Aggiornamenti nei browser Firefox, Chrome e Brave: privacy, crypto e nuove funzionalità

di Redazione
0 commenti

I browser web stanno attraversando una fase di trasformazione che combina privacy, integrazioni con il mondo delle criptovalute e miglioramenti tecnici. Mozilla annuncia una partnership strategica per la pubblicità rispettosa della privacy, Brave integra Cardano nel suo wallet nativo superando i 100 milioni di utenti attivi mensili, mentre Google aggiorna i canali dev e beta di Chrome per desktop e Android. Questi sviluppi riflettono una convergenza tra sicurezza dei dati, innovazioni legate all’economia digitale e nuove esperienze utente. Le aziende puntano a bilanciare performance, trasparenza e protezione dei dati, con approcci che rafforzano l’indipendenza degli ecosistemi digitali e riducono la dipendenza da soluzioni centralizzate.

Partnership Anonym-Snap per pubblicità privacy-focused

image 71
Aggiornamenti nei browser Firefox, Chrome e Brave: privacy, crypto e nuove funzionalità 9

Mozilla, attraverso l’iniziativa Anonym, ha avviato una collaborazione con Snap per introdurre un nuovo approccio alla pubblicità online. La tecnologia di Anonym utilizza crittografia end-to-end, ambienti di esecuzione fidati e privacy differenziale per garantire che gli inserzionisti possano sfruttare i dati first-party senza trasferirli a piattaforme pubblicitarie esterne. Gli inserzionisti ottengono misurazioni accurate di lift e attribuzione direttamente su Snapchat, che conta oltre 930 milioni di utenti attivi mensili. La soluzione riduce le barriere tecniche e consente alle aziende di tutte le dimensioni di avviare campagne sicure in tempi brevi. Questa partnership, presentata durante l’Advertising Week New York 2025, rappresenta un passo avanti nella pubblicità digitale privacy-by-design.

Eventi Firefox per celebrare indipendenza e scelta

In occasione del suo 21esimo anniversario, Firefox ha organizzato eventi globali con la campagna “Open What You Want”. Gli eventi, battezzati House Blend, hanno combinato caffè gratuiti e rave diurni in città come Berlino, Chicago, Monaco e Los Angeles. L’obiettivo è rafforzare il ruolo di Firefox come browser indipendente, fondato sull’engine Gecko e sviluppato da Mozilla, organizzazione non-profit che da sempre sfida il predominio delle Big Tech. Le celebrazioni hanno sottolineato l’importanza della libertà di scelta nell’esperienza online, ribadendo l’impegno del browser a difendere la privacy e l’indipendenza degli utenti. Attraverso partnership con caffè locali e attivazioni digitali, Firefox ha riaffermato la propria immagine di alternativa solida e trasparente nel mercato globale.

Integrazione Cardano in Brave Wallet

Brave continua a espandere la sua visione di ecosistema integrato con la blockchain, completando l’integrazione di Cardano nel suo wallet nativo. Gli utenti possono ora gestire asset ADA senza bisogno di estensioni, effettuare transazioni, partecipare alla governance della rete e interagire con token nativi come NIGHT. La collaborazione tra Brave e Input Output, guidata da Charles Hoskinson, abbassa le barriere d’ingresso per i nuovi utenti, mentre i veterani ottengono un’esperienza fluida e multi-chain. Brave Wallet supporta già altre catene e integra funzionalità avanzate come transazioni shielded di Zcash, collegamento a Ledger e Trezor, gestione di token, NFT e applicazioni DeFi. Questa evoluzione consolida Brave come hub privacy-centrico per l’economia digitale.

Milestone Brave: 100 milioni di utenti attivi

image 72
Aggiornamenti nei browser Firefox, Chrome e Brave: privacy, crypto e nuove funzionalità 10

Parallelamente, Brave ha raggiunto la soglia dei 100 milioni di utenti attivi mensili, con oltre 42 milioni di utenti attivi giornalieri. Il browser cresce a un ritmo medio di 2,5 milioni di utenti nuovi al mese, con un forte incremento delle installazioni su iOS nell’Unione Europea grazie al Digital Markets Act e agli aggiornamenti di iOS 17.4 che favoriscono la scelta dei browser. Brave Search elabora più di 20 miliardi di query all’anno, con oltre 50 milioni di ricerche giornaliere e 15 milioni di risposte generate quotidianamente dall’AI Leo.

image 73
Aggiornamenti nei browser Firefox, Chrome e Brave: privacy, crypto e nuove funzionalità 11

La crescita di Brave si fonda su un approccio privacy-by-default, con strumenti come Shields che bloccano tracker e pubblicità invasive, partitioning dello storage, Global Privacy Control e protezioni anti-bounce tracking. Questi elementi rafforzano l’immagine di Brave come browser costruito per una navigazione sicura e indipendente.

Aggiornamenti Chrome per desktop e Android

Sul fronte Google, il browser Chrome continua a ricevere aggiornamenti regolari su più piattaforme. Le versioni dev e beta più recenti (come la 143.0.7445.3 per desktop e la 143.0.7445.0 per Android) introducono miglioramenti di stabilità, sicurezza e compatibilità. Gli utenti possono accedere alle note di rilascio tramite Git log e al blog ufficiale di Chromium per scoprire le nuove feature. Anche Chrome Beta per Android (142.0.7444.3) porta innovazioni testate su Google Play. La strategia di aggiornamento continuo garantisce che Chrome rimanga competitivo in termini di performance e sicurezza, mantenendo la leadership come browser più diffuso ma sempre in evoluzione per rispondere alle esigenze degli sviluppatori e degli utenti.

Impatto globale e tendenze future

L’evoluzione parallela di Mozilla, Brave e Google mostra come il settore dei browser web stia convergendo verso un modello che unisce privacy, innovazione tecnologica e nuove forme di monetizzazione. Mozilla rafforza la pubblicità rispettosa dei dati, Brave integra le criptovalute in un’esperienza multi-chain e Google continua a perfezionare Chrome per prestazioni e stabilità. Le tendenze future indicano un crescente spostamento verso modelli privacy-by-default, esperienze di AI integrate senza compromessi e una maggiore indipendenza dagli ecosistemi centralizzati. In questo scenario, gli utenti ottengono maggiore controllo, mentre brand e inserzionisti devono adattarsi a un ambiente che mette la sicurezza e la trasparenza al centro.