Sommario
Samsung annuncia un pacchetto di novità hardware e software che rafforzano la sua posizione nel mercato mobile e wearable. Dal nuovo Galaxy S26 Ultra con design rinnovato e chipset Exynos 2600, fino agli aggiornamenti One UI 8 distribuiti su smartphone e tablet, passando per i nuovi Galaxy Tab S11 e gli auricolari Galaxy Buds 3 FE, l’ecosistema Galaxy si arricchisce di soluzioni ergonomiche e potenziate dall’AI.
Novità su smartphone Galaxy
Il Galaxy S26 Ultra presenta un design più sottile, con angoli arrotondati che ne migliorano l’ergonomia e riducono il peso, pur aumentando leggermente altezza e larghezza rispetto al Galaxy S25 Ultra. Samsung ha deciso di integrare il nuovo chipset Exynos 2600 a 2 nm, prodotto internamente, per bilanciare performance e costi in un contesto di aumento dei prezzi Snapdragon. Il display OLED adotta la tecnologia Flex Magic Pixel, capace di regolare gli angoli di visualizzazione con l’AI per proteggere la privacy nelle app sensibili. Il mercato di fascia media vede l’arrivo dei Galaxy F17 5G e M17 5G, entrambi con Exynos 1330 e 8 GB di RAM. I benchmark rivelano punteggi solidi: 975 single-core e 2242 multi-core per F17, 762 e 1596 per M17, confermando la loro natura di varianti dell’A17 5G. Quest’ultimo debutta nel Regno Unito a 238 euro e in India il 29 agosto a circa 209 euro, offrendo display AMOLED da 6,7 pollici, 6/8 GB di RAM e batteria da 5000 mAh. Il Galaxy Z Flip 7 si arricchisce di funzionalità nascoste come il supporto a Samsung DeX wireless, il logging video per editing avanzato e la modalità Auto Zoom Flex, che rileva automaticamente le persone regolando l’inquadratura. La cover screen da 4,1 pollici migliora la compatibilità delle app, mentre la batteria potenziata supporta sessioni prolungate. Nel segmento entry-level, il Galaxy A07 debutta in Indonesia a 78 euro con display HD+ da 6,7 pollici a 90 Hz, processore Helio G99, batteria da 5000 mAh e fotocamera principale da 50 MP. Samsung garantisce sei anni di aggiornamenti software, rafforzando l’offerta a basso costo. Infine, il Galaxy S25 FE, atteso il 19 settembre, propone display AMOLED da 6,7 pollici a 120 Hz, processore Exynos 2400 e fotocamera tripla, con prezzi europei da 749 euro per la versione 128 GB a 929 euro per la variante 512 GB.
Aggiornamenti software e security
Samsung spinge sul fronte software con One UI 8, basata su Android 16, in rollout progressivo su S23, S24, S25 e gamma A. Le beta introducono funzioni come Now Brief, che sintetizza contenuti, miglioramenti alla Galleria con rimozione del rumore e aggiornamenti a Game Booster+, che ora supporta crosshair personalizzati per giochi FPS. Le patch di sicurezza di agosto arrivano anche su wearable come Galaxy Watch 8 e Watch 8 Ultra, con firmware distribuito in Corea e presto in altre regioni.
Dispositivi wearable, tablet e auricolari
La nuova gamma Galaxy Tab S11 debutta all’IFA con display AMOLED da 11 e 14,6 pollici, processore Dimensity 9400, batteria fino a 11.600 mAh e certificazione IP68. I prezzi vanno da 788 euro per il modello base Wi-Fi da 12/256 GB a 1.559 euro per la variante Ultra da 1 TB. Per il mercato enterprise, il Galaxy Tab Active 5 rinforza la proposta rugged con display da 8 pollici, certificazioni MIL-STD-810H, batteria removibile da 5050 mAh e suite Knox inclusa per 12 mesi, a partire da 549 euro in India. Nel settore audio, Samsung presenta i Galaxy Buds 3 FE, auricolari a 137 euro con cancellazione attiva del rumore fino a 32 dB, driver da 11 mm e durata fino a 30 ore. L’integrazione con Galaxy AI Gemini migliora la gestione intelligente delle chiamate e delle modalità ambientali.
Innovazioni e prospettive
Il nuovo Exynos 2600 a 2 nm promette maggiore efficienza energetica e migliori controlli termici, grazie a tecniche produttive avanzate validate anche da contratti industriali come quello con Tesla AI6. Samsung posiziona così la serie Galaxy S26 come punto di riferimento per privacy, AI integrata e bilanciamento tra prestazioni e costi. Con One UI 8, i nuovi Tab S11, gli auricolari Buds 3 FE e l’espansione della gamma mid-range, Samsung consolida una strategia che combina innovazione premium ed espansione di mercato, puntando su AI, sicurezza e longevità software come elementi differenzianti.