Le novità Samsung più recenti riguardano da un lato il potenziamento del prossimo XR headset, sviluppato in collaborazione con Qualcomm e Google, dall’altro l’espansione internazionale della nuova One UI 8 e l’introduzione della One UI 8.5 con feature di privacy avanzata. Parallelamente, la piattaforma SmartThings ottiene compatibilità estesa con Matter e Thread, mentre l’app Good Lock riceve un aggiornamento per semplificare usi quotidiani. Questi sviluppi dimostrano l’impegno di Samsung nel rafforzare il proprio ecosistema tra dispositivi mobili, smart home e realtà estesa, con una forte attenzione a usabilità, ergonomia e protezione dei dati. L’azienda punta a integrare AI locale tramite Gemini Nano, a migliorare l’interazione multimodale e a garantire aggiornamenti di sicurezza costanti per i propri utenti globali.
Cosa leggere
Miglioramenti critici al Samsung XR headset
Il nuovo XR headset rappresenta la punta di diamante della strategia Samsung nel campo della realtà estesa. Il dispositivo integra un processore Qualcomm XR2 capace di gestire simultaneamente flussi video da 12 fotocamere, due display micro-OLED 4K, 16 GB di RAM e funzionalità di eye tracking avanzato. Per garantire comfort nelle sessioni prolungate, Samsung ha ridisegnato il bilanciamento del peso e ridotto l’ingresso di luce esterna, migliorando l’immersione visiva.

L’headset dispone inoltre di una batteria esterna, motion controllers, comandi vocali e gesture-based. L’integrazione dell’AI Gemini consente di riconoscere azioni e contesti: ad esempio, attraverso Google Maps il sistema può descrivere un monumento o guidare un utente in tempo reale. Samsung pianifica il lancio entro fine anno, con un rollout inizialmente limitato per raccogliere feedback e affinare le prestazioni. L’obiettivo è proporre un headset non solo per intrattenimento, ma anche per produttività XR, con bassa latenza, audio immersivo e supporto a contenuti creativi e professionali.
Aggiornamento Good Lock per usi convenienti
Parallelamente, Samsung aggiorna Good Lock alla versione 3.0.14.1, migliorando la sezione Plugins con changelog immediatamente consultabili. Sono state introdotte nuove opzioni di long-press sulle icone per accedere rapidamente ai dettagli o rimuovere componenti. La distribuzione avviene tramite Galaxy Store con funzione Update all per installazioni rapide. L’update corregge bug di stabilità e ottimizza la compatibilità con One UI e Android 16, semplificando la transizione da altri ecosistemi e offrendo un set di personalizzazioni più accessibili. L’app resta un punto di riferimento per chi cerca controllo avanzato sull’interfaccia e un’esperienza Galaxy su misura.
SmartThings integra Matter e Thread per compatibilità estesa

L’ecosistema SmartThings diventa il primo a supportare una unificazione bidirezionale delle reti Thread, permettendo agli hub Samsung di collegarsi e gestire anche reti esterne come Google Nest Hub o Apple HomePod. Questa innovazione semplifica il setup della smart home, potenzia il range delle connessioni e garantisce continuità anche in caso di hub offline. L’integrazione con Matter e Thread 1.4 amplia la compatibilità, riducendo le barriere tra ecosistemi concorrenti e rafforzando l’affidabilità delle connessioni domestiche. Con questa mossa, Samsung consolida il ruolo di SmartThings come piattaforma centrale per la gestione di dispositivi IoT eterogenei, con focus su sicurezza, resilienza e privacy dei dati.
One UI 8 arriva su Galaxy M16 5G, S23 FE e A26
Samsung estende l’aggiornamento One UI 8 a diversi modelli internazionali. Il Galaxy M16 5G riceve il firmware M166SKSU3BYI8 in Corea, con rollout previsto in altre regioni entro il mese. Il Galaxy S23 FE ottiene la release S711BXXUAFYI6 in Europa, con un pacchetto da 2,3 GB che include UI ridisegnata, Quick Share aggiornato e ottimizzazioni per Samsung Internet e Weather app.

Anche il Galaxy A26 viene aggiornato con firmware A266BXXU4BYI2, già disponibile in Vietnam e in arrivo in Europa e India. Le patch di sicurezza di settembre 2025 accompagnano le nuove funzioni, che includono miglioramenti per Modes and Routines, gestione di sveglie, calendario e reminders. L’esperienza risulta più fluida, con una UI moderna e feature AI integrate per ottimizzare l’usabilità quotidiana.
Privacy Protection in One UI 8.5
Con la One UI 8.5, Samsung introduce una funzione cruciale: Privacy Protection. Il sistema analizza le immagini tramite AI on-device e applica automaticamente un blur alle informazioni sensibili prima della condivisione. Gli utenti possono scegliere stili di redazione personalizzati, confrontare versioni originali e modificate e salvare entrambe.

La protezione è basata su Gemini Nano, che elabora i dati localmente per ridurre al minimo i rischi di esposizione. Inizialmente disponibile in Cina, la feature verrà distribuita globalmente con l’arrivo del Galaxy S26 e in beta già su Galaxy S25 entro fine anno. Con questo aggiornamento, Samsung rafforza ulteriormente il proprio impegno verso la privacy by design, offrendo strumenti concreti per prevenire fughe di dati sensibili.