Opera ha annunciato il rilascio ufficiale di Neon, il nuovo browser AI con agente integrato che promette di trasformare l’esperienza di navigazione online. Disponibile da oggi per i primi utenti con accesso in abbonamento a 18,33 euro al mese, Neon si posiziona come una delle soluzioni più innovative nel mercato emergente dei browser potenziati dall’intelligenza artificiale, con un approccio orientato alla privacy e alla produttività avanzata.
Cosa leggere
Funzionalità agentiche di Neon
Neon si distingue per la capacità di comprendere il contesto delle schede aperte, analizzando e confrontando informazioni provenienti da più fonti in tempo reale. L’agente AI opera direttamente nella sessione del browser, senza necessità di condividere password o dati sensibili con servizi cloud, rafforzando così la protezione della privacy degli utenti.
Tra le funzioni principali ci sono i Tasks, spazi autonomi che permettono di organizzare e gestire attività complesse, e le Cards, che consentono di salvare prompt frequenti o combinabili per eseguire azioni articolate, come comparazioni di prodotti o la raccolta di note da documenti. Con Neon Do, l’agente AI è in grado di navigare il web reale, compilare form, raccogliere dati e interagire con diversi siti, sempre garantendo il controllo finale all’utente grazie a pause e richieste di conferma.
Inoltre, Neon integra Make, uno strumento per costruire piccole applicazioni su richiesta, e Chat, che permette di interagire con il contenuto della pagina visualizzata, trasformando la consultazione in un’esperienza dinamica e interattiva.
Un approccio privacy-first
Uno dei punti di forza di Neon è l’approccio privacy-first. Opera garantisce che i dati restino on-device, evitando che vengano utilizzati per l’addestramento dei modelli. Questo differenzia Neon da molti concorrenti e lo rende particolarmente adatto a chi cerca un browser AI sicuro e trasparente.
Accesso e posizionamento di mercato
Il lancio di Neon avviene in un mercato dei browser AI sempre più competitivo, ma Opera punta a distinguersi grazie all’integrazione nativa dell’agente, alla semplicità d’uso e a una proposta che si rivolge sia a utenti casual sia a professionisti. L’azienda ha previsto un rollout graduale con lista d’attesa, così da gestire al meglio la crescente domanda.