Ray-Ban Meta Gen 2 vs Gen 1: più AI, autonomia e fotocamera top

di Redazione
0 commenti
Ray-Ban Meta Gen 2 vs Gen 1

Gli occhiali smart Ray-Ban Meta Gen 2 segnano un netto passo avanti rispetto alla Gen 1, migliorando design, fotocamera, autonomia della batteria e introducendo funzionalità avanzate di intelligenza artificiale. Con un peso ridotto a 48 grammi, una fotocamera ultrawide da 12 megapixel capace di registrare video fino a 3K e una batteria che raggiunge otto ore di utilizzo con 48 ore garantite dalla custodia, la nuova generazione risponde alle esigenze di chi cerca stile e tecnologia in un unico prodotto. Gli occhiali integrano Meta AI per assistenza multimodale, connettività Wi-Fi 6 e Bluetooth 5.3, oltre a nuove funzioni come hyperlapse, slow-motion e traduzione live multilingue. L’evoluzione li rende strumenti ideali per la vita urbana, combinando estetica iconica e performance di alto livello.

Differenze nel design e nelle specifiche

rayban meta collage 1500x800
Ray-Ban Meta Gen 2 vs Gen 1: più AI, autonomia e fotocamera top 9

Ray-Ban Meta Gen 2 mantiene stili iconici come Wayfarer, Skyler e Headliner, ma si distingue per un design più leggero e confortevole. I materiali sono stati ottimizzati per resistere all’uso quotidiano, mentre la resistenza IPX4 protegge dagli spruzzi. Rispetto alla Gen 1, gli occhiali offrono compatibilità estesa con lenti da prescrizione e integrano un pulsante di avvio più intuitivo. Le ottimizzazioni strutturali riducono l’ingombro, migliorando l’ergonomia e semplificando l’esperienza d’uso.

Miglioramenti nella fotocamera

Meta e Ray-Ban Zuckerberg
Meta e Ray-Ban Zuckerberg

La fotocamera ultrawide da 12 MP permette di catturare foto ad alta risoluzione e video fluidi a 1200p e 60 fps, con supporto a 1440p e 3K a 30 fps. Rispetto alla Gen 1, limitata a 1440×1920 pixel a 30 fps, la Gen 2 offre un salto qualitativo notevole. L’aggiunta di stabilizzazione avanzata, funzioni in arrivo come hyperlapse e slow-motion, e l’integrazione con Meta AI per editing e generazione immagini, rende la nuova fotocamera molto più versatile. L’array di cinque microfoni garantisce audio chiaro e riduzione dei rumori ambientali, migliorando l’esperienza nei video.

Evoluzione dell’audio e della connettività

Meta Ray-Ban 3
Meta Ray-Ban 3

Gli occhiali integrano altoparlanti open-ear per un audio immersivo e cinque microfoni che ottimizzano la qualità delle chiamate. La connettività è potenziata con Wi-Fi 6 e Bluetooth 5.3, che assicurano stabilità e bassa latenza, mentre la Gen 1 era limitata a versioni meno efficienti. La Gen 2 supporta inoltre traduzione live in più lingue, comandi vocali intelligenti e sincronizzazione cross-platform con iOS e Android, espandendo notevolmente la gamma d’uso quotidiano.

Autonomia della batteria e ricarica

Con fino a otto ore di autonomia e una custodia che fornisce 48 ore complessive, la Gen 2 raddoppia le prestazioni rispetto alla Gen 1. La ricarica rapida via USB-C porta al 50 percento in 20 minuti, mentre modalità di risparmio energetico estendono ulteriormente la durata. Gli indicatori LED e il monitoraggio tramite app dedicata rendono più chiara la gestione della carica. In futuro è previsto anche il supporto alla ricarica wireless.

Funzionalità di intelligenza artificiale integrate

La vera differenza risiede nelle funzionalità AI. Gli occhiali integrano Meta AI per assistenza multimodale, con comandi vocali, riconoscimento oggetti in tempo reale, traduzione live e generazione di immagini da descrizioni testuali. La privacy è garantita da elaborazioni on-device, riducendo i rischi di esposizione dei dati. L’aggiornamento mensile delle feature AI assicura un’evoluzione continua, con integrazioni sempre più profonde nell’ecosistema Meta e nelle app social.

Prezzi e disponibilità sul mercato

Categoria Ray-Ban Meta (Gen 2) Ray-Ban Meta (Gen 1)
Stili Wayfarer, Headliner, Skyler Wayfarer, Skyler, Headliner (esauriti)
Lenti Polarizzate, Transitions, da vista (-6.0 a +4.0) Polarizzate, Transitions, da vista (-6.0 a +4.0)
Fotocamera 12MP Ultra-Wide 12MP Ultra-Wide
Risoluzione foto 3024 × 4032 pixel (solo Ritratto) 3024 × 4032 pixel (Ritratto predefinito)
Risoluzione video 1200p @ 60FPS
1440p @ 30FPS
3K @ 30FPS
1440 × 1920 pixel @ 30FPS (verticale predefinito)
Altoparlanti 2 altoparlanti open-ear 2 altoparlanti open-ear
Microfoni Array personalizzato a 5 microfoni (2 in asta sinistra, 2 in asta destra, 1 vicino al nasello) Array personalizzato a 5 microfoni (2 in asta sinistra, 2 in asta destra, 1 vicino al nasello)
Memoria 32GB; circa 500 foto o 100 video da 30s 32GB; circa 100+ video (30s) e 500+ foto (raffica da 3)
Connettività Wi-Fi 6, Bluetooth 5.3 Wi-Fi 6, Bluetooth 5.3
Compatibilità iOS, Android iOS, Android
Peso 52 g 49,2 g
Resistenza IPX4 IPX4
Batteria Fino a 8 ore per carica 5 ore di riproduzione continua o chiamate
4 ore per carica (30 min di live streaming)
Custodia di ricarica 48 ore totali Fino a 32 ore
Velocità ricarica 50% in 20 minuti 50% in 20 minuti

La Gen 2 parte da 347 euro, con varianti in più stili e colorazioni, mentre la Gen 1 resta disponibile a circa 274 euro con scorte ridotte. Entrambe supportano lenti da prescrizione, ma la Gen 2 offre compatibilità più ampia e durabilità maggiore. Le promozioni iniziali, i bundle con accessori e le politiche di reso estese rendono il nuovo modello più appetibile per chi cerca un dispositivo di lungo periodo. I Ray-Ban Meta Gen 2 rappresentano un salto tecnologico rispetto alla Gen 1, migliorando ogni aspetto: design più leggero, fotocamera avanzata, autonomia raddoppiata e intelligenza artificiale integrata. Se la prima generazione poteva essere considerata un test di mercato, la seconda consolida il formato come prodotto maturo, adatto sia agli appassionati di tecnologia sia agli utenti che desiderano un accessorio elegante e utile nella vita quotidiana. La Gen 2 non solo colma le lacune della Gen 1, ma apre la strada a un nuovo standard per gli occhiali smart.