Sommario
Le novità Samsung ruotano attorno a restrizioni fotocamere Galaxy che irritano utenti, a un Galaxy S26 Ultra giudicato deludente per la ricarica a 45 W, e a beta One UI 8 che fissano bug su foldable e watch. In parallelo, l’azienda lancia il Galaxy Tab A11+ con boost velocità grazie a Dimensity 7300, mentre l’Exynos 2600 supera A19 di iPhone 17 Pro in multi-core. Samsung attacca l’hype Apple, con la tesi che iPhone non sopravvive al solo marketing, e propone Galaxy Tab S11 con Notion per produttività. I budget Galaxy scalano classifiche globali mentre iPhone 15 crolla. One UI 8 Watch Beta 5 elimina stutter su Watch 7 e la Beta 2 per Fold 5 e Flip 5 corregge reset e DeX. La strategia punta su AI e integrazione d’ecosistema, con utenti che migrano da iPhone per AI concreta e valore reale.
Restrizioni fotocamere Galaxy: cosa cambia e perché irrita
Le restrizioni fotocamere Galaxy limitano la creatività: gli utenti segnalano blocco dello zoom oltre 10x su S23 Ultra, l’app fotocamera che disabilita funzioni avanzate e impatti su video 8K. La modifica arriva con One UI 6.1.1, tocca anche S24 series ed è giustificata da sicurezza e uniformità. La community creator chiede rollback, apre petizioni, prova workaround, invoca più controlli manuali. Samsung raccoglie feedback, aggiorna in beta, rafforza Pro Mode e promette ascolto; restano trade-off tra stabilità mass-market e libertà pro.
Problemi di ricarica smartwatch Galaxy: bug e rimedi
Alcuni utenti non riescono a caricare gli smartwatch da telefono, soprattutto Watch 7 con S24. Il bug software associato a One UI 6.1.1 provoca fallimenti del wireless charging sulla coil Qi. Samsung rilascia patch beta e aggiornamenti Wear OS; nel frattempo gli utenti ricorrono a dock, cavo o workaround. La causa è ricondotta a mismatch firmware e a politiche di ottimizzazione batteria; il passo successivo prevede fix unificati e OTA stabili.
One UI 8: Watch Beta 5 e Beta 2 per Fold 5/Flip 5
One UI 8 Watch Beta 5 su Galaxy Watch 7 (base Wear OS 6) risolve stutter, ripristina reminder in esercizio, evita Tile salute vuote, mantiene AOD con wrist raise e normalizza il timer. In parallelo, One UI 8 Beta 2 su Galaxy Z Fold 5 e Z Flip 5 corregge reset, preserva impostazioni DeX dopo update, migliora multi-window con camera attiva e sincronizza il meteo su Watch 7. Le beta stabilizzano feature e puntano a una stabile nel Q4.
One UI 8 Beta per S23: Now Brief assente
Su Galaxy S23, One UI 8 Beta 2 (base Android 16) presenta Material You evoluto, bugfix di fluidità, scroll e battery drain. Now Brief è assente in beta e previsto in stabile. Restano Circle to Search, Good Lock aggiornato, lock screen e AOD migliorate; gaming con Fortnite a 120 fps sui modelli supportati.
Galaxy Tab A11+: velocità budget con Dimensity 7300
Il Galaxy Tab A11+ mette un speed boost con MediaTek Dimensity 7300: quattro core A78 a 2,5 GHz e GPU Mali-G615 superano Snapdragon 695 del Tab A9+. Il display è 11″ WUXGA+ a 500 nit, RAM 6/8 GB, storage 128/256 GB con microSD fino a 2 TB, fotocamera 8 MP AF e frontale 5 MP, batteria 7.040 mAh per 14 ore con ricarica 15 W USB-C. Connettività Wi-Fi 5, Bluetooth 5.3 e 4G opzionale; design in metallo, colori grigio e nero. Il Tab A11 base usa Helio G99. One UI 6 su Android 14 promette 4 update e 5 anni di sicurezza; Galaxy AI abilita note smart e sincronizzazione cloud. In India i prezzi partono da 12.999 rupie per 4/64 Wi-Fi (circa 142,74 €) e arrivano a 20.999 rupie per 8/128 4G (circa 230,58 €).
Exynos 2600: avanti su A19 in multi-core

