Sommario
Il confronto tra Google Pixel 10 Pro XL, Samsung Galaxy S25 Plus e Galaxy S25 Edge segna uno dei momenti più significativi nel mercato smartphone premium del 2025. Google propone il nuovo Tensor G5 con AI on-device, batteria da 5.200 mAh e supporto Qi2 nativo, mentre Samsung risponde con Snapdragon 8 Elite for Galaxy, design più sottile e display AMOLED di ultima generazione. Le differenze emergono su fotocamere, autonomia, prezzi e funzionalità AI, delineando strategie diverse per utenti orientati a produttività, fotografia e gaming.
Design e display
Il Pixel 10 Pro XL adotta un design flat-edge con cornici sottili, misura 162,8 x 76,6 x 8,5 mm e pesa 232 grammi. Samsung punta sulla leggerezza: 190 grammi per il Galaxy S25 Plus e solo 163 grammi con spessore di 5,8 mm per l’Edge. Google integra magneti Qi2 nativi, assenti nei Samsung. Il Pixel monta un OLED LTPO da 6,8 pollici con 3.300 nit di luminosità, mentre Samsung propone AMOLED da 6,7 pollici con 2.600 nit. Gorilla Glass Victus 2 per il Pixel, Gorilla Armor e Ceramic 2 per i Galaxy.
Hardware e specifiche

Google affida il Pixel al Tensor G5 a 3 nm di TSMC con +34% CPU e +60% TPU rispetto al G4. Samsung usa lo Snapdragon 8 Elite, ottimizzato per performance grafiche e gaming. Il Pixel offre 16 GB di RAM su tutte le varianti, i Galaxy si fermano a 12 GB. Google supporta solo eSIM, Samsung mantiene lo slot fisico. Batteria da 5.200 mAh sul Pixel con ricarica a 45W, mentre l’Edge si ferma a 3.900 mAh con 25W. Il Tensor G5 privilegia carichi AI e fotografia computazionale, mentre lo Snapdragon 8 Elite primeggia nei benchmark grafici e nel gaming. Google garantisce fluidità in multitasking con 16 GB di RAM, Samsung compensa con ottimizzazioni software e sistemi di raffreddamento avanzati.
Fotocamere e imaging

Il Pixel 10 Pro XL monta tripla fotocamera: 50 MP principale, 48 MP ultrawide e 48 MP 5x telephoto con zoom AI fino a 100x, più frontale da 42 MP. Samsung offre sul Galaxy S25 Plus un setup da 50 MP wide, 12 MP ultrawide e 10 MP telephoto 3x, con frontale da 12 MP. L’Edge replica la configurazione del Plus. Google punta su AI per editing (Magic Cue, Camera Coach), Samsung su stabilizzazione video e colori vividi.
Batteria e ricarica

Il Pixel eccelle con 5.200 mAh, ricarica cablata 45W e wireless 25W Pixelsnap. Samsung propone 25W cablati e 15W wireless, senza magneti nativi. L’Edge riduce la capacità per privilegiare il design sottile. L’autonomia favorisce il Pixel in scenari intensivi, mentre i Galaxy ottimizzano il consumo in standby.
Software e AI
Il Pixel 10 Pro XL lancia Android 16 puro con sette anni di aggiornamenti, AI locale e funzioni come Satellite SOS. Samsung distribuisce One UI 7 su Android 15 con supporto fino a sette anni e Galaxy AI, gratuito fino a fine 2025. Pixel valorizza la privacy con Private Space, Samsung offre Secure Folder e DeX.
Vantaggi e svantaggi
Il Pixel offre batteria più capiente, AI on-device e fotocamera frontale superiore, ma risulta più pesante. Il Galaxy S25 Plus vince in rapporto qualità-prezzo, mentre l’Edge punta tutto su design ultrasottile, sacrificando autonomia.
Categoria | Google Pixel 10 Pro XL | Samsung Galaxy S25 Plus / Edge |
---|---|---|
Display | 6.8″ Super Actua OLED, 120Hz, 1344×2992 px, Gorilla Glass Victus 2, HDR10+, 3.300 nit peak | 6.7″ Dynamic LTPO AMOLED 2X, 120Hz, 1440×3120 px, Gorilla Glass Ceramic 2, HDR10+, 2.600 nit peak |
Processore | Google Tensor G5 | Qualcomm Snapdragon 8 Elite for Galaxy |
RAM | 16 GB | 12 GB |
Storage | 256 GB / 512 GB / 1 TB | 256 GB / 512 GB |
Sistema operativo | Android 16, 7 anni di aggiornamenti | One UI 7 (Android 15), 7 anni di aggiornamenti |
Fotocamere posteriori | 50 MP (wide, ƒ/1.68) + 48 MP (ultrawide, ƒ/1.7) + 48 MP (periscopio telephoto, ƒ/2.8, 5x) | 200 MP (wide) + 12 MP (ultrawide) + 10 MP (telephoto 3x) |
Fotocamera frontale | 42 MP, ƒ/2.2 | 12 MP (wide) |
Funzioni fotocamera | Edit con Ask Photos, Auto Best Take, Camera Coach, Best Take, Add Me, Magic Editor | HDR Portraits, Selfie AI ISP, Nightography, High-res Macro, Zoom, Log Video |
Protezione | IP68, Gorilla Glass Victus 2 fronte e retro | IP68, Gorilla Armor (fronte), Gorilla Glass Victus 2 (retro), scocca in titanio |
Connettività | 5G, Wi-Fi 7, Bluetooth 6, NFC, eSIM only, Satellite SOS (USA), UWB | 5G sub-6 e mmWave, Wi-Fi 7, Bluetooth 5.4, NFC, SIM fisica, UWB |
Sicurezza biometrica | Sensore impronte ultrasonico, riconoscimento facciale | Sensore impronte ultrasonico, riconoscimento facciale |
Batteria | 5.200 mAh | 4.900 mAh |
Ricarica | 45W cablata, 25W wireless Pixelsnap (Qi2.2) | 45W cablata, 15W wireless, 4.5W reverse wireless |
Dimensioni | 162.8 × 76.6 × 8.5 mm | 158.4 × 75.8 × 7.3 mm |
Peso | 232 g | 190 g |
Colori | Obsidian, Porcelain, Moonstone, Jade | Titanium Icyblue, Titanium Silver, Titanium Jetblack |
Il Tensor G5 del Pixel 10 Pro XL sfrutta un nodo a 3 nm con TPU dedicato per inferenze AI in tempo reale, ottimizzando foto e task di produttività. Lo Snapdragon 8 Elite dei Galaxy massimizza le performance grafiche con core Oryon e GPU potenziata per ray tracing. La scelta si riduce al profilo dell’utente: Pixel per chi vuole AI integrata e autonomia, Galaxy per chi cerca gaming e leggerezza.
Prezzi e disponibilità

Il Pixel 10 Pro XL debutta a 1.100 euro nella configurazione base da 256 GB e 16 GB di RAM, con opzioni fino a 1 TB. Samsung lancia il Galaxy S25 Plus a 917 euro per 256 GB, mentre il Galaxy S25 Edge parte da 1.009 euro. Google elimina la variante da 128 GB, mantenendo il prezzo stabile rispetto al Pixel 9 Pro XL. I Samsung arrivano con maggiore anticipo sul mercato, garantendo già offerte promozionali, mentre il Pixel si posiziona come alternativa più esclusiva.