il debutto di S26 Ultra, AI e nuovi Tab S11 e S10 Lite 13

Una pietra miliare nell’integrazione dell’ecosistema Galaxy è l’arrivo di Gemini Live sui dispositivi Samsung, che ora può elaborare eventi vocali e convertirli automaticamente in voci Calendar o Tasks. Questo flusso sarà particolarmente utile per la produttività personale, mentre la collaborazione con Google assicura un’interoperabilità nativa e fluida.

image 188
One UI 8 beta su Galaxy S24 prepara il debutto di S26 Ultra, AI e nuovi Tab S11 e S10 Lite 14

Sul fronte della messaggistica, Samsung continua a espandere le capacità di satellite texting nella sua app proprietaria, con funzioni di emergenza integrate in ambienti senza copertura mobile. Google, parallelamente, ha lanciato il supporto RCS per PDF su Messages, consentendo a imprese e utenti business di inviare ricevute e documenti fino a 100 MiB con anteprime personalizzate. Tuttavia, l’introduzione ha causato crash sui dispositivi Samsung, risolti solo reinstallando l’applicazione, confermando l’affidabilità dell’alternativa Samsung Messages in contesti critici.

Mercato, dispositivi wearable e investimenti

Sul versante economico, Samsung Wallet ha superato i 19 milioni di utenti in Corea del Sud, celebrando il decennale con 63,6 miliardi di euro in transazioni nel solo 2024. Il servizio è oggi presente in oltre 60 paesi, integrando strumenti BNPL, trasferimenti e funzionalità di fidelizzazione.

image 191
One UI 8 beta su Galaxy S24 prepara il debutto di S26 Ultra, AI e nuovi Tab S11 e S10 Lite 15

Nel mercato dei tablet, Samsung ha riconquistato il secondo posto a livello globale nel Q2 2025, con 7,2 milioni di unità vendute e una quota del 18,7%, registrando una crescita del 4,2% rispetto all’anno precedente. La serie Tab S11 è destinata a rafforzare questa posizione, mentre l’azienda si prepara a presentare le novità SmartThings durante la conferenza IFA a Berlino il 4 settembre, includendo dispositivi AI per connected homes. La roadmap dei wearable è altrettanto ambiziosa. Sono già in fase avanzata di progettazione Galaxy Watch 9 e 10, con particolare attenzione alla performance healthcare e a funzionalità esclusive come l’Antioxidant Index, sviluppato in cinque anni di ricerca per Watch 8. Parallelamente, il sistema Blade Lights RGB destinato agli auricolari Galaxy Buds 4 Pro potrebbe sincronizzarsi con watch bands e sfondi animati, offrendo un effetto musicale e mood-based con intensità regolabile. A livello industriale, Samsung ha annunciato un investimento supplementare di 7,2 miliardi di euro negli Stati Uniti, portando il totale dei fondi stanziati per la produzione di chip a 2 nm e 4 nm a oltre 37 miliardi di euro, consolidando la leadership nella produzione per clienti come Apple e Tesla e proteggendosi dalle tariffe imposte negli USA.

Articoli correlati

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies