Il colosso Samsung continua a spingere su innovazione hardware e software con il lancio del nuovo foldable W26 esclusivo per il mercato cinese, gli aggiornamenti One UI 8 sui modelli Galaxy A35 e A55, le novità di One UI 8.5 e i primi confronti tra Galaxy S25 Edge e iPhone Air, mentre emergono dettagli sulla prossima serie Galaxy S26.
Cosa leggere
Nuovo foldable W26 esclusivo per la Cina
Samsung ha annunciato il W26, dispositivo premium che debutterà l’11 ottobre come evoluzione del Galaxy Z Fold 7. Il design rimane imponente, con frame dorato abbinato a scocca nera e rossa, pensato per incontrare i gusti del pubblico cinese. Lo smartphone monta il chip Snapdragon 8 Elite, fino a 16 GB di RAM e 1 TB di storage, con One UI 8.0 come software di base e la promessa di sette generazioni di aggiornamenti Android.

Il W26 è dotato di display OLED da 6,5 pollici esterno e 8 pollici interno pieghevole, lettore d’impronte laterale e certificazione IP48 per resistenza a polvere e acqua. Il frame utilizza Armor Aluminum rinforzato, mentre la batteria da 4.400 mAh supporta ricarica rapida da 25W e wireless da 15W. Il comparto fotografico include una camera principale da 200 MP con OIS, un’ultrawide da 12 MP con autofocus e un teleobiettivo da 10 MP con zoom ottico 3x. Sul fronte sono presenti due fotocamere da 10 MP. La connettività è completa, con 5G, Wi-Fi 7, Bluetooth 5.4, UWB, NFC e USB 3.2 Type-C, affiancata da speaker stereo per un audio più ricco. Il W26 sarà disponibile solo in Cina, dove Samsung punta a ritagliarsi spazio nel segmento foldable contro colossi locali come Xiaomi e Oppo.
Aggiornamenti One UI 8 per Galaxy A35 e A55

Samsung ha avviato il rollout internazionale di One UI 8.0 per la gamma mid-range. Il Galaxy A35 riceve l’update da 2,34 GB (versione A356EXXU5CYI8), con rollout iniziato in Iran e in estensione globale. Il modello, lanciato con Android 14 e One UI 6, beneficia ora di nuove funzionalità grafiche, ottimizzazione batteria e maggiore stabilità. Samsung ha promesso quattro major update Android e cinque anni di patch di sicurezza, di cui due già consegnati.

Il Galaxy A55, partito con Android 14 e One UI 6.1, passa ora da One UI 7 (Android 15) a One UI 8.0 con rollout avviato in India. Anche in questo caso valgono le promesse di quattro major update e cinque anni di patch, con due aggiornamenti principali già rilasciati. Questi update rafforzano la continuità software dei dispositivi di fascia media, mantenendo coerenza con l’esperienza dei flagship.
Novità in One UI 8.5 rispetto a 8.0
Samsung lavora già alla versione One UI 8.5, trapelata in un video dimostrativo per il futuro Galaxy S25. Le novità principali includono:
- Quick Panel ridisegnato, con toggles ridimensionabili e riorganizzabili liberamente.
- Interfaccia più pulita con gradienti migliorati, contrasti ottimizzati e nuove icone.
- Evoluzione di Galaxy AI per il flusso di editing, con cronologia delle modifiche e modalità Pro Video fino a 8K a 25 fps.
- Clean Preview Mode, che rimuove distrazioni durante la cattura delle foto.
Non è ancora chiaro se One UI 8.5 sarà riservata solo ai flagship o distribuita anche ai modelli di fascia media idonei.
Confronto Galaxy S25 Edge vs iPhone Air

Il dibattito tra Galaxy S25 Edge e iPhone Air evidenzia approcci diversi: Samsung punta su versatilità, con più fotocamere, speaker stereo e una batteria più capiente, mantenendo un design premium. Apple privilegia la semplicità e la sottigliezza: iPhone Air è più sottile di 0,2 mm, ottimizza meglio l’autonomia nonostante la batteria più piccola e sacrifica una camera e gli speaker stereo in favore della leggerezza. Il confronto resta aperto: chi privilegia completezza e potenza guarda a Samsung, mentre chi preferisce minimalismo e integrazione opta per Apple.
Prime indiscrezioni sul Galaxy S26
Secondo i leak, Samsung non aggiornerà la fotocamera frontale, una delle più utilizzate dagli utenti, nella serie Galaxy S26. L’azienda preferirà concentrare le novità sul design e sul comparto posteriore, con un maggiore focus sull’AI applicata alla fotografia piuttosto che su un aggiornamento hardware. Questa scelta potrebbe deludere chi utilizza la selfie camera per videochiamate e contenuti social, ma riflette la strategia di Samsung nel bilanciare innovazione e stabilità.