Apple accelera l’innovazione con l’iPhone 17 Pro Max, l’inedito iPhone Fold e le nuove funzioni AI di iOS 26. Il modello di punta della serie 17 raggiunge velocità di ricarica USB-C fino a 36W, consentendo di arrivare al 50% di batteria in soli 20 minuti, contro i 30 minuti del modello precedente. Parallelamente, Apple lavora al debutto nel mercato foldable con l’iPhone Fold, previsto per il 2026, caratterizzato da un design ultra-sottile in titanio, display interno da 7,8 pollici, esterno da 5,5 e Touch ID laterale al posto di Face ID. Infine, con iOS 26, la funzione di traduzione live con AirPods sfrutta l’AI per abbattere le barriere linguistiche, supportando conversazioni in tempo reale in più lingue. Queste innovazioni posizionano Apple in concorrenza diretta con i rivali Android e con i foldable di Samsung, rafforzando l’ecosistema con nuove opportunità per professionisti, viaggiatori e creator.
Cosa leggere
Test di ricarica USB-C sull’iPhone 17 Pro Max
I test condotti da ChargerLAB hanno confermato che l’iPhone 17 Pro Max raggiunge un picco stabile di 36W, rispetto ai 30W dell’iPhone 16 Pro Max. Con caricabatterie Apple da 40W fino a 140W, i risultati sono coerenti: il limite resta sempre 36W, dimostrando un’ottimizzazione interna della gestione energetica. Grazie a questa potenza, il dispositivo ricarica la batteria al 50% in appena 20 minuti, un miglioramento tangibile per la routine quotidiana.
Apple garantisce inoltre calibrazione termica avanzata, evitando surriscaldamenti durante la carica rapida. L’uso di cavi USB-C certificati è essenziale per sfruttare al massimo la tecnologia, con sinergie estese all’ecosistema MacBook grazie agli adattatori fino a 140W. La ricarica wireless MagSafe rimane disponibile, ma il cablato continua a garantire le performance migliori, soprattutto per utenti professionali e creator che necessitano di tempi rapidi.
Design e caratteristiche dell’iPhone Fold
L’iPhone Fold rappresenta la risposta di Apple al dominio Samsung nel settore pieghevoli. Il dispositivo adotta una scocca in titanio e un profilo ultra-sottile, derivato dal design dell’iPhone Air con spessore di soli 5,64 mm. Il pannello interno da 7,8 pollici e quello esterno da 5,5 pollici offrono un’esperienza di multitasking avanzata, con iOS ottimizzato per schermi flessibili e app adattabili a più formati. Apple rinuncia al Face ID a favore di un Touch ID integrato nel pulsante laterale, scelta che massimizza lo spazio interno senza compromettere la sicurezza. La fotocamera posteriore impiega due lenti, mentre quella frontale è utilizzabile sia a dispositivo chiuso sia aperto. Il prezzo di lancio oscillerà tra 1834 e 2292 euro, con produzione affidata a Foxconn in Cina. Il foldable supporterà connettività 5G avanzata e comunicazioni satellitari, con certificazione IP68 per resistenza a polvere e acqua. L’uscita è attesa per l’autunno 2026, in parallelo con la serie iPhone 18.
Traduzione live con AirPods in iOS 26
La novità software di maggiore impatto arriva con iOS 26: la traduzione live con AirPods. Compatibile con AirPods 4 con ANC, AirPods Pro 2 e AirPods Pro 3, richiede un iPhone 15 Pro o superiore. Una volta attivata, la funzione permette di tradurre conversazioni in tempo reale senza necessità di dispositivi esterni, sfruttando l’AI di Apple per mantenere i dati on-device, tutelando la privacy. Le prime lingue disponibili sono inglese, francese, tedesco, portoghese brasiliano e spagnolo, con italiano, giapponese, coreano e cinese semplificato in arrivo entro fine anno. L’integrazione con Translate app, Siri e FaceTime permette di estendere l’uso della traduzione live a chiamate, messaggi e videoconferenze, rendendo lo strumento ideale per viaggi internazionali e meeting aziendali. L’ANC delle AirPods ottimizza la qualità audio, isolando le voci da rumori ambientali e facilitando la comprensione. Apple punta così a differenziarsi da competitor come Google, integrando la funzione direttamente nell’ecosistema.
Apple e la nuova strategia tra hardware e AI
Con l’iPhone 17 Pro Max, l’iPhone Fold e iOS 26, Apple rafforza la propria posizione su tre fronti strategici: prestazioni hardware, design innovativo e AI applicata all’usabilità quotidiana. La ricarica rapida porta benefici immediati agli utenti; il foldable rappresenta un passo coraggioso in un segmento dominato da Samsung; la traduzione live con AirPods ridefinisce la comunicazione multilingue, consolidando l’integrazione tra i diversi dispositivi dell’ecosistema Apple. Tutti questi elementi dimostrano una visione a lungo termine che punta a unire potenza, mobilità e intelligenza artificiale, aprendo la strada a una nuova fase per il mercato premium degli smartphone.