Garmin Venu 4 vs Venu 3: schermo più luminoso, coach avanzati e GNSS multi-banda

di Redazione
0 commenti
Garmin Venu 4 vs Venu 3

Il Garmin Venu 4 si distingue rispetto al Venu 3 per il display più luminoso, l’autonomia ottimizzata e le funzioni di allenamento personalizzato, pur mantenendo il design urbano e la costruzione robusta tipica della serie. La nuova generazione preserva sensori consolidati come Elevate v5, SpO2 ed ECG, ma introduce miglioramenti software che trasformano i dati in suggerimenti pratici per chi corre, pedala o pratica sport multisport. I benefici più evidenti riguardano la leggibilità all’aperto, la precisione GNSS in scenari complessi grazie al supporto multi-banda e i coach giornalieri che suggeriscono workout mirati. Chi cerca un dispositivo affidabile a prezzo ridotto trova nel Venu 3 un’opzione solida; chi punta a metriche più profonde e accessibilità preferisce il Venu 4.

Design e dimensioni dei modelli

image 473
Garmin Venu 4 vs Venu 3: schermo più luminoso, coach avanzati e GNSS multi-banda 10

Garmin mantiene un linguaggio di design coerente tra Venu 4 e Venu 3, con cassa in polimero rinforzato e lunetta in acciaio inossidabile, ma apporta ritocchi estetici che semplificano la lettura del quadrante. Il Venu 4 adotta una lunetta liscia, rimuovendo le scanalature e i segni orari, e punta a un aspetto più raffinato. Le taglie da 41 mm e 45 mm pesano rispettivamente 46 grammi e 56 grammi con cinturino, un peso studiato per non risultare ingombrante durante allenamenti prolungati. Il Venu 3 risponde con una costruzione più leggera, 40 grammi e 47 grammi per le due versioni, e con una lunetta scanalata che offre maggior grip. Entrambi i modelli utilizzano cinturini Quick Release compatibili con vari materiali e resistono a 5 ATM, confermando idoneità per uso quotidiano e attività acquatiche fino a 50 metri. Le variazioni estetiche tra i due dispositivi influenzano la scelta in base al gusto e all’ergonomia preferita dall’utente.

Display e sensori integrati

image 474
Garmin Venu 4 vs Venu 3: schermo più luminoso, coach avanzati e GNSS multi-banda 11

Il cuore visivo del Venu 4 è il pannello AMOLED disponibile in due formati con risoluzioni identiche al predecessore ma con una luminosità massima che raggiunge i 2000 nit, il doppio rispetto ai 1000 nit del Venu 3. Questo salto migliora la leggibilità sotto il sole e valorizza mappe, grafici e snapshot salute. Garmin protegge entrambi i display con Gorilla Glass 3 per resistenza ai graffi. I sensori rimangono gli stessi: Elevate v5 per la frequenza cardiaca, sensore SpO2, accelerometro, altimetro, bussola, giroscopio, temperatura cutanea ed ECG approvato per rilevazioni di irregolarità. L’aggiornamento qui è soprattutto software: il Venu 4 elabora i dati in modo più efficiente e trasforma i rilevamenti in metriche fruibili e in tempo reale, mentre il Venu 3 garantisce misurazioni affidabili per uso quotidiano.

Funzionalità fitness e salute avanzate

image 475
Garmin Venu 4 vs Venu 3: schermo più luminoso, coach avanzati e GNSS multi-banda 12

Il Venu 4 amplia l’offerta fitness con coach personalizzati per corsa, ciclismo, allenamento di forza e programmi giornalieri suggeriti. Le funzioni includono pronostici gara, gestione della potenza di corsa, metriche VO2 Max, effetto allenamento, e indicatori di prontezza e recupero. Il dispositivo integra snapshot salute e logging dello stile di vita direttamente al polso, con analisi del sonno e monitoraggio dei pisolini. L’accessibilità riceve attenzione con modalità sedia a rotelle e filtri colore per daltonici, oltre a avvisi vocali orari e comandi vocali on-watch. Il Venu 3 propone workout preimpostati per cardio, HIIT, pilates e yoga e metriche fitness consolidate, ma manca dei suggerimenti giornalieri dinamici e del supporto multi-banda GNSS che migliora la precisione in percorsi complessi. Per atleti multisport e triatleti il Venu 4 rappresenta un salto in profondità analitica, mentre il Venu 3 resta una piattaforma solida per chi pratica attività con esigenze meno evolute.

