Google Pixel 10 Pro XL vs Pixel 9 Pro XL vs Pixel 8 Pro: conviene aggiornare?

di Redazione
0 commenti 8 minuti di lettura

Google annuncia il nuovo Pixel 10 Pro XL, un flagship che ridefinisce la linea Pixel grazie a Tensor G5, display Super Actua da 6,8″, fotocamera migliorata, e design moderno. Il dispositivo si confronta direttamente con Pixel 9 Pro XL e Pixel 8 Pro, puntando su efficienza, luminosità, AI e raffinatezza costruttiva. Il lancio ufficiale è previsto per il 20 agosto 2025 durante l’evento Made by Google, con disponibilità a partire dal 28 agosto. Il Pixel 10 Pro XL mantiene dimensioni simili al predecessore ma introduce bordi piatti, vetro opaco e scanner di impronte ultrasonico. Il display migliora con 3.000 nit di luminosità, mentre il nuovo chip Tensor G5 a 3 nm promette efficienza superiore, AI avanzata e storage UFS 4.0. La fotocamera ultra-wide da 48 MP, insieme a funzioni software potenziate come Night Sight video e Audio Magic Eraser, elevano l’esperienza multimediale. Con batteria da 5.060 mAh, ricarica a 37 W, Android 16 e sette anni di aggiornamenti garantiti, il Pixel 10 Pro XL mira a dominare la fascia alta Android.

Design rinnovato con linee squadrate e vetro opaco

Il Pixel 10 Pro XL adotta un design squadrato con bordi piatti, angoli smussati e barra fotocamera ovale, abbandonando le curve morbide viste su Pixel 8 Pro. La finitura opaca del retro riduce le impronte rispetto al vetro lucido del Pixel 9 Pro XL. Il peso resta invariato a 221 grammi, mentre le dimensioni sono 162,8 x 76,6 x 8,5 mm, identiche al 9 Pro XL e molto simili al Pixel 8 Pro.

Pixel 10 Pro
Pixel 10 Pro

Disponibile nei colori Obsidian, Moonstone, Porcelain e Jade, il dispositivo introduce cornici sottili per massimizzare l’area visiva. Il display LTPO OLED Super Actua da 6,8 pollici raggiunge 3.000 nit di luminosità, superando i 2.400 nit dei modelli precedenti. La frequenza di aggiornamento è variabile da 1 a 120 Hz, con supporto a HDR10+ e Gorilla Glass Victus 2 fronte/retro. La certificazione IP68 conferma la resistenza a polvere e liquidi.

Screenshot 2024 08 15 000157
Google Pixel 10 Pro XL vs Pixel 9 Pro XL vs Pixel 8 Pro: conviene aggiornare? 10

La fotocamera frontale centrale da 42 MP resta invariata. Google migliora lo sblocco con scanner ultrasonico integrato nel display, più rapido rispetto al sensore ottico del Pixel 8 Pro. L’estetica si presenta più moderna e funzionale, pensata per attrarre utenti esigenti e professionisti della fotografia mobile.

Prestazioni elevate con Tensor G5 e AI on-device

Pixel 10 Pro XL (rumor) Pixel 9 Pro XL Pixel 8 Pro
Display 6.8″ LTPO OLED, 120Hz, HDR10+, 3000 nits 6.8″ LTPO OLED, 120Hz, 2992×1344, HDR, Gorilla Glass Victus 2 6.7″ LTPO AMOLED, 120Hz, 2992×1344, HDR10+, 2400 nits
Processore Tensor G5 Tensor G4, Titan M2 Tensor G3, Titan M2
RAM 16GB 16GB 12GB LPDDR5X
Archiviazione 256GB / 512GB / 1TB 128GB / 256GB / 512GB / 1TB 128GB / 256GB / 512GB / 1TB (solo USA)
Fotocamera frontale 42MP f/2.2 42MP f/2.2, Dual PD, autofocus 10.5MP f/2.2, wide-angle
Fotocamera posteriore 1 50MP f/1.7 wide 50MP f/1.68, Octa PDAF, OIS 50MP f/1.68, PDAF, OIS
Fotocamera posteriore 2 48MP f/1.7 ultrawide 48MP f/1.7, macro, autofocus 48MP f/1.95, wide-angle, autofocus
Fotocamera posteriore 3 48MP f/2.8 periscopica 5x 48MP f/2.8, macro, autofocus, 5x zoom 48MP f/2.8, OIS, 5x zoom
Funzioni fotocamera Best Take, Add Me, Magic Editor Best Take, Add Me, Magic Editor Best Take, Magic Editor, Audio Magic Eraser
Batteria 5,200mAh 5,060mAh 5,050mAh
Ricarica 39W cablata, 23W wireless 37W cablata, 23W wireless, 5W reverse 30W cablata, 20W wireless, 5W reverse
Connettività 5G, Wi-Fi 7, UWB, BT, NFC, USB-C 3.2, AptX HD 5G, Wi-Fi 7, BT 5.3, NFC, USB-C 3.2, eSIM, Satellite SOS 5G Sub-6 (mmWave USA), Wi-Fi 7, BT 5.3, NFC, USB-C 3.2
Sicurezza Sensore ultrasonico sotto display, riconoscimento facciale Sensore ultrasonico sotto display, face unlock Sensore sotto display, face unlock
Protezione IP68, Gorilla Glass Victus 2 fronte/retro IP68 IP68
Dimensioni 162.8 x 76.6 x 8.5 mm 162.8 x 76.6 x 8.5 mm 162.6 x 76.5 x 8.8 mm
Peso 232 g 221 g 213 g
Sistema operativo Android 16 Android 15 (aggiornabile a 16) Android 14 (aggiornabile)

