Xiaomi 17, 15T, Pad Mini e il Redmi Pad 2 Pro affondano la risalita di Apple

di Redazione
0 commenti

Xiaomi annuncia la serie 17 e la serie 15T, insieme a tablet come il Pad Mini e il Redmi Pad 2 Pro, introducendo dispositivi con tecnologie all’avanguardia che rafforzano la sua posizione nel mercato globale. La serie Xiaomi 17 comprende tre modelli di punta con processori Snapdragon 8 Elite Gen 5, fotocamere sviluppate in collaborazione con Leica e il nuovo sistema HyperOS 3 basato su Android 16. La serie Xiaomi 15T punta invece sulla superiorità fotografica, mentre i tablet offrono schermi ad alta risoluzione e batterie capienti, rivolgendosi a un pubblico esperto che cerca innovazione accessibile.

Serie Xiaomi 17: design e prestazioni

image 507
Xiaomi 17, 15T, Pad Mini e il Redmi Pad 2 Pro affondano la risalita di Apple 15

La serie Xiaomi 17 comprende il modello base, il Pro e il Pro Max. I due modelli superiori integrano un display secondario da 2,7 pollici sul retro, che avvolge le lenti della fotocamera e funziona da mirino, widget center e controllo musicale, con refresh rate da 120 hertz e luminosità fino a 3.500 nit. Il design differisce nel modello standard, che mantiene un’isola quadrata per la fotocamera. Le colorazioni includono nero, bianco, blu e rosa per il 17 e nero, bianco, verde e viola per i Pro. I pesi variano da 192 grammi per il Pro a 231 per il Pro Max.

image 510
Xiaomi 17, 15T, Pad Mini e il Redmi Pad 2 Pro affondano la risalita di Apple 16

Il cuore della serie è il Qualcomm Snapdragon 8 Elite Gen 5, supportato da HyperOS 3 con strumenti AI integrati e funzioni come la HyperIsland, una dinamica interfaccia per notifiche interattive. Tutti i modelli garantiscono aggiornamenti software estesi e connettività Wi-Fi 7. Le batterie oscillano da 6.300 a 7.500 mAh, con ricarica cablata da 100 W e wireless da 50 W, mentre lo storage parte da 12 GB di RAM e 256 GB fino a 16 GB e 1 TB. Xiaomi ottimizza l’autonomia e introduce resistenza a polvere e acqua con certificazioni avanzate.

Fotocamere avanzate nella serie 17 e 15T

image 509
Xiaomi 17, 15T, Pad Mini e il Redmi Pad 2 Pro affondano la risalita di Apple 17

La collaborazione con Leica si concretizza in sistemi fotografici tripli da 50 MP, con sensori principali a f/1.67, ultrawide f/2.4 e teleobiettivi fino a 5x. Nel Pro Max, il sensore tele arriva a f/2.6, mentre nel Pro a f/3.0. Lo schermo secondario dei modelli superiori funge da mirino per selfie in alta qualità. Modalità Leica dedicate arricchiscono lo stile fotografico, mentre algoritmi avanzati riducono il rumore in condizioni di scarsa luce.

image 508
Xiaomi 17, 15T, Pad Mini e il Redmi Pad 2 Pro affondano la risalita di Apple 18

La serie Xiaomi 15T si distingue per l’attenzione fotografica. Il 15T Pro integra un sensore Light Fusion 900 da 50 MP Leica Summilux f/1.62 e un teleobiettivo Pro da 50 MP con zoom fino a 10x, elaborati dalla piattaforma AISP 2.0. Il modello base monta un tele 2x.

Xiaomi 15T
Xiaomi 17, 15T, Pad Mini e il Redmi Pad 2 Pro affondano la risalita di Apple 19

Entrambi i dispositivi dispongono di rating IP68 e della funzione innovativa di comunicazione offline, che consente chiamate dirette entro un miglio senza rete cellulare. Le colorazioni variano dal Mocha Gold al Rose Gold, con prezzi più competitivi rispetto ai rivali di fascia alta.

Xiaomi Pad Mini: il tablet compatto premium

image 513
Xiaomi 17, 15T, Pad Mini e il Redmi Pad 2 Pro affondano la risalita di Apple 20

Il Xiaomi Pad Mini debutta come tablet compatto di fascia premium. Costruito in metallo, integra due porte USB-C e doppi speaker stereo con Dolby Atmos. Il display misura 8,8 pollici con risoluzione 3K (3008 x 1880 pixel) e refresh rate a 165 hertz, pensato per gaming e produttività. Il processore MediaTek Dimensity 9400+ gestisce i task più intensi, con configurazioni che partono da 8/256 GB fino a 12/512 GB.

image 514
Xiaomi 17, 15T, Pad Mini e il Redmi Pad 2 Pro affondano la risalita di Apple 21

La batteria da 7.500 mAh supporta ricarica rapida da 67 W e reverse charging da 18 W. Con un prezzo a partire da 393 euro, il Pad Mini si posiziona come diretto rivale degli iPad Mini, puntando su fluidità e versatilità.

Redmi Pad 2 Pro: innovazione negli schermi

image 515
Xiaomi 17, 15T, Pad Mini e il Redmi Pad 2 Pro affondano la risalita di Apple 22

Il Redmi Pad 2 Pro amplia l’offerta tablet con varianti standard, 5G e Matte Glass. Quest’ultima adotta un display da 12,1 pollici 2,5K a 120 hertz con finitura opaca anti-riflesso che simula la carta per una lettura più confortevole. Alimentato da uno Snapdragon 7s Gen 4, il tablet include quattro speaker con Dolby Atmos e una batteria da 12.000 mAh con ricarica rapida a 33 W e reverse a 27 W. La versione 5G amplia la connettività mobile, mentre il prezzo parte da 300 euro, rendendolo competitivo nel segmento mid-range.

Prezzi e disponibilità dei nuovi dispositivi

image 511
Xiaomi 17, 15T, Pad Mini e il Redmi Pad 2 Pro affondano la risalita di Apple 23

La serie Xiaomi 17 debutta in Cina il 27 settembre con prezzi da 570 euro per il modello base a 760 euro per il Pro Max, con rilascio globale previsto per marzo 2026 durante il MWC di Barcellona. La serie 15T parte da 649 euro per il modello standard e 799 per il Pro, già annunciati per l’Europa. Il Pad Mini sarà disponibile a partire da 393 euro, mentre il Redmi Pad 2 Pro costerà circa 300 euro, con varianti che includono la versione anti-riflesso.