Il nuovo aggiornamento Steam Client rilasciato da Valve introduce importanti misure di sicurezza e nuove funzionalità per migliorare l’esperienza degli utenti. Tra le novità più rilevanti spiccano le mitigazioni per la vulnerabilità Unity CVE-2025-59489, che bloccano il lancio di giochi potenzialmente sfruttati da exploit, e l’introduzione di un alert “End of Life” per gli utenti che ancora utilizzano Windows 10 a 32-bit, il cui supporto terminerà ufficialmente il 1 gennaio 2026. Oltre a queste novità critiche, l’aggiornamento include numerose correzioni di bug, ottimizzazioni di performance e miglioramenti per accessibilità, input e VR, consolidando ulteriormente la stabilità e la sicurezza del client.
Cosa leggere
Mitigazioni di sicurezza per CVE Unity
Valve ha integrato nel client una protezione specifica contro la vulnerabilità CVE-2025-59489 di Unity, che potrebbe essere sfruttata da giochi compromessi per avviare exploit sui sistemi Windows. Il client ora blocca automaticamente l’esecuzione dei titoli che tentano di sfruttare questa falla, garantendo un livello di sicurezza aggiuntivo senza richiedere azioni manuali da parte degli utenti. Questo approccio proattivo evidenzia la strategia di Valve di integrare direttamente nel core di Steam strumenti di difesa preventiva contro attacchi zero-day e vulnerabilità note.
Alert di fine supporto per Windows 32-bit
Un altro cambiamento di rilievo riguarda la compatibilità del client con le versioni a 32-bit di Windows. Attualmente, Windows 10 a 32-bit rappresenta l’unica edizione ancora supportata da Steam, ma Valve ha annunciato che il supporto terminerà definitivamente il 1 gennaio 2026 alle ore 10 del mattino. Gli utenti che utilizzano questa versione riceveranno un avviso diretto nel client, con un link a ulteriori dettagli. Importante notare che i giochi a 32-bit continueranno ad essere supportati, ma sarà necessario eseguire il client su un sistema operativo a 64-bit per accedervi.
Correzioni di bug nell’interfaccia
L’aggiornamento introduce una serie di fix per migliorare usabilità e stabilità. Tra i più significativi: la risoluzione dei caratteri anomali “??” nei post notizie, la possibilità di switchare rapidamente le tab con CTRL+TAB, la correzione di problemi nella funzione “Mark as private”, la gestione di grandi librerie di giochi non-Steam e la stabilizzazione delle preferenze “Friends & Chat” dopo disconnessioni improvvise. Inoltre, è stato eliminato un raro crash del menu tray su Windows e risolti problemi di visualizzazione per utenti con tema WindowsBlinds.
Ottimizzazioni nel Game Recording e nel rendering Vulkan
Valve ha migliorato le prestazioni di registrazione video per alcuni titoli basati su Vulkan, riducendo l’impatto sul frame rate e rendendo la cattura di gameplay più fluida. Questo aggiornamento risponde alle esigenze dei creator e streamer, che potranno registrare clip e sessioni senza subire cali significativi di performance.
Aggiornamenti Steam Input e supporto Joy-Con
Per quanto riguarda il sistema di controllo, l’update introduce il supporto ai gyros doppi dei Nintendo Switch Joy-Con, utilizzabili in modalità combinata. Inoltre, Valve ha risolto bug del configurator, migliorato la gestione delle configurazioni ufficiali tramite API e ottimizzato il pannello “listen for binding”. Queste migliorie garantiscono un’esperienza di input più precisa e versatile, in linea con l’attenzione crescente al gaming su dispositivi diversi da PC.
Fix per Remote Play e streaming
La nuova release corregge problemi legati allo streaming in Remote Play, tra cui i casi in cui il pulsante “stream” non produceva alcun effetto. Ora gli utenti possono avviare sessioni da remoto senza intoppi, con connessioni più stabili e affidabili, aspetto cruciale per chi utilizza Steam su piattaforme mobili o secondarie.
Correzioni per SteamVR
Un altro fix riguarda la gestione delle notifiche in SteamVR: precedentemente, alcune notifiche client venivano soppresse dopo l’uscita dalle sessioni VR, riapparendo solo al riavvio. Con l’aggiornamento, le notifiche vengono gestite correttamente, evitando ritardi e migliorando la continuità dell’esperienza immersiva.
Miglioramenti per accessibilità
Valve ha ottimizzato la modalità High Contrast nelle librerie e nei pannelli di ricerca, rendendo l’interfaccia più leggibile per utenti con esigenze specifiche. Questo intervento rientra nell’impegno di inclusività da parte dell’azienda, con un client più accessibile e personalizzabile.
Aggiunte su Windows e fix Linux
Sul fronte Windows, l’update aggiunge un rilevamento integrato di Secure Boot e TPM, consultabile dal menu Help > System Information e incluso nelle statistiche dello Steam Hardware Survey per gli utenti che aderiscono. Su Linux, invece, è stato corretto un crash causato dai controller DualSense quando lasciati in idle, garantendo una maggiore stabilità anche agli utenti della piattaforma open source. Con questo aggiornamento, Valve rafforza sicurezza, compatibilità e stabilità di Steam, allineandosi alle esigenze moderne del gaming e alle sfide di un ecosistema sempre più complesso. Le mitigazioni per la CVE Unity rappresentano un esempio di risposta tempestiva a vulnerabilità critiche, mentre l’avviso EOL su Windows 32-bit segna una transizione definitiva verso l’architettura a 64-bit. Le numerose ottimizzazioni lato input, streaming e accessibilità completano un update che punta a rendere Steam un client più affidabile, sicuro e orientato al futuro.