OpenAI aggiorna ChatGPT Codex, introduce nuove funzioni educative e Claude Code si accoda

di Maria Silvano
0 commenti 3 minuti di lettura

OpenAI ha rilasciato un importante aggiornamento per ChatGPT Codex, il motore di coding agentico che ora integra in modo più fluido ambienti come VS Code e terminale, mentre Anthropic testa sul web la sua app Claude Code e ChatGPT introduce funzioni per creare flashcards e quiz personalizzati. Queste novità riflettono un’evoluzione dell’AI applicata sia allo sviluppo software sia all’apprendimento interattivo, eliminando complessità di setup e aumentando la produttività per sviluppatori e studenti.

Aggiornamento di OpenAI per ChatGPT Codex

L’aggiornamento di ChatGPT Codex segna un passo avanti nella direzione del coding agentico. Gli sviluppatori possono ora lavorare senza configurazioni extra né chiavi API separate: l’accesso avviene direttamente tramite i piani ChatGPT già attivi. L’integrazione con VS Code, Cursor e terminale consente di sincronizzare codice locale e cloud senza perdita di stato, con un handoff seamless tra ambienti. OpenAI ha inoltre corretto bug del CLI e migliorato la stabilità, riducendo tempi di setup e rendendo più affidabile l’esperienza di coding. L’aggiornamento porta anche notifiche in tempo reale, supporto a linguaggi multipli e una migliore gestione dei task complessi tramite AI.

ChatGPT introduce flashcards e quiz personalizzati

image 20
OpenAI aggiorna ChatGPT Codex, introduce nuove funzioni educative e Claude Code si accoda 7

Sul fronte educativo, ChatGPT arricchisce la sezione Study and Learn con la possibilità di creare flashcards e quiz interattivi su qualsiasi argomento. Grazie ai modelli GPT-5 Thinking, il sistema genera domande a scelta multipla, fornisce feedback immediato e adatta la difficoltà in base ai progressi dell’utente. Studi come quelli del NIH hanno mostrato l’efficacia di quiz personalizzati nel consolidare la conoscenza reale rispetto alla percepita. Le nuove funzioni consentono agli studenti di simulare esami, ottenere punteggi finali e iterare il percorso con nuove sessioni. ChatGPT integra inoltre strumenti per podcasts con Enhance Dialogue e nuove interfacce, ampliando le modalità di apprendimento interattivo.

Anthropic testa Claude Code web app

In parallelo, Anthropic amplia le capacità del suo assistente sviluppatori con la preview di Claude Code in versione web. Dopo il lancio in terminale, la nuova app — disponibile su Claude.ai/code — permette di analizzare interi codebase integrandosi con GitHub tramite un’app dedicata. Gli utenti possono eseguire fix, aggiungere funzionalità e gestire commit grazie al workflow Claude Dispatch. La piattaforma include un prompt composer per ridurre errori, notifiche via email e web sugli aggiornamenti e strumenti per un coding più fluido. L’azienda raccoglie feedback in fase beta, con l’obiettivo di perfezionare l’esperienza e competere direttamente con Codex sul terreno della produttività per sviluppatori.

Implicazioni e prospettive

L’aggiornamento di Codex e le novità introdotte da Anthropic e ChatGPT delineano un trend chiaro: l’AI sta passando da strumento assistivo a agente operativo, capace di gestire interi workflow, dal coding distribuito alla formazione personalizzata. L’integrazione senza barriere, la riduzione dei falsi positivi cognitivi e la scalabilità degli strumenti sono i pilastri di questa nuova fase. Il nuovo ChatGPT Codex sincronizza codice e stato su ambienti locali e cloud, integrandosi con IDE e CLI senza configurazioni complesse. L’uso di API unificate riduce il rischio di disallineamento, mentre l’agente AI gestisce task multipli in modo asincrono. In ambito educativo, i quiz adattivi sfruttano modelli avanzati per calibrare difficoltà e feedback, replicando un ciclo di apprendimento basato su retrieval practice validato scientificamente.

Articoli correlati

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies