Meta e la Linux Foundation presentano innovazioni che segnano una tappa chiave nell’evoluzione dell’intelligenza artificiale e dei sistemi open source. Meta introduce un framework diversity-aware per il ranking delle notifiche Instagram, abilita la compilazione incrementale Kotlin su Buck2 e sviluppa una soluzione agentic per l’accesso ai data warehouse. Parallelamente, la Linux Foundation espande la sua iniziativa Agentic AI con il lancio di Agentgateway, un progetto che rafforza sicurezza e governance nelle interazioni tra agenti AI. Questi sviluppi, presentati tra agosto e settembre 2025, mirano a rendere l’AI più efficiente, sicura e integrata nei flussi di lavoro quotidiani, con benefici tangibili per utenti, sviluppatori e data engineer.
Cosa leggere
Framework di ranking per notifiche Instagram
Meta lancia un framework di ranking diversificato per le notifiche su Instagram, pensato per ridurre ridondanze e aumentare l’engagement. Il sistema assegna a ciascun candidato notifica un punteggio base R(c), modificato da un moltiplicatore D(c) che varia tra 0 e 1. Tale moltiplicatore applica penalità multiplicative a notifiche simili a quelle già inviate, basandosi su dimensioni come contenuto, autore e tipologia.

Il nuovo approccio riduce il volume complessivo delle notifiche, aumentando CTR e tempo speso dagli utenti sulla piattaforma. Meta integra inoltre LLM per la valutazione semantica, in grado di rilevare contenuti simili e di effettuare rephrasing per aumentare la varietà. I test interni dimostrano un miglioramento significativo nella soddisfazione degli utenti, che ricevono meno notifiche ripetitive da autori identici, con impatti positivi sulla retention.
Compilazione incrementale Kotlin su Buck2

Gli ingegneri Meta introducono la compilazione incrementale Kotlin su Buck2, sfruttando la Build Tools API di Kotlin 1.9.20. La principale difficoltà tecnica è stata la compatibilità tra versioni shaded e unshaded del compilatore, risolta tramite una migrazione completa al pacchetto shaded.

Buck2 ora preserva gli output precedenti, permettendo di riutilizzare risultati già compilati e riducendo i tempi medi di build del 30%, con un’accelerazione fino a 3 volte nei moduli critici. L’incrementalità è stata estesa anche ai plugin KSP2 e alle ABI compilazioni, con soluzioni custom per la gestione delle dipendenze. Questi miglioramenti elevano la produttività degli ingegneri Android di Meta e rafforzano l’adozione open source del sistema di build.
Soluzione agentic per accesso dati warehouse

Meta sviluppa un sistema agentic multi-layer per l’accesso sicuro ed efficiente ai data warehouse aziendali. La soluzione prevede due tipologie di agenti: i data-user agents, che assistono gli utenti suggerendo alternative meno restrittive e automatizzando le richieste di accesso, e i data-owner agents, responsabili della configurazione delle regole di sicurezza e dell’approvazione dei permessi.
Gli agenti operano con LLM per reasoning contestuale, applicando controlli di rischio e fornendo preview parziali dei dati. Questo approccio riduce il carico manuale sui data engineer, accelera le procedure di auditing e aumenta la sicurezza. L’adozione migliora la governance dei dati e consente un’esplorazione più rapida, senza compromettere la riservatezza delle informazioni sensibili.
Espansione Agentic AI della Linux Foundation
La Linux Foundation annuncia Agentgateway, il terzo progetto dell’iniziativa Agentic AI, sviluppato in collaborazione con Solo.io. Si tratta di un layer di gestione sicuro per le interazioni tra agenti AI, progettato per abilitare workflow scalabili e governati in contesti enterprise. Agentgateway opera come data plane unificato che assicura sicurezza, osservabilità e governance nelle architetture multi-agent. Questo progetto si affianca a AGNTCY, dedicato alla scoperta e osservabilità AI, e ad altre iniziative open source sostenute da IBM. L’obiettivo è creare standard globali per l’interoperabilità e la sicurezza degli agenti AI, rafforzando la collaborazione internazionale e promuovendo un’adozione più rapida di sistemi agentici affidabili.
Implicazioni globali delle innovazioni
Le innovazioni di Meta e Linux Foundation rappresentano un punto di svolta. Da un lato, Instagram migliora la qualità delle notifiche, riducendo lo spam e aumentando l’engagement; dall’altro, i team di sviluppo beneficiano di build più veloci grazie a Buck2. I data engineer ottengono strumenti intelligenti per navigare i warehouse con maggiore sicurezza, mentre l’ecosistema open source rafforza la governance dell’AI grazie ad Agentgateway. Queste iniziative convergono verso un futuro in cui AI e agenti intelligenti operano in modo più sicuro, trasparente e scalabile, integrandosi nei processi aziendali e quotidiani con un impatto diretto su produttività ed efficienza.
 
			         
			         
														
