Brave ha annunciato il lancio di Ask Brave, una nuova funzionalità che integra ricerca web e chat AI in un’unica interfaccia gratuita. La novità, già disponibile su Brave Search, promette di trasformare l’esperienza utente eliminando la necessità di passare da un motore di ricerca tradizionale a un assistente conversazionale. Ask Brave fornisce risposte contestualizzate e basate su informazioni reali del web, riducendo al minimo il rischio di allucinazioni. Josep M. Pujol, capo della ricerca di Brave, ha spiegato che la feature unisce risposte lunghe e follow-up interattivi con elementi pratici come video, articoli, prodotti e negozi. Con oltre 1,5 miliardi di query mensili e un indice di 35 miliardi di pagine, Brave punta a consolidare il proprio ruolo come terzo motore di ricerca indipendente al mondo, rafforzando al tempo stesso privacy e accuratezza.
Cosa leggere
Cos’è Ask Brave?
Ask Brave nasce come evoluzione dell’AI Summarizer e di AI Answers, soluzioni introdotte da Brave nel 2025. Si tratta di un’interfaccia che consente agli utenti di digitare query semplici o complesse e ricevere risposte dirette o approfondite. A differenza di strumenti isolati, Ask Brave sfrutta la combinazione di ricerca web e modelli linguistici di grandi dimensioni, arricchendo i risultati con contenuti action-based come link, video e articoli. L’obiettivo è fornire un flusso di ricerca senza interruzioni, integrando in modo nativo la modalità conversazionale in Brave Search. La funzionalità appare direttamente sulla homepage di search.brave.com ed è accessibile gratuitamente da qualsiasi browser e piattaforma.
Come funziona Ask Brave
Il sistema analizza ogni query e decide il livello di risposta più adatto: da un risultato diretto per ricerche semplici a contenuti sintetici o a un’interazione in modalità chat per domande complesse. Gli utenti possono porre follow-up, accedendo a una conversazione arricchita da dati reali. Ask Brave riduce gli errori grazie alla grounding technology, che ancora le risposte a fonti affidabili, raggiungendo un’accuratezza del 94,9% nei benchmark factuali.

In caso di query articolate, la funzione attiva una ricerca profonda, emettendo più richieste contro l’indice di Brave e analizzando migliaia di pagine per fornire panoramiche complete. Ogni passaggio è trasparente, con visibilità sugli step di ricerca e sugli elementi integrati nei risultati.
Integrazione con Brave Search

Ask Brave è perfettamente integrata con Brave Search, che conta oltre 97 milioni di utenti attivi mensili. Gli utenti possono attivarla cliccando sul pulsante “Ask” accanto a “Search” o aggiungendo “??” alla query. È inoltre disponibile una sezione dedicata su search.brave.com/ask, dove l’interfaccia si apre direttamente in modalità chat.

Grazie al suo robusto indice indipendente, Brave garantisce risposte basate su contenuti affidabili, evitando l’uso di dati spazzatura che affliggono altri motori di ricerca. Questa soluzione rappresenta un passo avanti rispetto ad altri tool, che spesso richiedono il passaggio manuale tra ricerca e assistenza AI.
Protezioni privacy in Ask Brave
Uno dei punti distintivi di Ask Brave è la gestione della privacy. Brave ha ribadito che le domande e le conversazioni non vengono usate per addestrare modelli. Le chat rimangono crittografate ed effimere, con scadenza automatica dopo 24 ore di inattività. Brave non conserva indirizzi IP e non raccoglie dati personali, offrendo agli utenti un ambiente completamente anonimo.

Questa filosofia si differenzia da quella di altri servizi AI, che spesso utilizzano le interazioni per il training. Le protezioni integrate fanno di Ask Brave un punto di riferimento per chi cerca un’esperienza avanzata di ricerca senza sacrificare la sicurezza dei dati.
Disponibilità di Ask Brave
La funzionalità è disponibile gratuitamente e senza necessità di abbonamento o registrazione. Può essere utilizzata su qualsiasi browser, sia su desktop sia su dispositivi mobili, semplicemente accedendo a search.brave.com. Brave ha reso la feature immediatamente accessibile a livello globale, senza restrizioni geografiche, e con supporto multilingua per massimizzare la diffusione. Con milioni di risposte AI generate ogni giorno, Brave punta ad ampliare ulteriormente la propria adozione, consolidando la presenza sul mercato delle ricerche ibride tra web e intelligenza artificiale.
Differenze con altri tool AI
A differenza di molte soluzioni concorrenti, Ask Brave non si limita a generare testo, ma integra ricerca e AI in un’unica interfaccia. Questa combinazione riduce il rischio di allucinazioni e offre un’esperienza più naturale, arricchita da elementi interattivi e contestuali. Gli altri tool richiedono passaggi manuali tra piattaforme o basano le risposte su dataset statici, mentre Brave sfrutta il proprio indice indipendente per garantire aggiornamenti costanti. Inoltre, la scelta di non utilizzare i dati degli utenti per il training consolida la posizione di Brave come alternativa etica e orientata alla privacy.