One UI 8 su Flip, Fold, Tab S10 e Samsung lancia il sensore ISOCELL HP5 da 200MP

di Redazione
0 commenti

Samsung prosegue la sua traiettoria di evoluzione tra software e hardware, consolidando l’ecosistema Galaxy con l’arrivo di One UI 8, il debutto del sensore ISOCELL HP5 da 200 megapixel e l’annuncio della memoria UFS 5.0. L’azienda sudcoreana rafforza così l’integrazione tra Android 16, la fotografia mobile e le prestazioni di archiviazione, confermando la propria leadership nel settore premium e mid-range.

Rollout One UI 8 su dispositivi Galaxy

Il rollout globale di One UI 8 è in pieno corso e coinvolge modelli come Galaxy F36, Galaxy M36, Galaxy Z Flip 4, Galaxy Z Fold 4, Galaxy Z Flip 5, Galaxy Z Fold 5 e il tablet Galaxy Tab S10. L’aggiornamento porta con sé Android 16, un’interfaccia più fluida e lucida, e nuove funzionalità di produttività e sicurezza.

Galaxy Z Fold5 e Z Flip5
Galaxy Z Fold5 e Z Flip5

Nei modelli mid-range come Galaxy F36 e M36, One UI 8 introduce un design più pulito, con nuove opzioni per Calendar, Weather e Smart Suggestions, migliorando l’usabilità quotidiana. Sui pieghevoli, l’update ottimizza il multitasking e introduce gesture più intuitive, oltre a un DeX potenziato basato su Android 16 che consente un’esperienza desktop più stabile.

Galaxy Tab S10 Ultra
Galaxy Tab S10 Ultra

Per i tablet della serie Galaxy Tab S10, l’aggiornamento si concentra su produttività e flessibilità, con un Quick Panel ridisegnato, un widget meteo interattivo e una migliore gestione della penna S-Pen. I firmware, dal peso di circa 2 GB, sono già in distribuzione in India, Europa e Stati Uniti, con installazioni via Wi-Fi e rollout graduale per varianti carrier-locked. Samsung accompagna One UI 8 con la patch di sicurezza di ottobre 2025, integrata nativamente negli aggiornamenti per garantire un ecosistema coerente e sicuro su tutti i dispositivi.

Nuovo sensore ISOCELL HP5 per imaging avanzato

Parallelamente al software, Samsung ha presentato il nuovo sensore fotografico ISOCELL HP5 da 200 megapixel, una soluzione destinata a ridefinire la fotografia mobile nel 2026. Con pixel da 0.5 µm e un formato da 1/1.56 pollici, l’HP5 introduce innovazioni chiave come il DTI Center Cut, che separa i fotodiodi con trincee di isolamento per un guadagno di conversione del 150% e una riduzione del rumore fino al 40% negli scatti in condizioni di scarsa luminosità.

image 190
One UI 8 su Flip, Fold, Tab S10 e Samsung lancia il sensore ISOCELL HP5 da 200MP 11

Il sensore cattura immagini a 13 bit con oltre 550 miliardi di colori, grazie alla tecnologia Smart ISO Pro, che fonde due frame simultanei per ottenere esposizioni ottimizzate. L’inclusione dello staggered HDR consente di combinare esposizioni brevi, medie e lunghe, ampliando il range dinamico e restituendo dettagli più naturali in scene ad alto contrasto.

image 192
One UI 8 su Flip, Fold, Tab S10 e Samsung lancia il sensore ISOCELL HP5 da 200MP 12

L’HP5 supporta zoom in-sensor 2x con qualità ottica e si integra perfettamente con teleobiettivi 3x, raggiungendo una resa lossless 6x. Le capacità video comprendono registrazioni 8K a 30fps e 4K a 120fps, con layer antiriflesso ad alta trasmittanza per ridurre flare e riflessi.

image 191
One UI 8 su Flip, Fold, Tab S10 e Samsung lancia il sensore ISOCELL HP5 da 200MP 13

Samsung ha inoltre ottimizzato le microlenti e migliorato l’autofocus Super QPD, garantendo un tracking più rapido e preciso. Il sensore sarà inizialmente adottato da brand cinesi come Realme e OPPO per dispositivi di fascia alta come il Realme GT8 Pro, mentre l’integrazione nei Galaxy è prevista per le generazioni successive.

Patch sicurezza ottobre 2025 per Galaxy

Samsung ha rilasciato la patch di sicurezza di ottobre 2025, che risolve 14 vulnerabilità Android ad alta priorità e 12 vulnerabilità specifiche del marchio. Tra le correzioni figurano fix dedicati a sistema operativo, kernel e framework proprietari, con mitigazioni contro possibili escalation di privilegi e exploit remoti. Il rilascio è coordinato con l’update One UI 8, assicurando un’esperienza coerente e stabile su smartphone e tablet. Samsung sottolinea che, pur mantenendo riservatezza sui dettagli tecnici, le patch migliorano la resilienza delle difese e riducono l’esposizione a vulnerabilità note. Il rollout interessa progressivamente tutti i modelli supportati, con priorità ai dispositivi premium e pieghevoli.

UFS 5.0 per boost di velocità nei futuri Galaxy

Guardando al futuro hardware, Samsung ha annunciato il prossimo standard di memoria UFS 5.0, che raddoppia la velocità di lettura sequenziale fino a 10.8 GB/s, rispetto agli attuali 5.4 GB/s di UFS 4.0. Il nuovo protocollo introduce ink equalisation per un segnale più stabile, un rail power dedicato per isolare il rumore elettrico e un inline hashing per la sicurezza dei dati. Pensata per i futuri Galaxy S27 e Z Series 2027, la memoria UFS 5.0 migliorerà avvio del sistema, caricamento app e tempi di salvataggio in fotografia, con un’efficienza energetica superiore e una resistenza termica migliorata. Samsung, leader mondiale nella produzione di memorie flash, testa attualmente il nuovo standard presso il JEDEC Solid State Technology Association, con distribuzione prevista nel 2026.

Una convergenza tra hardware e software

Con One UI 8, ISOCELL HP5 e UFS 5.0, Samsung conferma una strategia di integrazione verticale che unisce interfaccia raffinata, imaging avanzato e potenza hardware. L’aggiornamento software rafforza la stabilità e la sicurezza, mentre l’innovazione fotografica e lo storage di nuova generazione puntano a espandere i confini prestazionali dei dispositivi Galaxy. L’ecosistema si muove verso un’esperienza sempre più intelligente, fluida e unificata, in cui AI, hardware e software cooperano per offrire transizioni armoniose tra applicazioni, modalità d’uso e contesti.