Il Samsung Galaxy S26 potrebbe introdurre un design tri-fold rivoluzionario, mentre l’azienda accelera lo sviluppo di chip AI a 2nm sotto la guida di Jim Keller e amplia la diffusione di One UI 8 su più dispositivi, come Galaxy A34. Parallelamente, i wearable Samsung si arricchiscono di sensori avanzati per il monitoraggio della salute, consolidando l’ecosistema Galaxy come uno dei più completi nel panorama tecnologico globale.
Cosa leggere
Samsung Galaxy S26 tri-fold: il nuovo paradigma dei foldable
Samsung prepara un Galaxy S26 tri-fold capace di piegarsi in tre sezioni, con un display esterno da 6,5 pollici e un interno espandibile fino a 10 pollici. Il progetto mira a unire le caratteristiche di tablet e smartphone in un unico dispositivo ultra-portatile, destinato a sfidare Huawei Mate XT Ultimate e ridefinire la categoria premium dei foldable.

Il design tri-fold impiega cerniere rinforzate, testate per migliaia di cicli di piegatura, e materiali di nuova generazione che riducono spessore e peso. Il pannello OLED offre luminosità elevata, contrasto profondo e riduzione dei riflessi, garantendo visibilità ottimale anche all’aperto. Il sistema fotografico include una tripla fotocamera con sensore principale ad alta risoluzione, ultra-grandangolare e teleobiettivo ottico 3x, mentre la frontale assicura selfie dettagliati e videoconferenze nitide.

Dal punto di vista prestazionale, il tri-fold sarà alimentato da un chip Snapdragon di ultima generazione con RAM espandibile e storage ad alte prestazioni, supportato da una batteria potenziata compatibile con ricarica rapida, wireless e reverse charging. Samsung punta al lancio nel 2026, promettendo un dispositivo pensato per professionisti, creatori e utenti che desiderano un multitasking reale su schermi multipli.
Jim Keller e la rivoluzione dei chip AI a 2nm
Samsung ha reclutato Jim Keller, ingegnere di fama mondiale noto per i suoi lavori con AMD, Tesla e Intel, per guidare il design dei chip AI a 2nm destinati ai server e agli acceleratori neurali. L’obiettivo è sviluppare una piattaforma più efficiente di Nvidia, focalizzata su prestazioni elevate e consumi ridotti. Keller coordina un team internazionale che lavora su architetture scalabili, cache ottimizzate e memoria a larghezza di banda elevata, riducendo la latenza nei processi di training e inferenza AI. Il progetto include anche interconnessioni fotoniche e integrazione on-chip di intelligenza artificiale, permettendo calcoli più rapidi e sicuri. Samsung prevede di introdurre i primi prototipi nel 2026, con applicazioni che spaziano dai data center alla robotica intelligente. La collaborazione con Keller rappresenta un passo strategico verso la sovranità tecnologica nel settore semiconduttori, rafforzando la posizione del colosso sudcoreano contro i rivali statunitensi.
One UI 8 e aggiornamenti Galaxy A34
L’aggiornamento stabile di One UI 8 raggiunge i Galaxy A34 e progressivamente altri modelli della serie A, portando ottimizzazioni AI, minori consumi energetici e maggiore fluidità grafica. Il firmware migliora l’esperienza complessiva grazie a notifiche intelligenti, nuovi widget personalizzabili, backup automatici e maggior sicurezza dei dati.

La modalità notte adattiva riduce l’affaticamento visivo, mentre la fotocamera migliorata con editing AI offre scatti più nitidi e video più stabili. One UI 8 integra anche gesture avanzate, connettività Wi-Fi 7, Bluetooth ottimizzato e supporto 5G più efficiente, estendendo la durata operativa e l’integrazione con l’ecosistema Galaxy.
Wearable e salute digitale: l’ecosistema Samsung evolve
Samsung amplia la sua offerta wearable con dispositivi sempre più orientati al benessere e alla salute preventiva. I nuovi Galaxy Watch includono sensori per frequenza cardiaca, ossigeno nel sangue, stress e sonno, oltre a strumenti per monitoraggio fitness e coaching personalizzato basato su AI. Le collaborazioni con università e centri di ricerca rafforzano la precisione dei dati e aprono la strada a studi clinici su larga scala. I dispositivi integrano anche pagamenti contactless, musica offline, GPS ad alta precisione e batterie a lunga durata. L’attenzione alla privacy dei dati biometrici resta prioritaria, con controlli avanzati e crittografia end-to-end.

L’approccio integrato di Samsung mira a costruire un ecosistema coerente tra smartphone, tablet, wearable e AI cloud, in cui ogni dispositivo interagisce con gli altri per migliorare produttività e benessere. Con il Galaxy S26 tri-fold, i chip 2nm AI, gli aggiornamenti One UI 8 e i nuovi wearable intelligenti, Samsung rafforza la propria leadership nella convergenza tra hardware, intelligenza artificiale e salute digitale. L’azienda punta su design audace, efficienza energetica e integrazione multiservizio, tracciando la direzione della prossima generazione tecnologica globale.