Sommario
Samsung ha presentato una gamma di novità che ridefiniscono la sua strategia hardware e software per il 2025. Il nuovo Galaxy S25 FE e la serie Galaxy Tab S11 rappresentano i due pilastri del lancio, arricchiti da One UI 8 e da un’integrazione sempre più profonda con l’AI generativa sviluppata in collaborazione con Google, Microsoft e Perplexity. Le innovazioni spaziano dal design hardware ai servizi digitali, con un’attenzione particolare alla longevità dei dispositivi, alla produttività e all’adozione di Galaxy AI, che ha già raggiunto il 70% degli utenti S25.
Novità sul Galaxy S25 FE

Il nuovo Galaxy S25 FE si distingue per un design sottile da 7,4 mm e un peso ridotto a 190 grammi, mantenendo comunque una struttura resistente grazie al telaio Armor Aluminum e alla protezione Gorilla Glass Victus+. Lo schermo AMOLED da 6,7 pollici raggiunge 1900 nit di luminosità con refresh rate a 120 Hz. Il cuore del dispositivo è il processore Exynos 2400, affiancato da 8 GB di RAM e storage da 128 GB, 256 GB e 512 GB. La batteria da 4900 mAh supporta la ricarica rapida a 45 W, che consente di raggiungere il 65% in 30 minuti.

Il comparto fotografico mantiene il sensore principale da 50 MP, affiancato da una ultra-wide da 12 MP e da un teleobiettivo da 8 MP con zoom ottico 3x, mentre la selfie camera arriva a 12 MP. Sul fronte software, Samsung integra funzioni AI come Audio Eraser, Now Brief e Gemini Live, progettate per migliorare la produttività e il multitasking. Il telefono è certificato IP68 contro acqua e polvere, supporta Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.3, ed è dotato di sensore ottico di impronte digitali sotto lo schermo. Gli speaker stereo con Dolby Atmos completano l’esperienza multimediale.
Categoria | Samsung Galaxy S25 FE |
---|---|
Display | 6,7″ FHD+ Dynamic AMOLED 2X 120Hz (60/120Hz), Vision Booster |
Dimensioni e peso | 76,6 x 161,3 x 7,4 mm, 190g |
Fotocamere posteriori |
12 MP Ultra-Wide (F2.2, FOV 123°) 50 MP Wide (OIS, F1.8, FOV 84°) 8 MP Telephoto (3x Zoom ottico, OIS, F2.4, FOV 32°) |
Fotocamera frontale | 12 MP (F2.2, FOV 80°) |
Processore | Exynos 2400 (4nm) |
Memoria e archiviazione |
8 GB + 128 GB 8 GB + 256 GB 8 GB + 512 GB *Disponibilità variabile per mercato e operatore |
Batteria | 4.900 mAh (minimo 4.755 mAh) *Valore tipico secondo standard IEC 61960 |
Ricarica |
Fino al 65% in circa 30 min con caricatore 45W** Fast Wireless Charging*** Wireless PowerShare**** |
Sistema operativo | Android 16 con One UI 8 |
Connettività | 5G, LTE, Wi-Fi 6E, Wi-Fi Direct, Bluetooth 5.4 |
Resistenza all’acqua | IP68 (1,5m per 30 min in acqua dolce) |
Colori | Icy Blue, Jet Black, Navy, White* |
Samsung promette sette anni di aggiornamenti Android, posizionando il Galaxy S25 FE come un flagship accessibile. I prezzi partono da 595 euro negli USA, 749 euro in Europa e 773 euro nel Regno Unito, con sei mesi di Google AI Pro inclusi gratuitamente. Il lancio globale è avvenuto il 4 settembre 2025.
Sviluppo della serie Galaxy Tab S11
La serie Galaxy Tab S11 introduce un processore Dimensity 9400+ a 3 nm con core Cortex-X925 a 3,73 GHz, offrendo prestazioni superiori allo Snapdragon 8 Elite nei benchmark gaming. Il modello Ultra si distingue con uno spessore di 5,1 mm e un peso di 692 grammi. Lo schermo AMOLED da 14,6 pollici raggiunge i 1600 nit HDR con refresh rate a 120 Hz. La batteria Ultra da 11600 mAh supporta ricarica rapida a 45 W, mentre l’audio è garantito da quattro speaker Dolby Atmos.

