L’intelligenza artificiale di Apple affronta un periodo delicato con il rilascio di iOS 26, segnato da bug che limitano la ricerca nel Calendar, dalla distribuzione delle prime beta di iOS 26.1 con nuove lingue per Apple Intelligence e parallelamente, Apple introduce funzionalità inedite come il filtraggio dei messaggi da mittenti sconosciuti, mentre aziende come Proton aggiornano i propri servizi con strumenti offline. Il quadro riflette la sfida di coniugare innovazione, stabilità software e regolazioni legali.
Cosa leggere
Bug ricerca Calendar in iOS 26

Molti utenti hanno segnalato un malfunzionamento nella funzione di ricerca del Calendar: gli eventi, pur essendo presenti, non compaiono nei risultati. Il problema, comparso già durante le beta e poi amplificato dopo il rilascio ufficiale, interessa diversi modelli da iPhone 13 mini a iPhone 17 Pro. Workaround temporanei includono il reset della sincronizzazione iCloud o delle impostazioni di rete, ma non risolvono universalmente. Apple ha confermato la criticità e pianifica una correzione nelle release iOS 26.0.1 o direttamente in iOS 26.1, mantenendo intatto l’impegno verso la stabilità del sistema.
Rilascio beta iOS 26.1 e aggiornamenti correlati
Le prime beta pubbliche di iOS 26.1, iPadOS 26.1, macOS Tahoe 26.1 e watchOS 26.1 ampliano Apple Intelligence a nuove lingue, tra cui danese, olandese, norvegese, portoghese, svedese, turco, cinese tradizionale e vietnamita. Gli AirPods aggiungono la Live Translation in giapponese, coreano, italiano e cinese. Le nuove versioni introducono anche il filtraggio dei messaggi da mittenti sconosciuti in Messages, separando automaticamente spam e codici di verifica per ridurre il disordine. In parallelo, la funzione Visual Intelligence di iOS 26 viene estesa ai contenuti dello schermo, trasformando screenshot e pagine catturate in strumenti interattivi per ricerche, sommari e identificazioni contestuali.
Redesign Proton Mail con modalità offline

Mentre Apple affronta sfide normative e tecniche, Proton Mail aggiorna le proprie app iOS e Android con un redesign completo e una nuova modalità offline che consente di leggere e scrivere email senza connessione, sincronizzando i contenuti al ripristino della rete. L’interfaccia, più veloce e intuitiva, introduce funzioni come lo snoozing e la programmazione delle email anche su Android, finora disponibili solo su iOS. Proton rafforza così la propria posizione come provider orientato alla privacy, offrendo crittografia end-to-end e piani gratuiti e premium per diversi profili di utilizzo.