Autonomia batteria e connettività

image 476
Garmin Venu 4 vs Venu 3: schermo più luminoso, coach avanzati e GNSS multi-banda 13

Garmin migliora l’autonomia del Venu 4 pur introducendo funzioni più esigenti. La versione 45 mm dichiara fino a 12 giorni in modalità smart e 4 giorni con AOD attivo; la 41 mm arriva a circa 10 giorni o 3 con AOD. In modalità GPS il 45 mm raggiunge 20 ore, con 19 ore con GNSS multi-sistema e 18 ore in multi-banda. Il Venu 3 segnala numeri leggermente diversi: fino a 14 giorni per il 45 mm o 5 con AOD e 26 ore in GPS. Garmin equipaggia entrambi con Bluetooth, ANT+, Wi-Fi, NFC e storage interno da 8 GB. Il Venu 4 introduce microfono e altoparlante per chiamate on-watch e comandi vocali che migliorano l’interazione senza scaricare eccessivamente la batteria grazie a ottimizzazioni OS. La presenza del supporto multi-banda GNSS sul nuovo modello riduce errori di localizzazione e mantiene durata utile nelle attività outdoor prolungate.

Prezzi e raccomandazioni di acquisto

Il posizionamento di listino parte da 413 euro per entrambi i modelli, ma il mercato propone sconti frequenti sul Venu 3, rendendolo interessante per acquirenti attenti al budget. Il Venu 4 giustifica il prezzo con funzionalità mirate agli sportivi avanzati e con una migliore leggibilità in ambienti luminosi. Per chi necessita di precisione GNSS, coach giornalieri e accessibilità estesa, il Venu 4 rappresenta l’investimento più sensato. Chi privilegia autonomia nominale in scenari GPS tradizionali e desidera sensori affidabili a costo ridotto trova nel Venu 3 una scelta ragionevole. Gli utenti dovrebbero valutare esigenze reali di allenamento, priorità su display e navigazione, e convenienza economica prima della scelta.

Differenze chiave tra i due modelli

La differenza tecnica più netta è la luminosità del display e il supporto a GNSS multi-banda del Venu 4, che migliorano visibilità e precisione. I coach personalizzati e le snapshot salute rendono il nuovo modello più orientato all’analisi quotidiana della performance. Il Venu 3 conserva la sua validità grazie alla stessa suite di sensori e a un’autonomia comparabile in scenari standard, ma perde in termini di leggibilità all’aperto e di suggerimenti dinamici per l’allenamento.

Pro e contro del Garmin Venu 4

Il Venu 4 offre vantaggi concreti: display estremamente luminoso, coach personalizzati, GNSS multi-banda e accessibilità migliorata. Queste caratteristiche favoriscono atleti e utenti che richiedono precisione e fruibilità all’aperto. Contro: l’hardware sensoriale resta simile al passato e l’autonomia si riduce con AOD attivo; il design poco innovativo può non invogliare chi possiede già un Venu 3.

Pro e contro del Garmin Venu 3

Il Venu 3 si conferma affidabile, leggero e generalmente più economico grazie agli sconti. Garantisce monitoraggi essenziali e buona autonomia per uso quotidiano. Contro: luminosità inferiore e assenza di multi-banda GNSS limitano le prestazioni in ambienti complessi; le funzioni di coach risultano meno sofisticate rispetto al successore.

Categoria Garmin Venu 4 Garmin Venu 3
Salute & Benessere Body Battery, Stress giornaliero, Sleep Coach, Allineamento e consistenza del sonno, Sveglia intelligente, Rilevamento pisolini, Variazioni respiratorie, Health Snapshot, Stato di salute, Lifestyle logging Body Battery, Stress giornaliero, Sleep Coach, Rilevamento pisolini, Variazioni respiratorie, Health Snapshot
Accessibilità Modalità sedia a rotelle, Filtri colore, Quadrante vocale Modalità sedia a rotelle
Allenamenti Personali: Suggerimenti giornalieri per corsa, ciclismo, camminata e fitness generale
Preimpostati: Cardio, HIIT, Multisport, Pilates, Forza, Sedia a rotelle, Yoga
Personali: Nessuno
Preimpostati: Cardio, HIIT, Pilates, Forza, Sedia a rotelle, Yoga
Coaching Garmin Running Coach, Cycling Coach, Strength Coach, Fitness Coach Running Coach Experts
Training Minuti di intensità, HRV Status, VO2 Max, Beneficio allenamento, Tempo di recupero, Stato di allenamento, Focus/rapporto carico, Effetto allenamento, Prontezza, Acclimatazione a caldo/altitudine Minuti di intensità, HRV Status, VO2 Max, Beneficio allenamento, Tempo di recupero
Corsa Dinamiche di corsa, Potenza corsa, Condizione di performance, Andatura corretta per pendenza, Soglia lattato, PacePro, Predittore di gara Dinamiche di corsa, Potenza corsa
Percorsi Ritorno all’inizio, TracBack, Percorsi scaricabili, Navigazione breadcrumb, Up Ahead, Distanza alla destinazione Ritorno all’inizio

Dal punto di vista tecnico il salto del Venu 4 è soprattutto nel software e nella gestione GNSS: il supporto multi-banda migliora la resilienza del tracciamento in presenza di riflessioni radio o urban canyon, mentre l’algoritmo di elaborazione dei sensori restituisce indicatori più stabili per VO2 Max, stato di recupero e carico allenamento. Il miglior bilanciamento tra potenza di calcolo e consumo ha permesso di ampliare le funzioni vocali e i coach senza compromettere l’usabilità quotidiana.