Oakley Meta Vanguard vs HSTN: quale smart glasses scegliere?

di Redazione
0 commenti
Oakley Meta Vanguard vs Oakley Meta HSTN

Gli occhiali intelligenti Oakley Meta rappresentano una nuova frontiera dei wearables, combinando design sportivo o urbano con funzionalità AI multimodali. I modelli Vanguard e HSTN si differenziano per target: il primo è pensato per runner, biker ed escursionisti, con maggiore resistenza e potenza audio, mentre il secondo privilegia comfort e versatilità quotidiana, grazie alle opzioni lenti graduate e a un design più leggero. Entrambi integrano fotocamera da 12 MP, registrazione video in 3K a 30 FPS, storage da 32 GB e connettività Wi-Fi 6 e Bluetooth 5.3, oltre a controlli via touchpad e un array di 5 microfoni. Le differenze sostanziali emergono in design, resistenza, integrazione fitness e autonomia, offrendo due esperienze distinte per utenti tech-savvy.

Design e resistenza

image 42
Oakley Meta Vanguard vs HSTN: quale smart glasses scegliere? 8

L’Oakley Meta Vanguard adotta un design derivato dal modello Sphaera, con telaio robusto da 136 mm e altezza lenti di 59 mm, per un peso di 66 grammi. Naselli in silicone e bracci stretti garantiscono grip sicuro durante attività intense, mentre il look è sportivo e massiccio. La fotocamera centrale assicura un’esperienza POV ottimale e la certificazione IP67 protegge da polvere, sudore e pioggia pesante. Di contro, manca il supporto per lenti graduate. L’Oakley Meta HSTN, basato sull’omonimo modello, pesa solo 53 grammi, con telaio più sottile e sobrio, pensato per l’uso urbano quotidiano. Offre lenti polarizzate, chiare, Transition e graduate fino a ±6 diottrie, con fotocamera laterale e LED di registrazione. La protezione è limitata a IPX4, sufficiente contro schizzi ma meno resistente in ambienti estremi.

Funzionalità AI e integrazione app

Entrambi i modelli sfruttano Meta AI per interpretare immagini, rispondere a domande contestuali e fornire traduzioni live in quattro lingue. Supportano Spotify, Google Calendar, Audible e Instagram, oltre a conversazioni naturali con Live AI senza parole sveglia. Il Vanguard si distingue per l’integrazione esclusiva con Garmin Connect e Strava, che lo rende particolarmente adatto agli sportivi: Meta AI fornisce statistiche di allenamento in tempo reale, aggiungendo valore per runner e ciclisti. L’HSTN condivide le stesse basi AI ma non dispone delle funzioni fitness dedicate, puntando invece su flessibilità e comfort. Entrambi soffrono occasionali allucinazioni AI e un consumo batteria significativo con Live AI (1,5% al minuto, circa un’ora di autonomia in questa modalità).

Comfort e adattabilità

image 43
Oakley Meta Vanguard vs HSTN: quale smart glasses scegliere? 9

Il Vanguard è costruito per stabilità durante l’attività fisica: naselli antiscivolo, bracci aderenti e potenza audio maggiorata (+6 decibel) permettono ascolto chiaro anche con vento fino a 48 km/h. Tuttavia, il peso superiore può affaticare nell’uso prolungato. L’HSTN, invece, è pensato per essere indossato tutto il giorno: più leggero, discreto e compatibile con correzioni visive, si adatta meglio a contesti professionali e urbani. Entrambi integrano altoparlanti open-ear per un audio discreto, ma Vanguard primeggia in ambienti outdoor, mentre HSTN offre inclusività e maggiore comfort.

Prestazioni audio e autonomia

L’Oakley Meta Vanguard garantisce fino a 9 ore di autonomia per carica, con custodia che estende a 36 ore totali. L’HSTN si ferma a 8 ore, ma la custodia arriva a 48 ore, bilanciando meglio l’uso prolungato. Entrambi consentono 50 minuti di registrazione continua in 1080p e si ricaricano tramite USB-C. Vanguard si dimostra ideale per sessioni sportive e outdoor grazie alla maggiore potenza degli speaker, mentre HSTN punta su durata complessiva e praticità giornaliera.

Prezzo e disponibilità

Il Vanguard parte da 458,47 euro, con lancio previsto il 21 ottobre 2025 e lenti intercambiabili vendute separatamente da 77,95 euro. È disponibile in nero con lenti Prizm Black, Road, Sapphire e 24K. L’HSTN, già lanciato a luglio 2025, parte da 366,78 euro, con opzioni lenti Prizm, polarizzate, chiare e Transition, incluse versioni graduate. Entrambi sono ordinabili da Oakley e rivenditori autorizzati, con HSTN che ha già proposto un’edizione limitata a prezzo maggiorato.

Categoria Oakley Meta Vanguard Oakley Meta HSTN
Fotocamera 12MP Ultrawide 12MP Ultrawide
Risoluzione foto 3024 × 4032 pixel (solo verticale) 3024 × 4032 pixel (solo verticale)
Risoluzione video 3K (~2300 × 3100) a 30 fps (solo verticale) 3K (~2300 × 3100) a 30 fps (solo verticale)
Resistenza acqua IP67 IPX4
Altoparlanti Open ear Open ear
Interfaccia Touchpad laterale, Meta AI per voce e fotocamera Touchpad laterale, Meta AI per voce e fotocamera
Microfoni Array a 5 microfoni Array a 5 microfoni
Archiviazione 32GB; circa 100+ video (30s) e 1000+ foto 32GB; circa 100+ video (30s) e 1000+ foto
Connettività Wi-Fi 6; Bluetooth 5.3 Wi-Fi 6; Bluetooth 5.3
Compatibilità iOS; Android iOS; Android
Batteria Fino a 9 ore per ricarica Fino a 8 ore per ricarica (50 min di registrazione a 1080p)
Custodia di ricarica Fino a 36 ore Fino a 48 ore
Lenti graduate Nessun supporto Da -6.00 a +4.00
Peso 66g 53g

Il confronto Oakley Meta Vanguard vs HSTN mette in evidenza due filosofie diverse: Vanguard è l’occhiale per chi cerca resistenza, potenza audio e funzioni fitness avanzate, sacrificando leggerezza e inclusività; HSTN è la scelta più versatile per la vita urbana, con comfort superiore, lenti graduate e prezzo più accessibile. La decisione dipende quindi dal contesto d’uso: outdoor sportivo per Vanguard, uso quotidiano e inclusivo per HSTN.