Grazie a Samsung sappiamo qualcosa sull’iPhone pieghevole

di Redazione
0 commenti

Samsung accelera sul fronte tecnologico con sviluppi che spaziano dai display foldable per partner nordamericani, agli aggiornamenti software di One UI 8 e 8.5, fino all’integrazione di funzioni AI come Gemini e allo sviluppo di laptop basati su Android OS. L’azienda conferma la propria leadership nell’ecosistema Galaxy, pur affrontando ritardi temporanei nel rollout degli update per alcuni modelli. Parallelamente, promuove upgrade di dispositivi come il Galaxy S25 FE e prepara nuove esperienze utente con gesture avanzate. La collaborazione con Google e Qualcomm rafforza la visione di Samsung per una convergenza tra mobile e PC.

Piani per display foldable

Samsung Display ha confermato l’accelerazione della produzione di OLED foldable per un importante cliente nordamericano, probabilmente Apple secondo gli analisti. Il progetto riguarda display inward-folding senza pieghe visibili, con Touch ID integrato e supporto a nuove generazioni di chip come l’A20. Il lancio previsto coincide con la linea iPhone 18 nel 2026. Questa mossa consolida la posizione di Samsung come leader del mercato foldable e apre scenari competitivi globali. Il gruppo investe in materiali più resistenti e soluzioni avanzate per aumentare durabilità e usabilità quotidiana.

Ritardi in One UI 8 per Galaxy Z Fold

Samsung ha temporaneamente sospeso il rollout di One UI 8 sul modello Galaxy Z Fold SE a causa di un bug che compromette l’input touch screen. Il dispositivo, privo del supporto S Pen, è distribuito in mercati selezionati e dunque l’impatto resta limitato. L’azienda ha identificato rapidamente il problema e ha già avviato i test per il fix, con l’obiettivo di riprendere il rollout in tempi brevi. La priorità è garantire un’esperienza utente stabile, in linea con l’affidabilità che ha caratterizzato il passaggio da One UI 7 a One UI 8.

Abilitazione di Gemini su cover screen

Gli utenti di modelli precedenti come Galaxy Z Flip 5 e 6 hanno già iniziato ad abilitare Gemini sul cover screen, sfruttando i widget tramite Good Lock. L’assistente AI può essere attivato con comandi vocali e supporta Gemini Live per conversazioni rapide e interattive. Questo permette di utilizzare funzioni avanzate senza aprire il dispositivo, semplificando operazioni quotidiane come risposte rapide, gestione notifiche e interazioni contestuali. La collaborazione con Google consente a Samsung di adattare l’AI anche a display ridotti, ampliando le possibilità di utilizzo.

Guida per switch da iOS a One UI

Samsung intensifica le strategie per attrarre utenti da iOS a One UI, puntando su gesture e navigation bar configurabili. Gli utenti possono attivare controlli simili a iOS come swipe up per home o laterali per tornare indietro, e gestire le app tramite drawer personalizzabili. Questa flessibilità consente di replicare l’esperienza iOS o di sfruttare la maggiore libertà di personalizzazione offerta da Android. Samsung accompagna questa transizione con programmi di trade-in dedicati agli utenti iPhone, rafforzando la fidelizzazione verso l’ecosistema Galaxy.

Upgrade da Galaxy S23 a S25 FE

Galaxy S25 Plus e Galaxy S23 Plus
Galaxy S25 Plus e Galaxy S23 Plus

Con il Galaxy S25 FE, Samsung propone un upgrade sostanziale rispetto al Galaxy S23. Lo schermo da 6,7 pollici LTPO raggiunge 1900 nits di luminosità, la batteria da 4900 mAh con ricarica a 45W migliora l’autonomia, e il nuovo Exynos 2400 supera le performance dello Snapdragon 8 Gen 2. Samsung promette sette aggiornamenti OS, rispetto ai quattro del modello precedente, rendendo l’S25 FE un investimento a lungo termine. Pur con fotocamere meno versatili, il dispositivo è posizionato come scelta value per chi cerca equilibrio tra prestazioni e prezzo, anche grazie a sconti trade-in.

Sviluppo di laptop con Android OS

Samsung sta esplorando lo sviluppo di laptop basati su Android OS, in collaborazione con Google e Qualcomm. L’iniziativa punta a unificare esperienze mobile e PC, sfruttando chip Snapdragon e soluzioni AI avanzate. I futuri Galaxy Book Android potrebbero posizionarsi come alternativa a ChromeOS, con un’interfaccia ottimizzata per schermi più ampi e funzioni di produttività. Questo passo segnerebbe l’ingresso di Samsung in un nuovo segmento di mercato, ampliando il proprio ecosistema con dispositivi ibridi e versatili.

Integrazione di double back-tap in One UI 8.5

Con One UI 8.5, Samsung introdurrà nativamente la funzione di double back-tap, prima disponibile solo tramite il modulo RegiStar. Gli utenti potranno attivare scorciatoie come screenshot, apertura notifiche o app dedicate con un doppio tocco sul retro del dispositivo. Le opzioni includeranno anche AI Select, torcia e impostazioni rapide. Questa integrazione migliora l’accessibilità e riduce la dipendenza da app di terze parti, rafforzando la coerenza del software Samsung. L’implementazione è prevista per smartphone e tablet, confermando l’approccio di convergenza e personalizzazione.