Sommario
Samsung ha avviato una strategia articolata che combina la vendita di Galaxy Z rinnovati, il rilascio della One UI 8 beta su vari modelli e i leak sui futuri Galaxy S26 Pro, Galaxy Tab S11 Ultra e Galaxy S25 FE, senza dimenticare bundle e promozioni che coinvolgono Galaxy Watch 8 Classic e nuovi accessori. Questa mossa consolida la posizione del colosso coreano in un mercato sempre più competitivo, offrendo soluzioni più accessibili sul piano economico e introducendo miglioramenti tecnici nei modelli di prossima generazione.
Vendita di dispositivi rinnovati e bundle promozionali
Negli Stati Uniti Samsung ha lanciato il programma Certified Re-Newed che prevede la vendita di Galaxy Z Flip 5 e Galaxy Z Fold 5 ricondizionati a prezzi sensibilmente inferiori rispetto al nuovo. Ogni unità viene certificata dopo rigorosi controlli, con l’installazione di una batteria nuova e l’uso esclusivo di parti originali. La garanzia standard dura un anno e gli utenti possono aggiungere la copertura Samsung Care+. Il Galaxy Z Flip 5 parte da 596 euro per il modello da 256GB, mentre la versione da 512GB costa 642 euro. Il Galaxy Z Fold 5 parte da 1072 euro e raggiunge 1118 euro per la variante da 512GB. Confrontando questi prezzi con i modelli più recenti, come il Galaxy Z Flip 7 a 1008 euro e il Galaxy Z Fold 7 a 1834 euro, emerge la convenienza dei ricondizionati. Sul fronte wearable, il Galaxy Watch 8 Classic viene proposto in bundle con i Buds 3 Pro a soli 29 euro. L’orologio, venduto a 458 euro, può scendere a 229 euro con trade-in, mentre un credito istantaneo di 92 euro riduce il prezzo degli auricolari con uno sconto dell’87%. L’orologio integra 64GB di storage, supporta la musica offline da Spotify e YouTube e mantiene il design con ghiera rotante, mentre i Buds 3 Pro offrono cancellazione attiva del rumore, audio spaziale a 360 gradi e codec SSC ad alta fedeltà.
Leak su futuri modelli Galaxy
Le indiscrezioni sui prossimi dispositivi confermano che il Galaxy S26 Pro avrà un display da 6,27 pollici, batteria da 4300mAh (300mAh in più rispetto al S25), processore Exynos 2600 a 2nm o Snapdragon 8 Elite Gen 2 a 3nm, RAM da 12GB e storage da 256GB o 512GB. Il design con cornici sottili aumenta la superficie visiva, mentre la tripla fotocamera mantiene un sensore principale da 50MP affiancato da ultrawide e teleobiettivo. Sul fronte tablet, il Galaxy Tab S11 Ultra riduce lo spessore a soli 5,1mm e integra una batteria da 11600mAh, display Dynamic AMOLED 2X da 14,6 pollici con refresh rate a 120Hz e processore MediaTek Dimensity 9400+. Le configurazioni spaziano tra 12GB e 16GB di RAM e fino a 1TB di storage. Supporta Wi-Fi 7, eSIM, USB-C a 45W e resistenza IP68 con S Pen certificata.

Per il segmento mid-range, il Galaxy S25 FE appare in quattro colori (nero, blu ghiaccio, navy e bianco) con un corpo compatto da 190 grammi e schermo Dynamic AMOLED 2X da 6,7 pollici a 120Hz. Monta Exynos 2400, RAM da 8GB e storage da 128GB o 256GB. Il comparto fotografico propone un sensore principale da 50MP con OIS, un ultrawide da 12MP e un teleobiettivo da 8MP con zoom 3x, mentre la batteria da 4900mAh supporta ricarica cablata da 45W e wireless da 15W. Sul piano software girerà con Android 16 e One UI 8.0, con promessa di sette aggiornamenti OS e funzioni di registrazione video fino a 8K 30fps.
Aggiornamenti beta One UI 8 per vari modelli

Samsung ha avviato il rollout della One UI 8 beta, basata su Android 16, su diversi modelli a partire dalla serie Galaxy S24 negli Stati Uniti, con firmware da oltre 3GB e patch di sicurezza di agosto 2025. L’aggiornamento è disponibile anche per gli utenti in India e Corea del Sud sui modelli Z Flip 6 e Z Fold 6, mentre nel Regno Unito è stata attivata la beta per la serie S24. Le nuove funzioni includono Quick Share rinnovato, un Private Space basato su Android per il Secure Folder, miglioramenti a Samsung DeX, nuove routine automatizzate e un multitasking ottimizzato per i foldable. La beta proseguirà nelle prossime settimane con estensione ai Galaxy S23 e modelli foldable precedenti, mentre la versione stabile è attesa per settembre 2025 con il debutto ufficiale sulla serie Galaxy S25. Il programma beta dimostra come Samsung punti a un rilascio rapido e globale delle novità software, con focus su AI integrata e multitasking avanzato.
Innovazioni future: robotica e smart glasses

Accanto agli smartphone, Samsung prepara innovazioni in ambito robotica e wearable AR. Il robot Ballie, previsto per l’estate 2025, rappresenta il tentativo di riportare la domotica robotica al centro della strategia, mentre Apple risponde con un robot companion atteso nel 2027. In parallelo, Samsung lavora agli smart glasses in arrivo entro fine 2026, con microfoni, speaker e fotocamere integrati.

I primi modelli non avranno display, ma sfrutteranno l’intelligenza artificiale per fornire risposte contestuali e interazione con smartphone Galaxy. Nei progetti futuri, Samsung prevede versioni con realtà aumentata, in concorrenza diretta con Meta e Apple, puntando a un ecosistema indipendente da Android e Google.
Opinioni, vendite e promozioni speciali
Sul piano commerciale, le vendite del Galaxy S25 hanno superato i 20 milioni di unità, sorpassando i principali concorrenti basati su Snapdragon 8 Elite. La collaborazione con Qualcomm per la versione “for Galaxy” del processore, con clock spinto a 4,47GHz, rafforza la competitività della linea flagship. Parallelamente, Samsung ha introdotto promozioni a tema culturale, come i temi K-Pop Demon Hunters in partnership con Netflix, disponibili fino al 12 settembre 2025 in mercati chiave, scaricabili dal Galaxy Store. Per gli accessori, cresce l’attenzione verso il futuro Galaxy SmartTag 3, che secondo indiscrezioni adotterà un design rinnovato con struttura a due sezioni magnetiche più versatile. L’insieme di queste mosse mostra la capacità di Samsung di muoversi tra innovazioni hardware, espansione software, bundle promozionali e integrazione con la cultura pop, rafforzando il proprio ecosistema e mantenendo il primato nel mercato premium.