Il nuovo Raspberry Pi 500 Plus ridefinisce il concetto di PC all-in-one economico con un design che fonde nostalgia e potenza moderna. A 183 euro, questo modello integra una tastiera meccanica completa, SSD da 256 GB e 16 GB di RAM, offrendo prestazioni sorprendenti per un dispositivo grande quanto una tastiera. Pensato come omaggio ai computer domestici degli anni ’80, combina estetica retro e potenza attuale su piattaforma Raspberry Pi 5, aprendo nuove possibilità per educazione, sviluppo e uso quotidiano. L’obiettivo è unire accessibilità, qualità costruttiva e libertà di personalizzazione, mantenendo l’anima open-source che ha reso celebre il marchio.
Cosa leggere
Design e tastiera meccanica dal fascino retrò

Il Raspberry Pi 500 Plus integra una tastiera meccanica nel corpo principale, eliminando la necessità di un case separato. La struttura compatta richiama le forme iconiche del Commodore 64 e del BBC Micro, mentre la tastiera adotta switch Gateron KS-33 Blue, noti per il loro feedback tattile preciso e sonoro. Ogni tasto è illuminato da LED RGB indirizzabili singolarmente, configurabili via software per effetti dinamici personalizzati. Il design grigio chiaro, denominato RAL 7001 Silver Grey, unisce sobrietà e modernità. Sebbene gli switch non siano hot-swappable, la risposta meccanica garantisce una scrittura piacevole e precisa anche durante sessioni prolungate. La scelta di non adottare una membrana tradizionale rappresenta una svolta nell’esperienza d’uso rispetto ai modelli precedenti.
Hardware e prestazioni di livello superiore

Il cuore del Raspberry Pi 500 Plus è un SoC Arm Cortex-A76 quad-core da 2.4 GHz, lo stesso della scheda Raspberry Pi 5, potenziato da 16 GB di memoria LPDDR4X-4267 SDRAM. Questa configurazione consente di gestire modelli linguistici locali, compilazioni software e applicazioni di simulazione senza rallentamenti. Il sistema operativo Raspberry Pi OS, preinstallato sull’SSD da 256 GB, garantisce avvii rapidi e una gestione fluida anche con numerose schede del browser aperte. Le porte USB 3.0, l’uscita video dual micro-HDMI 4Kp60, l’Ethernet integrato e il Wi-Fi dual-band assicurano connettività completa per ogni tipo di utilizzo, dal lavoro d’ufficio alla programmazione embedded. L’unità supporta inoltre l’esecuzione di software complessi come WarZone2100 e applicazioni Vulkan, raggiungendo fino a 80 FPS nei test di gioco.
Evoluzione della serie Raspberry Pi all-in-one
Il Raspberry Pi 500 Plus rappresenta la naturale evoluzione del percorso iniziato nel 2020 con il Raspberry Pi 400, il primo modello a integrare scheda e tastiera in un unico corpo. Se il Pi 400 montava un processore Raspberry Pi 4 con 4 GB di RAM e tastiera a membrana, il nuovo Plus segna un salto generazionale: SSD integrato, RAM quadruplicata e tastiera meccanica trasformano l’esperienza d’uso in un vero desktop completo. Il successivo Raspberry Pi 500 aveva introdotto un socket M.2 non popolato, ora finalmente sfruttato con un SSD da 256 GB preinstallato. La combinazione tra estetica vintage e potenza moderna lo rende un omaggio tangibile ai computer che hanno segnato l’informatica domestica, come Sinclair Spectrum e Apple II, reinterpretati in chiave contemporanea.
Esperienza utente e ambiti d’uso

L’esperienza con il Raspberry Pi 500 Plus risulta sorprendentemente fluida. Le compilazioni software avvengono in tempi ridotti, mentre applicazioni come Ollama permettono di eseguire modelli di intelligenza artificiale locale senza overclock. In ambito educativo, la combinazione di accessibilità e potenza lo rende ideale per laboratori scolastici e universitari. I creatori digitali lo impiegano per sviluppo, automazione o piccoli server, grazie alla compatibilità con PCI Express e boot multipli da SSD, SD o rete. Anche gli appassionati di retrocomputing trovano nel 500 Plus una piattaforma perfetta per emulazioni di sistemi classici come Amiga o ZX Spectrum, con software come PiMiga e BASIC Engine.
Software e supporto operativo
Il dispositivo arriva con Raspberry Pi OS basato su Debian e ottimizzato per la piattaforma. L’integrazione del microcontrollore RP2040 consente di utilizzare firmware QMK per la gestione avanzata della tastiera, con possibilità di personalizzare scorciatoie, macro e retroilluminazione. Le installazioni fresche offrono migliori prestazioni rispetto agli upgrade, soprattutto nei test con Debian 13 “Trixie”. L’avvio tramite rpiboot e la gestione delle modalità di recupero semplificano la manutenzione. L’azienda garantisce aggiornamenti continui del software e raccoglie feedback attivi dalla community per migliorare compatibilità e performance, consolidando il proprio ecosistema di sviluppo open-source.
Prezzo, kit e disponibilità globale
Il Raspberry Pi 500 Plus è venduto a 183 euro, con un kit desktop opzionale da 202 euro che include mouse, alimentatore USB-C da 27W e cavo micro-HDMI da 2 metri. I layout di tastiera variano per mercato: disponibili le versioni US ANSI e UK, con distribuzioni tedesche, spagnole e giapponesi in arrivo entro fine anno. I reseller ufficiali mantengono il prezzo consigliato (RRP), anche se alcuni utenti segnalano lievi sovrapprezzi in regioni extra-UE. L’azienda incoraggia la segnalazione di prezzi gonfiati e promuove una rete di distribuzione trasparente. I kit educativi includono guide introduttive e strumenti di apprendimento, rafforzando la missione originaria del brand: rendere la programmazione accessibile a tutti.
Prospettive future e modelli successivi
L’azienda prevede già evoluzioni della linea con possibili varianti come Raspberry Pi 500XL o Pi 600, orientate a Wi-Fi 6, HDMI full-size, moduli PoE e RTC integrati. L’introduzione di moduli sostituibili e componenti upgradabili mira a migliorare la sostenibilità e la longevità del prodotto. Gli utenti chiedono inoltre versioni con switch più silenziosi e colorazioni alternative come nero o rosso. La filosofia rimane quella di offrire un desktop compatto, economico e completo, capace di adattarsi a studenti, sviluppatori e maker. Con questo modello, Raspberry Pi Ltd. fissa un nuovo standard per i computer all-in-one entry-level, coniugando potenza, nostalgia e flessibilità in un unico dispositivo.