Sommario
Apple si prepara a un autunno intenso con l’arrivo della gamma iPhone 17, nuove funzionalità per AirPods, il rilascio di iOS 26 e aggiornamenti software per macOS, watchOS, tvOS e visionOS. L’evento ufficiale è atteso per la settimana dell’8 settembre 2025, con presentazioni che riguarderanno non solo i nuovi smartphone, ma anche accessori, iPad, Mac e Apple Watch. La strategia di Cupertino punta a consolidare la propria offerta premium, potenziando al tempo stesso la gamma media e i servizi digitali.
Sviluppo iPhone 17 e accessori
La serie iPhone 17 comprenderà modelli standard, Air, Pro e Pro Max. Il Pro abbandona il titanio per un frame in alluminio, scelta dettata da esigenze di riduzione dei costi e maggiore resistenza ai graffi. La nuova generazione introduce inoltre un sistema semplificato di camera control, basato esclusivamente sulla pressione meccanica e non più su sensori capacitivi, riducendo ulteriormente i costi di produzione. Il modello iPhone 17e, atteso per l’inizio 2026, porta per la prima volta la Dynamic Island nella fascia più economica e monta il chip A19, con display OLED da 6,1 pollici a 60 Hz e fotocamera da 48 MP. Sul fronte industriale, Apple ha spostato l’intera produzione della linea in India, con cinque stabilimenti che includono strutture Foxconn e Tata Group. Le esportazioni dall’India hanno già raggiunto 7,5 miliardi di dollari da aprile a luglio 2025, riducendo la dipendenza dalla Cina. Il futuro include anche un iPhone pieghevole, dotato di quattro fotocamere, display esterno da 5,5 pollici e interno da 7,8 pollici, con tecnologia in-cell per ridurre la piega visibile. Atteso nel 2026, integrerà Touch ID nel pulsante di accensione e non avrà slot SIM fisico. Nel frattempo, Apple pianifica un ciclo di rilascio più ampio con iPhone 18 in due fasi, spostando i modelli base alla primavera 2027 e mantenendo i premium in autunno. Gli accessori seguono il rinnovamento estetico: le nuove custodie TechWoven sostituiscono FineWoven, introducendo texture più resistenti ai graffi, colori come verde, blu, viola, nero e arancione, e fori per lanyard. Per i modelli standard arrivano anche versioni in silicone liquido trasparente.
Novità su AirPods e firmware
Il 2025 segna anche il debutto degli AirPods Pro 3, con un design aggiornato e la grande novità del monitoraggio del battito cardiaco grazie a sensori LED capaci di misurare il flusso sanguigno in tempo reale. I dati si sincronizzano con l’app Salute e con Apple Watch, migliorando il monitoraggio fitness. Vengono inoltre potenziati qualità audio e cancellazione attiva del rumore. Sul fronte software, il firmware beta per AirPods Pro 2 e AirPods 4 introduce la registrazione audio in qualità studio, pensata per interviste e podcast, e la possibilità di usare gli auricolari come telecomando remoto della fotocamera. Sul mercato, gli AirPods 4 scendono a 82 euro, mentre i Pro 2 si trovano a 155 euro.
Aggiornamenti iOS 26 e software
La beta 7 di iOS 26 porta il nuovo design Liquid Glass, che trasforma l’interfaccia in un ambiente traslucido con effetti riflettenti e animazioni fluide, anticipando il look “bezel-free” del 2027 per i 20 anni di iPhone. L’interfaccia si adatta in real time tramite GPU, mantenendo opzioni di accessibilità per ridurre la trasparenza. Tra le altre novità: notifiche di potenza adattiva che ottimizzano consumi e luminosità, supporto Qi2 a 25 W per la ricarica rapida wireless, widget interattivi per la schermata di blocco, e nuove funzioni musicali come AutoMix, traduzione in tempo reale dei testi e karaoke avanzato con microfono iPhone collegato ad Apple TV. Apple rilascia inoltre iOS 18.6.2 e macOS Sequoia 15.6.1 con patch di sicurezza contro vulnerabilità critiche, mentre Safari Technology Preview 197 migliora CSS, Canvas e media handling.
Aggiornamenti macOS, watchOS e visionOS
macOS Tahoe beta 7 adotta anch’esso il design Liquid Glass, portando trasparenze e riflessi su Dock, Control Center e interfacce delle app. watchOS 26 introduce un Blood Oxygen ridisegnato, nuove funzioni AI come Workout Buddy, Smart Stack più personalizzato e traduzioni in tempo reale su Messages. tvOS 26 integra modalità karaoke, mentre visionOS 26 porta widget spaziali interattivi e Personas più realistiche.
Novità Apple Watch e cause legali
Apple si prepara a rinnovare la gamma con Apple Watch SE 3 e Series 11, entrambi con chip S11, oltre a Ultra 3, che guadagna display wide-angle OLED, ricarica rapida all’80% in 30 minuti e connettività satellitare. In arrivo anche nuove funzioni come rilevamento ipertensione e monitoraggio della pressione sanguigna. Sul fronte legale, Apple ha citato in giudizio un ex dipendente accusato di furto di segreti industriali relativi ai sensori di Apple Watch e di averli condivisi con Oppo.
Sviluppo iPad e Mac
Il nuovo iPad Pro con chip M5 a 3 nm arriverà entro fine 2025, seguito nel 2026 da iPad Air a 90 Hz, un iPad entry-level con chip A18 e un iPad mini 8 con A19 Pro e display OLED. Sul fronte Mac, Apple prepara Mac Mini M5 e M5 Pro, mentre le versioni con M4 subiscono cali di prezzo su Amazon. Anche i MacBook Air M4 ricevono sconti aggressivi, a partire da 733 euro. L’impegno di Apple verso materiali sostenibili si riflette nella sostituzione definitiva delle custodie FineWoven con tessuti TechWoven, più durevoli e resistenti.