Microsoft ha annunciato il 25 settembre 2025 una serie di aggiornamenti strategici che abbracciano Windows 11, Microsoft Edge, il settore dei gaming mobile e l’intelligenza artificiale in .NET, delineando una visione integrata di sviluppo e innovazione. La nuova build 27954 di Windows 11 Insider Preview nel canale Canary porta miglioramenti generali e fix di rete, mentre Edge 140 introduce API avanzate per l’editing del testo. In parallelo, Microsoft rafforza le partnership con sviluppatori giapponesi per dispositivi portatili da gaming basati su Windows e amplia in .NET le possibilità di generazione di immagini da testo attraverso MEAI. Questi sviluppi confermano la strategia dell’azienda: unire hardware, software e AI per creare un ecosistema sinergico, produttivo e adatto all’intrattenimento.
Cosa leggere
Novità nella build Windows 11 Insider Preview
La build 27954 distribuita agli Insider nel canale Canary si concentra su ottimizzazioni di sistema e stabilità. Sono state risolte criticità nella condivisione file tramite SMBv1 su NetBIOS over TCP/IP, migliorando l’accesso a risorse di rete. Microsoft segnala però un bug che colpisce alcuni dispositivi Arm64 con errori di tipo IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL, attualmente sotto correzione. Anche lo strumento PIX on Windows presenta limiti temporanei nella riproduzione delle catture GPU, con un fix atteso entro fine mese. La strategia di rollout controllato (Control Feature Rollout) consente di testare funzioni sperimentali su sottoinsiemi di utenti, riducendo rischi e ottimizzando la qualità del prodotto finale.
API avanzate in Microsoft Edge

Con la versione Edge 140, Microsoft introduce l’API highlightsFromPoint, che permette di rilevare highlight testuali da coordinate precise (x, y). Questa novità semplifica l’implementazione di funzioni come correttori ortografici, tool di editing collaborativo e sistemi di ricerca contestuale. Basata sulla CSS Custom Highlight API, consente di applicare stili personalizzati senza aggiungere nodi extra al DOM, con supporto per DOM e Shadow DOM.

Gli sviluppatori possono così creare interfacce più dinamiche, menu contestuali più fluidi e interazioni drag-and-drop più accurate. L’adozione di questa API, allineata agli standard Chromium, estende la compatibilità cross-platform e facilita l’integrazione in applicazioni web complesse.
un aggiornamento dell’app Microsoft Foto, ora disponibile su Windows 11 in tutti i canali Insider. Questa versione introduce una nuova potente funzionalità sui PC Copilot+ che sfrutta l’intelligenza artificiale per organizzare le foto in categorie e facilitarne il recupero.
Auto-categorizzazione
La categorizzazione automatica rileva e organizza automaticamente la tua raccolta di foto in categorie significative, come screenshot, ricevute, documenti d’identità e note, utilizzando l’intelligenza artificiale. È progettata per farti risparmiare tempo, ridurre il disordine e rendere la tua libreria fotografica più facile da navigare.

Come funziona la categorizzazione automatica:
- Ordinamento intelligente in categorie: le foto vengono raggruppate automaticamente in cartelle predefinite in base al contenuto visivo, come note scritte a mano, documenti stampati o ricevute.
- Riconoscimento indipendente dalla lingua: il modello di intelligenza artificiale può identificare i tipi di documento indipendentemente dalla lingua dell’immagine. Ad esempio, un passaporto ungherese verrà comunque classificato come “Passaporto”, anche se il testo non è in inglese.
- Esplora la tua libreria fotografica organizzata con la categorizzazione automatica in Foto.
- Utilizza la barra di navigazione sinistra o la barra di ricerca per trovare immediatamente le immagini categorizzate.
- Modificare manualmente le categorie o fornire feedback per migliorare la precisione.
NOTA: la categorizzazione automatica è disponibile sui PC Copilot+ e le categorie sono limitate a quattro (screenshot, ricevute, documenti di identità e note).
Altre correzioni e miglioramenti
- Super Resolution è ora disponibile sui PC Copilot+ con processori Snapdragon, AMD e Intel® e ti chiederà di scaricare il pacchetto modello.
Assicurati di aggiornare la tua app alla versione 2025.11090.25001.0 o successiva tramite il Microsoft Store. Questo aggiornamento è attualmente in fase di distribuzione, quindi potrebbe non essere disponibile immediatamente (insieme alle funzionalità e ai miglioramenti sopra menzionati). Come sempre, ci fa piacere ricevere il tuo feedback, quindi condividilo nell’Hub Feedback (Win + F) in App > Foto.
Handheld gaming e partnership giapponesi
Microsoft ha presentato nuove collaborazioni con sviluppatori giapponesi per la realizzazione di handhelds da gaming basati su Windows. Questi dispositivi, ottimizzati per gameplay immersivo e prestazioni elevate, mirano a portare titoli iconici come Final Fantasy o Ninja Gaiden in formato portatile. I nuovi handhelds supportano multitasking fluido, cloud gaming e librerie Xbox, offrendo esperienze cross-device. L’hardware prevede schermi ad alta risoluzione, controlli di precisione e una gestione energetica ottimizzata per sessioni di gioco prolungate. L’iniziativa rafforza la presenza di Xbox nel mercato asiatico e conferma l’impegno di Microsoft nel supportare la tradizione artigianale e creativa dei developer nipponici.
AI in .NET: generazione immagini da testo
Un altro pilastro degli annunci riguarda .NET, che grazie a MEAI (Microsoft Extensions for AI) introduce astrazioni unificate per la generazione di immagini a partire da prompt testuali. Gli sviluppatori possono sfruttare multi-provider API compatibili con Azure AI, OpenAI e ONNX Runtime, ottenendo visuals dinamici per marketing, prototipazione, diagrammi educativi e accessibilità. L’interfaccia IImageGenerator permette di generare immagini o modificarne di esistenti con pochi comandi, riducendo la complessità di implementazione. Gli esempi dimostrano come sia possibile creare sketch, varianti e adattamenti rapidi, accelerando i cicli di sviluppo e potenziando le applicazioni creative.
Sinergie tra piattaforme Microsoft
Questi annunci evidenziano la visione di Microsoft verso un ecosistema integrato. Windows 11 garantisce stabilità di base, Edge fornisce strumenti evoluti per il web, i gaming handhelds ampliano l’esperienza Xbox e la IA in .NET democratizza la creazione di contenuti visivi. L’approccio sinergico, supportato da rollout graduali e feedback della community, rafforza produttività e intrattenimento. Con questa roadmap, Microsoft consolida la sua leadership nell’unione di tecnologie di sistema, piattaforme web e AI applicata.