Le fotocamere includono un sensore frontale da 12 MP e, nel modello Ultra, un’ultra-wide posteriore da 8 MP. Samsung arricchisce l’ecosistema con applicazioni professionali preinstallate come Clip Studio Paint, Goodnotes, LumaFusion, ArcSite e Noteshelf. La S Pen esagonale introduce una nuova punta conica che migliora il supporto tilt, rendendola più precisa nel disegno e nella scrittura. Anche qui Samsung garantisce sette aggiornamenti Android e ottimizza DeX con Android 16, che ora supporta modalità desktop avanzata e Extend Mode per l’uso a doppio schermo.
Categoria | Galaxy Tab S11 Ultra (14.6″) | Galaxy Tab S11 (11.0″) |
---|---|---|
Dimensioni | 208,5 x 326,3 x 5,1 mm | 165,3 x 253,8 x 5,5 mm |
Peso | 692 g (Wi-Fi), 695 g (5G) | 469 g (Wi-Fi), 471 g (5G) |
Sistema operativo | Android 16.0 con One UI 8 | |
Display | 14,6″ Dynamic AMOLED 2X, 2960 x 1848, 120Hz, Anti-Reflection, 1600 nit peak / 1000 nit HBM | 11,0″ Dynamic AMOLED 2X, 2560 x 1600, 120Hz, 1600 nit peak / 1000 nit HBM |
Processore | MediaTek Dimensity 9400+ | |
Fotocamere posteriori | 13 MP + 8 MP Ultra Wide | 13 MP |
Fotocamera frontale | 12 MP Ultra Wide | 12 MP Ultra Wide |
Connettività | 5G (Sub-6), Wi-Fi 7 | 5G (Sub-6), Wi-Fi 6E |
Colori | Grigio, Argento | |
Memoria e archiviazione |
16 GB + 1 TB 12 GB + 512 GB 12 GB + 256 GB MicroSD fino a 2 TB |
12 GB + 512 GB 12 GB + 256 GB 12 GB + 128 GB MicroSD fino a 2 TB |
Audio | Quad Speaker | |
S Pen | Inclusa (BLE non supportato) | |
Resistenza | IP68, scocca in Armor Aluminum | |
SIM | Dual SIM (1 fisica + 1 eSIM) | |
Sicurezza | Sensore impronta sotto al display (FOD) | |
Batteria / Ricarica | 11.600 mAh / 45 W (minimo 11.374 mAh) | 8.400 mAh / 45 W (minimo 8.160 mAh) |
Accessori | Book Cover Keyboard Slim, Book Cover, Frame Cover, Pellicola anti-riflesso (opzionale) |
I prezzi partono da 733 euro negli USA per Tab S11 e da 1100 euro per Tab S11 Ultra, con listini europei fissati rispettivamente a 899 e 1339 euro. I colori disponibili sono grigio e silver. Samsung punta a integrare questi dispositivi in un ecosistema AI orientato alla smart home, con l’obiettivo di portare Galaxy AI in un miliardo di case nei prossimi tre anni.
Aggiornamenti One UI 8 e roadmap software
Il rollout della nuova One UI 8 inizia con il programma beta su Galaxy S23 nel Regno Unito, seguito da Galaxy Z Fold 5, Z Flip 5 e serie A. La nuova interfaccia introduce le notifiche flottanti a isola, migliora il Secure Folder con Private Space di Android 15 e ottimizza DeX per la modalità desktop di Android 16. Samsung lavora già a One UI 8.5, che debutterà con Galaxy S26. Parallelamente, gli aggiornamenti beta per Galaxy Watch 7 migliorano il tracking running, integrano le patch di settembre e introducono nuove funzioni AI con Gemini. Samsung conferma inoltre che dispositivi come Galaxy S25 FE e Tab S11 beneficeranno di sette anni di supporto software, un impegno che allinea l’azienda agli standard di longevità richiesti dal mercato premium.
Rumors su Galaxy S26 e dispositivi foldable
Samsung prepara la serie Galaxy S26 con un design ispirato a iPhone per il modello Edge, mentre l’Ultra richiama le linee curve del Galaxy S21. La versione Ultra adotta un display da 7 pollici, un sensore fotografico custom e il nuovo processore Exynos 2600, già in produzione accanto alle varianti Snapdragon. La strategia dual chip continuerà, con differenziazioni per mercati globali.
Sul fronte foldable, Samsung registra vendite superiori alle attese con Galaxy Z Fold 7, nonostante critiche sullo spessore e sulla verniciatura fragile. La novità più attesa è però il Galaxy Z TriFold, che introduce un’animazione esclusiva di apertura a tre pannelli, simbolo della volontà di Samsung di non abbandonare la linea Fold ma di ampliarla. Nel mercato indiano, la casa coreana consolida la propria leadership nei segmenti premium, mentre negli USA affronta polemiche sui prezzi. Il Galaxy S25 FE e la serie Tab S11 dimostrano come Samsung stia puntando su una sinergia tra hardware avanzato, longevità software e servizi AI. L’adozione del processore Exynos 2400 e del Dimensity 9400+ a 3 nm riflette la corsa all’efficienza energetica e alla potenza computazionale, mentre le funzionalità AI come Gemini Live e Now Brief confermano la direzione verso dispositivi sempre più autonomi e contestuali. La promessa di sette anni di aggiornamenti posiziona Samsung in linea con i competitor più attenti alla sicurezza e alla sostenibilità digitale, rafforzando la sua leadership in un mercato in cui la durata del ciclo di vita è ormai cruciale quanto l’innovazione tecnologica.