Garmin Venu 4 vs Venu X1: il confronto completo tra design, funzioni e autonomia

di Redazione
0 commenti
Garmin Venu 4 vs Venu X1

Garmin rinnova la propria gamma smartwatch con due modelli che ridefiniscono l’equilibrio tra sportività, design e tecnologia: Garmin Venu 4 e Venu X1. Entrambi rappresentano l’evoluzione della piattaforma Garmin OS 2025, condividendo un ecosistema di sensori avanzati, prestazioni fluide e compatibilità totale con l’app Garmin Connect. Tuttavia, si differenziano in design, display, autonomia e target d’utenza, offrendo due esperienze d’uso distinte. Il Garmin Venu 4 si propone come modello versatile e accessibile, con precisione GPS superiore, autonomia elevata e ECG integrato, ideale per chi cerca un compagno quotidiano affidabile. Il Venu X1, invece, punta a un pubblico premium, con display più ampio, materiali raffinati e mappe offline, pensato per escursionisti e sportivi avanzati.

Design e materiali

image 267
Garmin Venu 4 vs Venu X1: il confronto completo tra design, funzioni e autonomia 10

Garmin mantiene la doppia identità estetica che distingue i suoi modelli. Il Venu 4 adotta una cassa circolare classica disponibile in Slate, Silver e Lunar Gold, con due varianti di dimensione — 45 mm e 41 mm — e materiali che combinano acciaio inossidabile e polimero rinforzato con fibra. La protezione è affidata al vetro Gorilla Glass 3, mentre la resistenza all’acqua arriva a 5 ATM.

image 268
Garmin Venu 4 vs Venu X1: il confronto completo tra design, funzioni e autonomia 11

Il Venu X1, invece, rompe con la tradizione grazie a un design quadrato ultra-sottile da 7,9 mm, con cristallo zaffiro, fondo in titanio e cinturino in nylon ComfortFit da 24 mm. Con soli 40 grammi di peso, risulta più leggero e confortevole per l’uso prolungato. Le linee eleganti e il vetro zaffiro lo rendono più adatto a chi desidera uno smartwatch dallo stile moderno e minimalista, con resistenza superiore ai graffi rispetto al Venu 4.

Display e interfaccia

Entrambi i modelli integrano schermi AMOLED ad alta luminosità da 2.000 nit, ma con approcci differenti. Il Venu 4 propone due taglie (1,2″ e 1,4″, 390×390 e 454×454 pixel), ideali per chi predilige compattezza e leggibilità tradizionale. Il Venu X1, invece, sfoggia un ampio display da 2 pollici con risoluzione 448×486 pixel, perfetto per mappe, statistiche e widget avanzati.

image 269
Garmin Venu 4 vs Venu X1: il confronto completo tra design, funzioni e autonomia 12

Il touchscreen è fluido su entrambi, ma il formato più grande del Venu X1 offre interazione più comoda e migliore leggibilità durante l’attività sportiva. L’interfaccia always-on mantiene la visibilità sotto luce solare diretta, mentre la gestione dei widget glance è ottimizzata per entrambi.

Sensori e funzioni salute

Sia il Garmin Venu 4 sia il Venu X1 montano i sensori Elevate v5, in grado di monitorare frequenza cardiaca, SpO₂, stress, temperatura della pelle, acclimatazione a calore e altitudine, e di garantire Body Battery e Sleep Coach avanzati.

image 266
Garmin Venu 4 vs Venu X1: il confronto completo tra design, funzioni e autonomia 13

Il Venu 4 introduce inoltre il sensore ECG, in grado di rilevare fibrillazione atriale e generare report medici, assente nel Venu X1 a causa del design sottile. Quest’ultimo, tuttavia, compensa con un comfort superiore e monitoraggi continui più discreti. Entrambi supportano Sleep Snapshot, Nap Detection e Health Snapshot, mentre le funzioni Health Status e Lifestyle Logging restano per ora esclusive del Venu 4.

