Aggiornamenti Discord: Patch Settembre e Guida Server

di Redazione
0 commenti
Discord

Discord rilascia le patch notes del 3 settembre 2025 introducendo miglioramenti strutturali, nuove funzioni vocali con Dave e una guida dedicata agli utenti che creano il primo server. Gli aggiornamenti segnano un salto nella scalabilità, con il limite massimo di utenti per server che passa da 2,5 a 25 milioni, oltre a ottimizzazioni su Android grazie a React Native e un’interfaccia più fluida per dispositivi a basse prestazioni. Parallelamente, Discord lancia una guida per la configurazione dei server, accompagnata da Dave, l’assistente AI vocale che diventa disponibile su tutte le piattaforme.

Patch Notes Settembre 2025

La patch di settembre porta cambiamenti chiave: i server possono ospitare fino a 25 milioni di utenti, supportati da sistemi di batching asincroni che garantiscono stabilità nelle community di grandi dimensioni. L’app Android aggiornata con React Native riduce i frame rate bassi e migliora l’esperienza su dispositivi low-end. Tra le novità, la Shop mobile ora carica più velocemente e mantiene la coerenza con il layout desktop, mentre gli utenti possono acquistare e regalare Nameplate. Il limite dei messaggi pinnati aumenta da 50 a 250, con una nuova permission che separa la funzione di pinning dal Manage Messages. Bug fix numerosi migliorano l’esperienza: dalle notifiche di reazioni ai poll su Android, ai problemi di rendering nelle Event pages con Markdown, fino a ottimizzazioni nella navigazione Windows e correzioni su icone server, ordering dei ruoli e chiusura dei modal. Anche la gestione degli Automod reports rispetta ora le impostazioni push, mentre i search filters sono più accurati, con highlight coerenti e compatibilità multi-server.

Introduzione di Dave su tutte le piattaforme

L’assistente AI Dave debutta ufficialmente su desktop, Android e iOS, integrando funzioni vocali avanzate per migliorare l’accessibilità e la produttività. Dave riconosce comandi vocali, trascrive conversazioni e genera riassunti delle discussioni in tempo reale.

image 118
Aggiornamenti Discord: Patch Settembre e Guida Server 8

Discord assicura che i dati processati da Dave siano gestiti localmente, senza storage non autorizzato, per garantire la privacy degli utenti. Il lancio, avvenuto a settembre 2025, include una versione base gratuita e una Premium con funzionalità aggiuntive. Oltre alle chiamate vocali, Dave supporta l’onboarding dei nuovi server, suggerendo template e guidando l’utente nella configurazione iniziale.

image 119
Aggiornamenti Discord: Patch Settembre e Guida Server 9

Questa integrazione segna un passo verso un’esperienza più inclusiva: gli utenti non vedenti possono sfruttare Dave per ascoltare i messaggi vocali, mentre le community ottengono un supporto AI capace di semplificare la gestione delle interazioni.

Guida per il primo server Discord

Discord accompagna i nuovi utenti nella creazione del primo server, proponendo un percorso semplificato: download dell’app, registrazione e configurazione iniziale tramite template, come Gaming. Nell’esempio proposto, il server prende il nome di Plant Pals, con canali testuali per i messaggi e canali vocali per chiamate e streaming fino a 25 partecipanti. Gli utenti possono aggiungere canali dedicati, creare private channels accessibili a membri selezionati e gestire le conversazioni attraverso strumenti di moderazione integrati. La guida sottolinea l’importanza di iniziare con pochi canali, espandendoli gradualmente in base alla crescita della community. La personalizzazione resta centrale: icone, nomi, permessi e inviti si adattano alle esigenze degli amministratori, con strumenti inclusivi per garantire sicurezza e moderazione. L’onboarding è pensato per ridurre le barriere e permettere la creazione di un server attivo in pochi minuti.

Miglioramenti di performance e inclusività

Le patch ottimizzano la performance complessiva di Discord, migliorando la stabilità di voice e video, la gestione delle reazioni, la formattazione Markdown e il rendering di contenuti multimediali. La presenza di Dave rafforza l’inclusività, introducendo comandi vocali, trascrizioni e strumenti di supporto che semplificano la vita delle community e rendono Discord più accessibile a tutti. Questi aggiornamenti posizionano Discord come piattaforma di riferimento per community scalabili, accessibili e integrate con funzioni AI, unendo performance tecniche e nuove esperienze utente.