Samsung Galaxy S26 rivoluziona design e fotocamere e S25 FE integra funzioni premium

di Redazione
0 commenti 4 minuti di lettura

Samsung si prepara a rinnovare il proprio ecosistema con tre pilastri chiave: il Galaxy S26, un’importante evoluzione di One UI 8 e il rilancio del Galaxy S25 FE con caratteristiche da top di gamma. A ciò si aggiungono i piani ambiziosi per l’adozione capillare dell’intelligenza artificiale entro il 2030, con l’obiettivo di renderla il motore di crescita per tutti i settori aziendali.

Galaxy S26: design sottile, fotocamere avanzate e supporto S-Pen

Il Galaxy S26 Ultra introduce un design più sottile, con soli 7,9 mm di spessore, bordi curvi per una presa più ergonomica e un peso alleggerito. L’elemento più distintivo è la nuova isola fotocamera, adottata per contenere la protrusione delle lenti, resa inevitabile dall’introduzione di un’apertura f/1.4 capace di catturare fino al 47% di luce in più. Nonostante il profilo compatto, la batteria resta da 5.000 mAh, supportata da un sistema di dissipazione a vapor chamber per gestire le prestazioni in scenari gaming e fotografici intensivi. Il supporto alla S-Pen è stato confermato, rassicurando i fan dopo i dubbi generati dalle scelte sul Galaxy S25 Ultra e sui pieghevoli. Lo stilo mantiene il suo slot dedicato, offre tempi di risposta ridotti e introduce funzioni avanzate di scrittura a mano basate su AI.

Samsung Galaxy 25 Ultra
Samsung Galaxy 25 Ultra

Il comparto fotografico rappresenta un altro punto di svolta. Il Galaxy S26 Ultra integra un sensore principale da 200 MP f/1.4, un ultrawide da 50 MP f/1.9, un telephoto da 12 MP 3x e un super telephoto da 50 MP 5x f/2.9, tutti con OIS e supporto video 8K. La fotografia notturna migliora sensibilmente, con immagini più nitide, HDR avanzato e riduzione del rumore. I modelli Galaxy S26 Pro ed Edge si ispirano al Galaxy S25 Ultra, adottando anch’essi un sensore ultrawide da 50 MP, mentre l’Edge monta anche un principale da 200 MP. Il lancio ufficiale è previsto per gennaio 2026, con una gamma che unisce design raffinato, prestazioni fotografiche avanzate e produttività con S-Pen.

One UI 8: beta, compatibilità e nuove funzioni

La beta 7 di One UI 8 è stata distribuita ai Galaxy S25, correggendo bug critici su lock screen, font e icone, oltre a migliorare stabilità e fluidità dell’interfaccia. L’aggiornamento da 602 MB prepara al rollout stabile basato su Android 16, introducendo animazioni più fluide, privacy avanzata con permessi granulari e widget intelligenti. Samsung ha inoltre definito la roadmap per i dispositivi pieghevoli.

image 123
Samsung Galaxy S26 rivoluziona design e fotocamere e S25 FE integra funzioni premium 8

I modelli Z Fold 7 e Flip 7, sono usciti direttamente con One UI 8, mentre Fold 4 e Flip 4 riceveranno One UI 8.5 come ultimo major update. L’aggiornamento introduce ottimizzazioni per multitasking e Flex Mode, riduce i consumi e porta nuove funzionalità AI. Un’altra novità rilevante riguarda Quick Share, ridisegnato e disponibile anche su dispositivi con One UI 7. L’interfaccia è stata semplificata con tab distinti per invio e ricezione, trasferimenti più rapidi e sicuri grazie alla crittografia end-to-end e compatibilità estesa con Nearby Share di Google.

Galaxy S25 FE: potenza e autonomia migliorata

Il Galaxy S25 FE, scopri su Amazon, è stato potenziato con una batteria da 4.900 mAh, ricarica rapida a 45W e un display da 6,7 pollici a 120 Hz. Il dispositivo monta il chip Exynos 2400, supporta Wi-Fi 7, resiste a polvere e acqua con certificazione IP68 e riceverà fino a sette major update Android. Sul fronte fotografico, il modello offre una selfie camera da 12 MP, supporto ai log video per editing professionale e ottimizzazioni AI per la fotografia computazionale. Il pacchetto è completato da altoparlanti stereo, feedback aptico migliorato e scanner di impronte digitali ad alta precisione. Grazie al prezzo accessibile, il S25 FE diventa una scelta ideale per chi cerca funzioni premium senza arrivare ai costi della gamma Ultra.

Piani Samsung per AI entro il 2030

Samsung non si limita all’hardware. TM Roh, presidente della divisione mobile, ha annunciato che entro il 2030 il 90% delle aree di business adotterà AI, con l’obiettivo di raggiungere 400 milioni di dispositivi Galaxy AI entro la fine del 2025 e un miliardo in tre anni. L’intelligenza artificiale sarà implementata in smartphone, TV, elettrodomestici e dispositivi indossabili, con funzioni che spaziano dall’ottimizzazione energetica alla personalizzazione dei contenuti, fino al riconoscimento vocale e visivo potenziato. Samsung punta sull’edge computing per processare i dati direttamente sui dispositivi, garantendo maggiore privacy e tempi di risposta rapidi.

Articoli correlati

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies