iPhone 17 vs Samsung Galaxy S25: confronto completo tra flagship compatti

di Redazione
0 commenti 5 minuti di lettura
iPhone 17 vs Samsung Galaxy S25

Il iPhone 17 e il Samsung Galaxy S25 rappresentano due dei dispositivi compatti più attesi nel panorama premium. Entrambi si rivolgono a un pubblico che cerca smartphone potenti ma maneggevoli, senza rinunciare a prestazioni elevate, design curato e fotocamere di livello. Il confronto diretto tra questi modelli mette in luce differenze e punti di forza che influenzano la scelta degli utenti più esperti.

Design e display

Apple propone l’iPhone 17 con dimensioni di 149,6 x 71,5 x 8 mm e un peso di 177 grammi. Samsung risponde con il Galaxy S25, più compatto a 146,9 x 70,5 x 7,2 mm e più leggero con 162 grammi. Entrambi adottano materiali premium come alluminio e vetro satinato, con certificazione IP68 che assicura resistenza a polvere e acqua.

Galaxy S25
Galaxy S25

Il display dell’iPhone 17 è un Super Retina XDR OLED da 6,3 pollici a 120Hz con risoluzione di 1206 x 2622 pixel, luminosità di picco di 3.000 nits e protezione Ceramic Shield 2 con trattamento antiriflesso. Il Galaxy S25 monta un Dynamic LTPO AMOLED 2X da 6,2 pollici a 120Hz, protetto da Corning Gorilla Glass Victus 2. Apple privilegia la luminosità e la protezione, Samsung la compattezza e la maneggevolezza.

iPhone 17
iPhone 17

Colori e finiture differenziano ulteriormente i modelli. L’iPhone 17 è disponibile in nero, bianco, mist blue, sage e lavender, mentre il Galaxy S25 propone icyblue, navy, mint e silver shadow, con tonalità esclusive come coralred, blueblack e pinkgold acquistabili solo sul sito ufficiale.

Hardware e specifiche tecniche

L’iPhone 17 integra il processore A19, abbinato a 8 GB di RAM e storage da 256 a 512 GB. Il Galaxy S25 utilizza lo Snapdragon 8 Elite for Galaxy con 12 GB di RAM e memoria da 128 a 256 GB. Apple punta su un’ottimizzazione hardware-software collaudata, mentre Samsung offre più RAM per il multitasking intensivo.

Caratteristica Apple iPhone 17 Samsung Galaxy S25
OS iOS 26 One UI 7 (Android 15)
Display 6.3″, Super Retina XDR OLED, 120Hz, 1206×2622, Ceramic Shield 2, 3000 nit 6.2″, Dynamic LTPO AMOLED 2X, 120Hz, Corning Gorilla Glass
Processore Apple A19 Qualcomm Snapdragon 8 Elite for Galaxy
RAM 8GB 12GB
Archiviazione 256GB / 512GB 128GB, 256GB
Fotocamere posteriori 48MP principale + 48MP ultra-wide 50MP principale + 12MP ultra-wide (120°) + 12MP teleobiettivo (3x)
Fotocamera frontale 18MP 12MP
Protezione IP68 IP68
Connettività 5G globale, Satellite SOS, Wi-Fi 7, Bluetooth 6.0, NFC, solo eSIM 5G (sub-6, mmWave), Wi-Fi 7, Bluetooth 5.4, NFC
Sicurezza Face ID Sensore di impronte ultrasonico
Batteria 3.692 mAh 4.000 mAh
Ricarica 40W–60W USB-C rapida, 25W MagSafe Qi2 wireless 25W cablata, 15W wireless, 4.5W reverse wireless
Dimensioni e peso 149.6 × 71.5 × 8 mm, 177 g 146.9 × 70.5 × 7.2 mm, 162 g
Colori Nero, Bianco, Mist Blue, Sage, Lavanda Icyblue, Navy, Mint, Silver Shadow (Coralred, Blueblack, Pinkgold solo Samsung)

Sul fronte connettività, entrambi supportano 5G globale e Wi-Fi 7, con Bluetooth 6.0 per Apple e 5.4 per Samsung. Apple mantiene il suo Face ID, Samsung opta per un sensore ultrasonico di impronte. Negli Stati Uniti l’iPhone 17 è solo eSIM, mentre il Galaxy S25 conserva il tray per SIM fisica.

Fotocamere

Apple equipaggia l’iPhone 17 con due sensori da 48 MP (principale e ultrawide), mentre Samsung propone una configurazione tripla con principale da 50 MP f/1.8, ultrawide da 12 MP f/2.2 e teleobiettivo da 12 MP con zoom ottico 3x. L’iPhone 17 raggiunge zoom 2x tramite crop, mentre il Galaxy S25 spicca per lo zoom ottico. Sul fronte selfie, Apple offre una fotocamera frontale da 18 MP in formato quadrato con funzioni come Center Stage, Samsung un sensore da 12 MP. Nei video, l’iPhone eccelle per stabilizzazione, il Galaxy per versatilità nelle inquadrature distanti.

Prestazioni e intelligenza artificiale

Il chip A19 garantisce prestazioni elevate all’iPhone 17, mentre lo Snapdragon 8 Elite del Galaxy S25 brilla in AI e gaming. Apple propone funzioni avanzate tramite Apple Intelligence, Samsung integra Galaxy AI e Gemini, sfruttando la maggiore quantità di RAM per elaborazioni più rapide. Nei test, il Galaxy S25 appare superiore nel multitasking, mentre l’iPhone 17 si distingue per efficienza energetica e stabilità termica. Entrambi gestiscono app pesanti e gaming avanzato, con differenze che emergono soprattutto negli scenari d’uso prolungati.

Batteria e ricarica

Apple monta una batteria da 3.692 mAh con ricarica cablata fino a 40-60W e wireless Qi2.2 a 25W. Samsung propone una 4.000 mAh con ricarica wired a 25W, wireless a 15W e reverse a 4,5W. L’iPhone 17 integra magneti MagSafe per accessori e ricarica più rapida in alcuni scenari, mentre il Galaxy S25 offre autonomia superiore grazie alla capacità maggiore. La scelta dipende dal bilanciamento tra efficienza software Apple e batteria più capiente di Samsung.

Software e aggiornamenti

L’iPhone 17 gira su iOS 26, con promesse di supporto software pluriennale e aggiornamenti regolari. Il Galaxy S25 utilizza One UI 8 su Android 16, con garanzia di aggiornamenti estesi da parte di Samsung. Apple mantiene un ecosistema chiuso e integrato, Samsung consente personalizzazione più ampia. Entrambi offrono funzioni di sicurezza avanzata e connettività satellitare, ma si differenziano per filosofia: semplicità e continuità da un lato, versatilità e libertà dall’altro.

Prezzo e disponibilità

Il prezzo di lancio dei due modelli risulta differente di 200 euro circa, ma con differenze nello storage base: 256 GB per l’iPhone 17, 128 GB per il Galaxy S25. Apple arriva a 512 GB, Samsung si ferma a 256 GB. Chi privilegia più spazio di archiviazione troverà vantaggioso il modello Apple, chi preferisce RAM e compattezza potrebbe orientarsi verso Samsung. Entrambi si posizionano nella fascia premium e saranno disponibili nei principali mercati globali.

Articoli correlati