Le novità Samsung coprono più fronti strategici, dal primo telefono tri-fold al lancio imminente di un headset XR, fino alla partnership con OpenAI per semiconduttori avanzati destinati all’intelligenza artificiale. L’azienda sudcoreana consolida così la propria posizione nel mercato mobile e nei settori emergenti, bilanciando innovazioni hardware e strategie industriali. A ciò si aggiungono aggiornamenti e criticità legati a dispositivi come il Galaxy Ring e i futuri modelli della serie Galaxy S26, oltre a miglioramenti nella linea Galaxy Book 6 e a un focus storico sull’evoluzione delle fotocamere Galaxy. L’obiettivo resta chiaro: rafforzare l’ecosistema Samsung e anticipare i trend che domineranno la prossima generazione di dispositivi.
Cosa leggere
Debutto del telefono tri-fold
Il primo Galaxy Z TriFold sarà presentato al summit APEC di Gyeongju, in programma dal 31 ottobre al 1 novembre. Il dispositivo utilizza due cerniere che permettono una piegatura tripla, trasformandosi da formato compatto a tablet con schermo Dynamic AMOLED 2X da 10 pollici. Sotto la scocca integra un processore Snapdragon 8 Elite, fino a 16 GB di RAM e uno storage che varia tra 256 GB e 1 TB. Il sistema operativo è Android 16 con One UI 8.0, mentre il comparto fotografico offre una camera principale da 200 megapixel, un’ultrawide da 12 MP con autofocus, un teleobiettivo da 50 MP con zoom ottico 5x e due selfie camera da 10 MP. La fotocamera interna è nascosta sotto il display, mentre quella esterna utilizza un punch-hole. Samsung punta così a rafforzare la propria leadership nel mercato foldable, offrendo un’esperienza che unisce portabilità e potenza.
Preoccupazioni sul Galaxy Ring
Accanto agli annunci positivi, emergono segnalazioni sul nuovo Galaxy Ring. Un utente ha denunciato un caso di gonfiore della batteria, che ha causato il blocco del dispositivo sul dito. Samsung ha dichiarato l’episodio estremamente raro e ha contattato direttamente l’utente per indagare. L’azienda consiglia di risciacquare il dispositivo con acqua dolce dopo esposizioni a sale o cloro, per preservare i sigilli interni. Con milioni di unità vendute e senza altri casi simili, Samsung difende la sicurezza del prodotto, sottolineando che episodi isolati non intaccano l’affidabilità della gamma. Il tema resta delicato poiché il Galaxy Ring rappresenta uno dei progetti più ambiziosi di Samsung nel campo dei wearable sanitari.
Design leaked del Galaxy S26 Ultra

Le prime indiscrezioni sul Galaxy S26 Ultra mostrano un design aggiornato con telaio piatto e angoli arrotondati, oltre a un’isola fotocamera posteriore sporgente di 4,5 millimetri. Lo spessore complessivo si attesta a 7,9 millimetri, più sottile del Galaxy S25 Ultra. Lo stilo S Pen è posizionato in basso a sinistra con una forma ridisegnata. Samsung mantiene l’approccio premium con un pannello OLED avanzato, colori più vividi e una nuova modalità privacy che limita l’angolo di visualizzazione. Il lancio è previsto per l’inizio del 2026, con un focus su prestazioni e comparto fotografico migliorato.
Lineup Galaxy S26 e strategie di mercato

La gamma Galaxy S26 vedrà quattro modelli: S26, S26+, S26 Edge e S26 Ultra. L’introduzione del modello S26+ risponde ai risultati sotto le aspettative del Galaxy S25 Edge. Le stime di produzione per il 2025 indicano 500.000 unità S25+, 300.000 S25 Edge, 2,9 milioni di S25 e 3,4 milioni di S25 Ultra, per un totale di 37,7 milioni di dispositivi spediti. Con la nuova lineup, Samsung punta a bilanciare le vendite ed evitare rischi, concentrandosi in particolare sulle fotocamere del modello S26+ come punto di forza.
Lancio imminente del Galaxy XR headset

Il nuovo Galaxy XR headset, modello SM-I610, ha ricevuto la certificazione Bluetooth e si prepara al debutto entro la fine del 2025. Samsung prevede un lancio limitato in Corea del Sud con un prezzo superiore a 1834 euro, per poi estendere la disponibilità ad altri mercati selezionati. Il dispositivo punta sulla realtà mista e sarà uno dei pilastri della strategia XR dell’azienda, in un mercato sempre più competitivo. Samsung ha già mostrato pubblicamente il device in anteprime controllate, segnalando un rilascio imminente.
Evoluzione storica delle fotocamere Galaxy
Samsung ha ripercorso 15 anni di innovazioni fotografiche nella linea Galaxy, partendo dai 5 megapixel del Galaxy S del 2010 fino ai 200 megapixel del Galaxy S25 Ultra. L’azienda ha segnato tappe fondamentali come l’introduzione di HDR, dual pixel autofocus, modalità portrait, zoom ottico e funzioni avanzate come lo slow-motion a 960 fps. Le ultime generazioni hanno introdotto aperture virtuali e correzioni colore professionali, con un chiaro obiettivo: mantenere la leadership nel settore fotografico mobile.
Galaxy Book 6 con batterie potenziate

La serie Galaxy Book 6 migliora l’autonomia con batterie più capienti. Il modello Pro da 14 pollici integra 65,9 Wh, quello da 16 pollici 76,6 Wh e la versione Ultra raggiunge 78,64 Wh, superando i valori dei Book 5 e Book 4 precedenti. Oltre a nuove GPU dedicate, Samsung garantisce un hardware bilanciato ed efficiente, rilanciando il segmento Ultra che era stato sospeso nella generazione passata. Con queste specifiche, l’azienda punta a rafforzare la propria presenza nei mercati laptop premium.
Partnership con OpenAI per semiconduttori AI
Infine, Samsung ha siglato una partnership strategica con OpenAI, con una lettera di intenti che coinvolge divisioni come Electronics, SDS, C&T e Heavy Industries. L’accordo prevede la fornitura di semiconduttori avanzati, inclusi chip di memoria e logica, per supportare i modelli di AI su larga scala. Samsung si impegna a produrre fino a 900.000 wafer DRAM al mese e a collaborare nella costruzione di data center AI floating, progettati per ridurre consumi energetici ed emissioni. Questo passo consolida la posizione di Samsung come partner chiave nello sviluppo delle infrastrutture globali per l’intelligenza artificiale.