L’Exynos 2600 supera A19 di iPhone 17 Pro in multi-core (11.256 contro 9.679), mentre il single-core favorisce A19 (3.674 contro 3.309). La GPU Exynos è indicata 20% più veloce, con ray tracing e Genshin a 60 fps. Il nodo 3 nm di Samsung Foundry porta +20% efficienza, la NPU 45 TOPS abilita traduzione live e AI on-device, la vapor chamber migliora dissipazione del 15%. Il modem 5G integrato tocca 10 Gbps; previsti 7 anni di update, DeX e focus su sessioni prolungate.
Galaxy Tab S11: Notion e produttività
Il Galaxy Tab S11 integra Notion preinstallato con trial Plus di un mese per organizzazione e collaborazione. Specifiche: Dimensity 9400+, AMOLED 12,4″ 120 Hz a 1.000 nit, S Pen, One UI 7 con split screen. La versione Tab S11 Ultra 14,6″ con bundle tastiera spinge verso uso laptop. Il lancio a novembre parte da 799 €; Tab S11 Lite è a 399 €.
S26 Ultra delude: ricarica 45 W invariata e fotocamera incognita
Il Galaxy S26 Ultra mantiene ricarica a 45 W e batteria 5.000 mAh. La certificazione 10V/4,5A esclude i 60 W ipotizzati. La lineup vede S26 Pro perdere il tag Pro, con camera principale aggiornata, ultra-wide 50 MP, nessun periscopio e display FHD+ invariati. Prezzo 1.099 €; focus su processore ed efficienza, con vetrina CES 2026.
Fotocamera horror per l’S26 Ultra?

Una nuova immagine trapelata conferma la cattiva notizia: i Samsung Galaxy S26 in arrivo l’anno prossimo sono descritti come piuttosto brutti, con un ridisegno già visto nei render e ora corroborato da foto di componenti reali; il Galaxy S26 Ultra risulta il peggiore, perché il Galaxy S25 Ultra lo fa sembrare datato soprattutto per il camera bump, mentre il Galaxy S26 Pro appare simile all’Ultra ma più piccolo e solo il Galaxy S26 Edge viene giudicato passabile e molto vicino all’iPhone 17 Pro; nel complesso, la serie potrebbe sembrare superata rispetto ai predecessori e ad altri modelli attuali, pur introducendo novità concrete come il Snapdragon 8 Elite Gen 2 su S26 Ultra a livello globale e la strategia ibrida Snapdragon/Exynos per S26 Edge e S26 Pro, oltre a un upgrade fotografico sull’Ultra con apertura significativamente più ampia—motivo del nuovo spessore del modulo; chi apprezza l’estetica di iPhone 17 Pro ma preferisce Android potrebbe orientarsi su Galaxy S26 Edge, mentre l’Ultra punta a foto migliori senza rivoluzioni di design.
Budget Galaxy in top 10, iPhone 15 in calo

I budget Galaxy entrano nella top 10 globale Q2 2025: A16 5G è 4°, A06 4G è 5°, S25 Ultra è 8°, mentre iPhone 15 scende al 10° e iPhone 16 Plus è out (con 16e 6°). Le vendite Samsung crescono di 20% e nei mercati India e Africa segnano +25%. La tesi è che AI e valore reale guidino la domanda, con Samsung che spinge Galaxy AI per riassumere email, tradurre e automatizzare, in un ecosistema che unisce Watch e Buds.

Il quadro 2025 di Samsung evidenzia quattro elementi tecnici: restrizioni fotocamere introdotte con One UI 6.1.1 che impattano su zoom, funzioni avanzate e video 8K, con Pro Mode potenziato e beta orientate ad assorbire feedback; bug di ricarica su Watch 7 con S24 affrontati con patch beta e update Wear OS; One UI 8 che migliora stabilità su foldable e watch; Exynos 2600 avanti in multi-core a fronte di un Galaxy S26 Ultra ancora a 45 W e 5.000 mAh. Nei tablet, Tab A11+ spinge il budget con Dimensity 7300, mentre Tab S11 mira alla produttività con Notion e S Pen; in mid-range, S25 FE unisce 120 Hz, AI e DeX con prezzi e conversioni in euro coerenti.