Sommario
Microsoft ha annunciato nuove build Insider per Windows 11 nei canali Dev e Beta, introducendo funzionalità AI avanzate come Fluid Dictation e Windows Studio Effects, insieme al lancio del Copilot Coding Agent per .NET e alla chiamata di proposte per Interop 2026, iniziativa dedicata all’interoperabilità del web. Parallelamente, l’azienda offre un anno gratuito di Microsoft 365 Personal agli studenti statunitensi verificati, un pacchetto del valore di 91,70 euro annui che include Word, Excel, PowerPoint, Outlook con Copilot AI e 1 TB di storage sicuro. Questi aggiornamenti rafforzano l’ecosistema Microsoft con un duplice obiettivo: da un lato migliorare l’esperienza degli utenti su Copilot+ PC, dall’altro supportare sviluppatori e studenti con strumenti produttivi e iniziative globali.
Aggiornamenti nel Dev Channel di Windows 11

La build 26220.5790 rilasciata nel Dev Channel introduce Fluid Dictation in Voice Access, capace di correggere automaticamente grammatica e punteggiatura. Questa funzione sfrutta modelli linguistici leggeri operanti on-device, garantendo rapidità e privacy. È disponibile in tutte le varianti di inglese e supporta l’uso in applicazioni di testo, ad eccezione dei campi protetti. Viene estesa inoltre la compatibilità di Windows Studio Effects, ora disponibile anche per webcam USB e camere posteriori dei laptop.

Microsoft ha integrato nuove azioni hover in File Explorer, come “Apri posizione file” e “Chiedi a Copilot”, inizialmente limitate agli account Microsoft. La build affronta anche problemi di stabilità, riducendo i lag in taskbar e File Explorer e correggendo bug legati a anteprime e menu contestuali. Restano però problemi noti, tra cui bugcheck durante l’ibernazione e anomalie nell’audio con alcuni dispositivi Bluetooth.
Aggiornamenti nel Beta Channel di Windows 11

La build 26120.5790 del Beta Channel porta le stesse novità del Dev Channel, con Fluid Dictation che rimuove anche parole di riempimento e supporta tutte le localizzazioni inglesi. Migliorata la stabilità di taskbar e browser, insieme a correzioni su Storage e Pluton. Anche qui persistono problemi in fase di ibernazione, oltre a bug legati a controller Xbox Bluetooth. Microsoft invita gli utenti a segnalare anomalie tramite l’Hub di Feedback per velocizzare le ottimizzazioni delle future build.
Novità per sviluppatori: windowing e PowerToys

Microsoft ha pubblicato documentazione aggiornata sul windowing nelle app Windows, spiegando l’uso delle classi XAML Window e AppWindow, cruciali per la gestione delle finestre in WinUI 3. Le nuove API facilitano la creazione di interfacce responsive e personalizzate, migliorando la produttività degli sviluppatori.

In parallelo, è stata introdotta la Command Palette in PowerToys, che sostituisce PowerToys Run e funge da launcher rapido. Attivabile con la combinazione Win+Alt+Space, permette di cercare app, eseguire comandi, gestire finestre e calcolare espressioni, offrendo un flusso di lavoro ottimizzato per utenti avanzati.
Chiamata per proposte Interop 2026
Microsoft ha aperto la call per Interop 2026, un’iniziativa che mira a migliorare l’interoperabilità dei browser web. Le aree di focus includono grid, subgrid, flexbox, query container, popover e selector avanzati come :has(). L’obiettivo è rafforzare la compatibilità tra piattaforme, riducendo le discrepanze e migliorando l’esperienza utente. Gli sviluppatori possono inviare le proposte tramite GitHub entro il 24 settembre 2025, seguendo le linee guida fornite.
Copilot Coding Agent per .NET
Un’altra novità significativa è il lancio del Copilot Coding Agent per .NET, progettato per automatizzare attività multi-step nello sviluppo software. L’agente analizza i repository, individua lacune nei test, genera unit test e issue su GitHub, crea pull request e valida i cambiamenti con Playwright. Questa integrazione riduce il lavoro manuale degli sviluppatori e accelera il ciclo di sviluppo, garantendo maggiore efficienza e qualità del codice.
Microsoft 365 gratuito per studenti USA
In ambito education, Microsoft ha annunciato un’offerta esclusiva: un anno gratuito di Microsoft 365 Personal per gli studenti statunitensi, con scadenza al 31 ottobre 2025. L’abbonamento comprende gli strumenti principali della suite Office, protezione ransomware per i file e 1 TB di spazio cloud. L’iniziativa richiede verifica con email universitaria o documenti ufficiali come tessere studentesche o lettere di accettazione. Dopo il primo anno, gli studenti potranno rinnovare con uno sconto del 50%. Questa mossa rafforza la strategia Microsoft a sostegno dell’educazione digitale e della produttività accademica.
Gli aggiornamenti presentati da Microsoft rafforzano l’integrazione di funzionalità AI on-device, migliorano l’ecosistema Copilot+ PC, e introducono strumenti avanzati per sviluppatori e studenti. La combinazione di build ottimizzate, documentazione tecnica aggiornata, nuove API e offerte dedicate segna un passo avanti nella strategia Microsoft di consolidare la propria posizione tra produttività, education e interoperabilità web.