Al centro del Pixel 10 Pro XL si trova il nuovo SoC Tensor G5, realizzato a 3 nm, dotato di TPU per AI avanzata, modem Exynos 5400, e capacità di calcolo ottimizzate per Gemini Nano, Magic Editor e Now Playing. Il chipset migliora l’efficienza energetica, riduce il throttling e consente un gaming fluido anche con titoli AAA. Il dispositivo include 16 GB di RAM LPDDR5X e storage UFS 4.0, che garantiscono maggiore velocità rispetto agli UFS 3.1 del Pixel 9 e 8 Pro. La gestione termica è affidata a una vapor chamber, superiore al sistema grafitico del Pixel 8 Pro. Il supporto a Wi-Fi 7, Bluetooth 5.4, eSIM multipla e NFC è completo. L’integrazione del termometro a infrarossi, introdotto con il Pixel 8 Pro, viene mantenuta. Le performance nei benchmark anticipati mostrano un vantaggio netto sul Tensor G4 e un salto generazionale rispetto al Tensor G3.

Tensor G5 e il salto generazionale

Il SoC Tensor G5 è il cuore dell’evoluzione del Pixel 10 Pro XL. Costruito a 3 nm, questo chip integra TPU personalizzata, ISP avanzato, cache ottimizzata, gestione thread migliorata e clock dinamici, offrendo un salto prestazionale netto rispetto a G4 e G3. Supporta embedding AI per Gemini, velocizza inferenze e mantiene i consumi ridotti. Le caratteristiche chiave includono modem Exynos 5400, supporto mmWave e sub-6 GHz, e integrazione profonda con Android 16. Il G5 gestisce carichi pesanti senza throttling grazie alla vapor chamber, e regola dinamicamente le frequenze in base al contesto d’uso.

Fotocamera versatile con nuove funzioni AI

Il modulo principale resta da 50 MP con apertura f/1.68 e stabilizzazione ottica, ma viene affiancato da una ultra-wide aggiornata da 48 MP con autofocus, superando i 42 MP del Pixel 9 Pro XL. Il teleobiettivo 5x da 48 MP è confermato.

Google Pixel 10
Google Pixel 10

La fotocamera frontale da 42 MP offre selfie dettagliati, mentre la nuova funzione Night Sight Video consente riprese in condizioni di scarsa illuminazione. Il supporto a registrazione 8K a 30 fps, zoom digitale fino a 30x, e macro con ultra-wide rendono il comparto fotografico estremamente flessibile. L’elaborazione AI con Tensor G5 migliora il bilanciamento dei colori, la gestione delle esposizioni e la riduzione del rumore. Strumenti come Audio Magic Eraser e Magic Editor diventano più precisi grazie all’accelerazione hardware.

Autonomia, ricarica e gestione energetica

Il Pixel 10 Pro XL monta una batteria da 5.060 mAh, con ricarica cablata a 37 W e wireless a 23 W, compatibile con lo standard Qi2. Include anche la reverse wireless charge e la funzione Battery Share.

Termometro del Pixel 8 Pro
Termometro del Pixel 8 Pro

Google ottimizza i consumi tramite Adaptive Battery di nuova generazione e un uso intelligente del Tensor G5, che downclocka i core durante l’uso leggero e boosta solo in caso di necessità. Il telefono raggiunge il 50% in circa 30 minuti, superando i tempi del Pixel 9 Pro XL e del Pixel 8 Pro. Il sistema diagnostico avanzato permette monitoraggio della salute della batteria e ottimizzazione dinamica dei consumi, soprattutto in scenari intensivi come editing video o navigazione GPS.

Software, aggiornamenti e intelligenza artificiale

Il Pixel 10 Pro XL debutta con Android 16 e riceverà sette anni di aggiornamenti garantiti tra sicurezza e funzionalità. Google integra Gemini AI, Circle to Search avanzato, Pixel Studio e Private Space, offrendo un ambiente digitale sicuro e intelligente. L’esperienza utente beneficia di animazioni fluide, assenza di bloatware e personalizzazione limitata, fedeli alla filosofia Pixel. Gli aggiornamenti software arriveranno in anticipo rispetto agli altri dispositivi Android, consolidando la reputazione del brand come riferimento per l’ecosistema Google. Tutte le nuove funzioni AI, comprese le future integrazioni di Gemini Pro, saranno supportate grazie al TPU integrato nel Tensor G5. Le app Google native sono ottimizzate per sfruttare l’hardware, migliorando multitasking, fotografia, ricerca e assistenza vocale.

Prezzo, configurazioni e disponibilità

Il Google Pixel 10 Pro XL parte da 1.099 euro nella configurazione da 256 GB, eliminando la versione da 128 GB. Sarà disponibile in Obsidian, Moonstone, Porcelain e Jade. I preordini iniziano il 20 agosto 2025, con disponibilità nei negozi dal 28 agosto. Il confronto con Pixel 9 Pro XL (da 1.008 euro) e Pixel 8 Pro (da 917 euro) evidenzia un posizionamento premium. Tuttavia, gli sconti progressivi sulle generazioni precedenti rendono il Pixel 8 Pro un’alternativa budget interessante, oggi reperibile anche a 550 euro. Google distribuirà il Pixel 10 Pro XL tramite Store ufficiale, Amazon e partner selezionati, con disponibilità che varierà per regione.

Articoli correlati

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies