Honor presenta il nuovo Honor X9d, uno smartphone di fascia media che porta al di fuori della Cina una combinazione unica di batteria da 8300 mAh, certificazione IP69K e prestazioni equilibrate grazie al chip Snapdragon 6 Gen 4. Il dispositivo riprende alcune caratteristiche del precedente Honor X70, ma le migliora per mercati come Malesia e Singapore, dove debutta a un prezzo di partenza di circa 326 euro. Con uno schermo AMOLED da 6,79 pollici a 120 Hz e luminosità massima di 6000 nit, un sistema fotografico da 108 MP e il sistema operativo MagicOS 9.0 basato su Android 15, l’Honor X9d si posiziona come un mid-range destinato a chi cerca autonomia estrema e resistenza avanzata senza spendere cifre da flagship.
Cosa leggere
Presentazione del Honor X9d

L’Honor X9d nasce per espandere la gamma Honor nei mercati internazionali, puntando su un profilo rugged e sulla batteria al silicio-carbonio come punto di forza principale. Il dispositivo mantiene un design robusto con certificazione IP69K, che lo rende resistente non solo a polvere e acqua, ma anche a getti ad alta temperatura e ambienti salini. È pensato per utenti che necessitano di durata e affidabilità, come professionisti in mobilità o consumatori che privilegiano l’autonomia sopra ogni altro aspetto. Honor accompagna il lancio con colorazioni diversificate come Midnight Black, Sunrise Gold, Forest Green e Reddish Brown, arricchendo un mid-range che mira a differenziarsi per solidità e autonomia.
Specifiche tecniche
Il cuore del dispositivo è il Qualcomm Snapdragon 6 Gen 4, progettato per bilanciare efficienza energetica e multitasking fluido. Lo schermo AMOLED da 6,79 pollici offre una risoluzione di 2640×1200 pixel, refresh rate a 120 Hz e luminosità di picco a 6000 nit, garantendo leggibilità anche sotto luce solare intensa.

Sul fronte fotografico, Honor equipaggia il modello con un sensore principale da 108 MP f/1.75 e un grandangolare da 5 MP, mentre la fotocamera frontale da 16 MP è ottimizzata per selfie e videochiamate. La dotazione include 5G, Wi-Fi veloce, Bluetooth, NFC e un sensore di impronte sotto display, affiancato al riconoscimento facciale per la sicurezza.
Batteria e autonomia

Il vero punto distintivo dell’Honor X9d è la batteria da 8300 mAh, una delle più grandi disponibili in questa fascia di mercato. Basata su tecnologia silicio-carbonio, assicura una durata di diversi giorni con uso moderato e prestazioni stabili anche in gaming o streaming prolungati. La ricarica cablata da 66 W riduce i tempi di attesa, mentre la gestione energetica intelligente ottimizza i consumi. Rispetto a concorrenti come il Samsung Galaxy S25 Ultra o l’iPhone 17 Pro Max, l’X9d non punta su efficienza estrema ma su pura capacità, rendendolo ideale per viaggi e usi intensivi.
Design e durabilità

Con la certificazione IP69K, l’Honor X9d si colloca tra i pochi mid-range capaci di resistere a condizioni estreme. Il telaio rinforzato e i bordi robusti lo rendono adatto a cadute accidentali, mentre il vetro temperato protegge il display. Il design mantiene linee moderne ed ergonomiche, bilanciando estetica e funzionalità. L’assenza del jack audio sottolinea l’orientamento minimalista, compensato dal supporto Dolby Audio su altoparlanti stereo.
Memoria e prestazioni
Honor propone più configurazioni: 8 GB di RAM con 256 GB di storage, 12 GB + 256 GB e la versione top con 12 GB + 512 GB. Il supporto a RAM virtuale e storage UFS veloce garantiscono fluidità nelle app e nei giochi leggeri. Non è previsto slot microSD, ma Honor integra soluzioni cloud e ottimizzazioni software su MagicOS 9.0, che offre strumenti di produttività, temi dinamici e gestione energetica avanzata.
Prezzi e disponibilità
Il nuovo Honor X9d debutta in Malesia con preordini già attivi a partire da 326 euro (MYR 1499) per la versione 12/256 GB, con arrivo anche a Singapore il 28 settembre 2025. Il modello base avrà prezzi inferiori, mantenendo un posizionamento aggressivo sul mercato mid-range. Honor accompagna il lancio con promozioni iniziali e garanzie internazionali, puntando a rafforzare la propria presenza globale.