Sommario
Apple ha rilasciato la terza beta pubblica di iOS 26, introducendo novità come Liquid Glass e Spatial Scenes, mentre emergono indiscrezioni dettagliate sul prossimo iPhone 17 Pro Max con batteria in metallo e fotocamera telephoto da 48 MP con zoom 8x. Le innovazioni software e i rumor hardware evidenziano la strategia di Cupertino di rafforzare l’ecosistema con design rinnovati, AI on-device e integrazioni cross-platform. Le beta pubbliche permettono agli utenti di testare funzionalità avanzate come traduzioni live in FaceTime, redesign della Photos app e miglioramenti per Apple Watch e macOS, mentre i leak mostrano come Apple punti a durabilità e performance superiori nei dispositivi del 2026.
Beta pubblica iOS 26
La terza beta pubblica di iOS 26 porta un design dominato dal Liquid Glass, che introduce trasparenze raffinate e animazioni sottili. Le nuove funzioni includono Visual Intelligence per screenshot intelligenti, Image Playground per la generazione di immagini, Genmoji per creare emoji personalizzate e Spatial Scenes che aggiunge profondità 3D alle foto. Apple aggiorna anche Safari con una tab bar ridisegnata, la Phone app con Call Screening e Hold Assist, e Wallet con tracciamento avanzato degli ordini. La Live Translation supporta conversazioni in Messages e Phone, con traduzioni in tempo reale. La fluidità generale è migliorata, grazie a un approccio che processa i dati direttamente on-device, riducendo i rischi legati al cloud.
Novità in app Photos
La nuova Photos app introduce una tab bar che separa Library e Collections, con un’interfaccia più pulita e centrata sulle immagini. Funzioni come Filters avanzati, thumbnail dinamiche e Spatial Scenes con AI generativa migliorano la gestione visiva delle foto, separando soggetti e sfondi per creare effetti di profondità. L’uso del Liquid Glass rende pulsanti e menu traslucidi, mentre l’integrazione con iCloud mantiene la sincronizzazione immediata. Gli esperti sottolineano che questo redesign aumenta l’usabilità e riduce il clutter visivo, portando Photos a un livello superiore rispetto alle precedenti versioni.
Miglioramenti FaceTime
FaceTime riceve traduzioni live in tempo reale durante le chiamate video multilingue, una funzione che sfrutta Apple Intelligence per garantire privacy e precisione. L’interfaccia adotta uno stile card-based, con immagini dei contatti al posto delle liste tradizionali. Tra le funzioni emergono Sensitive Content Blocking, che filtra automaticamente nudità e contenuti sensibili, e un sistema di gestione dello spam basato su Call Screening. Apple punta a rendere FaceTime una piattaforma sicura e globale, aumentando accessibilità e protezione degli utenti.
Rumor iPhone 17 Pro Max
I leak sull’iPhone 17 Pro Max rivelano una batteria rivestita in metallo per migliorare la dissipazione del calore, disponibile in due design: L-shaped per i modelli con SIM tray e rettangolare per quelli solo eSIM. La fotocamera telephoto da 48 MP con zoom ottico 8x promette prestazioni di alto livello, con una lente mobile che passa da 5x a 8x senza cropping digitale. La SIM tray dovrebbe sparire in alcuni mercati, ma in paesi come la Cina rimarrà. Questa evoluzione hardware, unita a MagSafe ottimizzato e una maggiore durabilità interna, conferma la volontà di Apple di spingere la fascia premium a un nuovo livello.
Aggiornamenti macOS Tahoe
macOS Tahoe porta Liquid Glass anche su Mac, ridisegnando Dock e icone con trasparenze regolabili. L’introduzione della Phone app su Mac supporta Wi-Fi Calling e Call Screening, mentre Safari e Spotlight vengono potenziati per un’integrazione più fluida con iOS. La nuova Games app introduce overlay per i titoli, mentre Metal 4 apre nuove possibilità agli sviluppatori. Apple punta a un ecosistema sempre più unificato, con feature condivise tra i dispositivi e performance migliorate.
Rumor Apple Watch 2026
Secondo fonti vicine alla supply chain, il nuovo Apple Watch 2026 integrerà sensori disposti ad anello sotto il vetro, con capacità di rilevare pressione sanguigna e potenzialmente apnea del sonno. Un design più sottile e bande magnetiche renderanno il dispositivo più moderno e flessibile.
Dettagli Apple Watch SE 3
Apple lancerà l’Apple Watch SE 3 con display più grandi da 1.6 e 1.8 pollici, chip S11 e funzioni di AI on-device. Prezzo di partenza: 229 euro, rendendo il modello un entry-level competitivo con rivali di fascia bassa.
Novità watchOS 26
La terza beta pubblica di watchOS 26 introduce Workout Buddy, un assistente AI che guida l’allenamento, e una Notes app integrata direttamente sull’orologio. Liquid Glass arrotonda l’interfaccia, mentre Smart Stack e Smart Replies aumentano la produttività quotidiana. Le funzioni di traduzione live nei messaggi e il Call Screening portano maggiore utilità al polso, rafforzando l’integrazione con iPhone e macOS.
Ritorno monitoraggio ossigeno
Apple ha riabilitato il monitoraggio dell’ossigeno nel sangue sugli Apple Watch negli Stati Uniti, dopo la disputa legale con Masimo. L’aggiornamento iOS 18.6.1 e watchOS 11.6.1 riporta i dati all’interno della Health app, restituendo una funzionalità considerata cruciale per la salute.
Siri avrà un suo facelift
Nel 2026 Siri riceverà un redesign visivo con nuove animazioni e un’interfaccia più immersiva. Le voci parlano di un rollout graduale a partire da iOS 26.4, con funzioni avanzate che permetteranno all’assistente di eseguire azioni vocali più complesse come modificare foto o pubblicare contenuti social. Il glow colorato che accompagnerà l’attivazione sarà un segnale distintivo dell’AI on-device.
iPad low-cost con A18
Apple aggiornerà l’iPad entry-level con chip A18 e Neural Engine a 16 core, disponibile a partire da 321 euro. L’obiettivo è mantenere competitivo il segmento studenti e famiglie, con AI integrata e prestazioni migliorate. Le mosse di Apple confermano una strategia di unificazione cross-device: funzioni come Live Translation, Liquid Glass e AI on-device vengono distribuite su più piattaforme, garantendo coerenza e privacy. I rumor hardware sul 2026, dai sensori ad anello dell’Apple Watch alla batteria in metallo di iPhone 17, mostrano la volontà di Cupertino di rafforzare la sua leadership nel premium, riducendo i rischi legati al cloud e ampliando il vantaggio competitivo. La tecnologia Liquid Glass di iOS 26 sfrutta la trasparenza e animazioni leggere per migliorare la leggibilità e l’esperienza visiva. L’integrazione con AI generativa nelle Spatial Scenes dimostra come Apple riesca a portare innovazioni avanzate anche su dispositivi meno recenti, grazie all’elaborazione locale che ottimizza prestazioni e privacy.