GIMP 3.0.6 disponibile con supporto migliorato per pennelli Photoshop

di Redazione
0 commenti

Il GIMP 3.0.6 migliora compatibilità e prestazioni introducendo un supporto esteso per i pennelli Photoshop e una nuova gestione palette con trasparenza, portando l’editor open-source a un livello più professionale. Questa versione arriva quattro mesi e mezzo dopo la 3.0.4 e consolida l’interfaccia, i plug-in e la compatibilità multipiattaforma. Gli sviluppatori hanno integrato un toggle visivo per pennelli e font, un supporto alpha ampliato e un editing non distruttivo più stabile. Tra le novità anche ottimizzazioni per esportazione SVG, nuove opzioni di stampa e build aggiornate per Debian 13 Trixie, Flatpak AArch64 e Snap nightly.

Miglioramenti nei dialoghi pennelli e font

GIMP introduce un toggle nei pannelli di pennelli e font che adatta automaticamente anteprime e testi al tema colori attivo, migliorando l’esperienza visiva e la leggibilità. L’opzione persiste tra le sessioni, salvando le preferenze utente. Il nuovo rendering delle anteprime riduce i tempi di caricamento e garantisce nitidezza anche su display 4K. L’aggiornamento risponde ai feedback della community e rende l’interfaccia più coerente e moderna, con anteprime dinamiche e reattive ai cambi di tema.

Aggiornamenti al supporto del canale alpha

Il canale alpha ora si estende a trasformazioni, filtri e composizioni multilayer, permettendo effetti complessi senza perdita di trasparenza. Rotazioni, scalature e fusioni mantengono bordi nitidi e valori di opacità coerenti. Questo rende il flusso di lavoro più non distruttivo, riducendo passaggi intermedi e rischi di artefatti. Gli utenti possono ora modificare aree trasparenti e maschere con maggiore controllo, beneficiando di un’elaborazione più efficiente e stabile.

Nuova importazione palette con trasparenza e filtri formato

L’importazione palette riceve un upgrade: ora supporta valori alpha e include filtri per estensione (.pal, .acb, .gpl), facilitando la selezione dei file e la gestione dei formati. È possibile importare palette Lab e CMYK con maggiore accuratezza cromatica, ideale per stampa e design professionale. L’aggiunta di filtri contestuali accelera la ricerca nelle directory e riduce errori di caricamento, migliorando il flusso di lavoro con progetti multicolore e applicazioni grafiche avanzate.

Editing non distruttivo e gestione filtri

Il motore dei filtri non distruttivi è ora più sensibile al contesto: GIMP disattiva automaticamente gli effetti incompatibili e li applica solo ai canali appropriati. Gli utenti possono intervenire separatamente su componenti RGB e alpha, mantenendo i layer originali intatti. Questa logica riduce gli undo inutili e consente sperimentazioni rapide. La fusione dei filtri risulta più fluida e coerente, con un impatto minimo sulle prestazioni anche in file di grandi dimensioni.

Gestione palette e miglioramenti SVG

La gestione palette diventa più intelligente: alla cancellazione di un colore, GIMP seleziona automaticamente l’elemento successivo, eliminando interruzioni nel flusso creativo. L’esportazione SVG ora include percorsi migliorati e compatibilità vettoriale più ampia, garantendo output precisi per grafica web e design tecnico. Le nuove opzioni di salvataggio preservano la qualità senza comprimere i layer e riducono la dimensione complessiva dei file, ottimizzando l’uso di memoria.

Miglioramenti all’interfaccia utente

L’interfaccia di GIMP si aggiorna con un redesign coerente con i temi chiari e scuri, una griglia palette sincronizzata con lo sfondo del tema e uno zoom algoritmico più fluido. Le viste griglia e lista supportano lo scroll-zoom con gesture, mentre la ricerca contestuale si attiva solo in presenza di immagini aperte, evitando errori accidentali. Il nuovo layout semplifica l’esperienza d’uso e riduce il carico visivo durante sessioni prolungate di lavoro.

Undo avanzato e gestione layer

La cronologia undo ora registra anche le modifiche ai blocchi contenuto dei layer, consentendo di annullare azioni complesse con precisione. Le immagini possono essere ridimensionate ignorando selezioni attive, mentre la selezione alpha e le maschere di livello gestiscono correttamente la trasparenza anche in assenza di canali visibili. Le trasformazioni multi-layer migliorano la coerenza visiva e riducono gli artefatti di interpolazione.

Strumenti testo e trasformazione

Il colore predefinito del testo cambia solo dopo conferma esplicita dell’utente, prevenendo modifiche involontarie. Le trasformazioni multi-layer aware consentono anteprime accurate di gruppi di livelli. Lo strumento testo beneficia di anteprime a risoluzione migliorata e di un rendering più coerente tra temi, mentre le trasformazioni sono ottimizzate per operare senza artefatti anche su progetti di grandi dimensioni.

Nuovo comportamento del selettore foreground e plug-in stampa

Lo strumento Foreground Select ora si attiva solo in presenza di tratti validi, evitando selezioni vuote. Il plug-in stampa introduce nuovi dialoghi di configurazione per bundle Flatpak e Snap, migliorando compatibilità e controllo delle impostazioni di output. GIMP consente stampe più fedeli ai colori e gestisce i driver di sistema in modo più efficiente, riducendo problemi di anteprima e scaling.

Supporto esteso ai formati immagine

La nuova versione rafforza l’importazione e l’esportazione di JPEG 2000, TIFF, DDS, SVG, PSP, ICNS, DICOM, WBMP, Farbfeld, XWD, ILBM e altri formati professionali. Il decompose YCbCr migliora la resa cromatica, mentre l’esportazione FITS e C Source/HTML non interattiva facilita l’automazione tramite plug-in. I moduli PDF e Jigsaw risolvono bug di maschere e layer trasparenti, garantendo output puliti.

Ottimizzazioni di sistema e build aggiornate

GIMP 3.0.6 si basa su Debian 13 Trixie per l’AppImage e introduce caching binario ORAS per Flatpak, accelerando la distribuzione dei pacchetti. Gli script di build POSIX-compliant migliorano la portabilità, mentre le versioni Snap nightly e Flatpak AArch64 ampliano la compatibilità con architetture ARM moderne. Gli utenti beneficiano di installazioni più rapide e stabili, con minori conflitti di dipendenze.

Download e installazione

GIMP 3.0.6 è disponibile sul sito ufficiale come AppImage universale, su Flathub per Flatpak e tramite repository per le principali distribuzioni GNU/Linux. Versioni precompilate per Windows e macOS garantiscono installazione immediata, mentre i nightly build permettono di testare le nuove funzioni in anteprima. L’ecosistema open-source resta solido e supportato da una community globale attiva.