Prestazioni GPS e tracking sportivo

Sul fronte del tracciamento, Garmin conferma il proprio dominio con un modulo GNSS completo (GPS, GLONASS, Galileo, BeiDou, QZSS). Il Venu 4 include SatIQ e Multi-Band (L1 + L5), che migliorano la precisione in ambienti urbani complessi o con copertura irregolare, rendendolo il più affidabile per runner e triatleti. Il Venu X1, pur mantenendo ottime prestazioni, rinuncia al Multi-Band ma introduce mappe offline e funzioni topografiche, che lo rendono ideale per escursionisti, ciclisti e golfisti. Entrambi includono PacePro, Predictor, Running Dynamics e Workout Coach con piani personalizzati.

Autonomia e ricarica

Garmin conferma i suoi standard di efficienza: il Venu 4 raggiunge fino a 12 giorni di autonomia (modello 45 mm) e 10 giorni (41 mm) in modalità smartwatch, con 4 giorni in always-on e fino a 20 ore in GPS. Il Venu X1, penalizzato dal display più grande, offre 8 giorni di autonomia standard e 2 giorni con always-on, con 16 ore in GPS. Entrambi supportano ricarica rapida, ma il Venu 4 mantiene un vantaggio netto per gli utenti che desiderano endurance e minor frequenza di ricarica.

Connettività e storage

Entrambi includono Bluetooth, Wi-Fi, ANT+ e NFC per Garmin Pay. Il Venu 4 offre 8 GB di memoria per musica e app, mentre il Venu X1 dispone di 32 GB, necessari per gestire mappe offline e dati cartografici. La presenza di microfono e altoparlante consente su entrambi chiamate dirette dal polso, comandi vocali e funzioni di sicurezza come incident detection. Inoltre, entrambi integrano una torcia LED con luce bianca e rossa per allenamenti notturni o segnalazioni di emergenza.

Software e funzioni fitness

Entrambi gli smartwatch condividono Garmin OS 2025, un sistema più reattivo e visivamente coerente. Il Venu 4 eccelle nella sfera wellness, con focus su salute cardiaca e recupero, mentre il Venu X1 si distingue per le funzioni sportive avanzate, tra cui stamina in tempo reale, acclimatazione, triathlon mode e mappe golfistiche complete. Gli aggiornamenti software regolari di Garmin garantiscono che entrambe le piattaforme restino allineate nel tempo, con feature in arrivo per il Venu X1 come Health Status e Lifestyle Insights.

Verdetto finale

Caratteristica Garmin Venu 4 Garmin Venu X1
Colori cassaSlate, Silver, Lunar Gold (solo 41mm)Black con titanio Slate, Moss con titanio
MaterialiAcciaio inossidabile e polimero rinforzato con fibra, ghiera in acciaioPolimero rinforzato con fibra e fondello in titanio, senza ghiera
CinturinoCinturino in silicone Quick Release da 22mm o 18mmCinturino in nylon ComfortFit Quick Release da 24mm
Protezione5ATM, vetro Gorilla Glass 35ATM, vetro zaffiro
Dimensioni45 × 45 × 12,5 mm, 56 g con cinturino
41 × 41 × 12 mm, 46 g con cinturino
41 × 46 × 7,9 mm, 40 g con cinturino in nylon
Pulsanti22
DisplayTouchscreen AMOLED da 1,2” (390×390) o 1,4” (454×454), fino a 2.000 nitTouchscreen AMOLED da 2” (448×486), fino a 2.000 nit
Tracciamento satellitareGPS, GLONASS, Galileo, BeiDou, QZSS, SatIQ, All-Systems GNSS + Multi-BandGPS, GLONASS, Galileo, BeiDou, QZSS, All-Systems GNSS
SensoriElevate v5 HRM, SpO₂, accelerometro, altimetro, bussola, ECG, giroscopio, temperatura cutaneaElevate v5 HRM, SpO₂, accelerometro, altimetro, bussola, giroscopio, temperatura cutanea
ConnettivitàBluetooth, ANT+, Wi-Fi, NFCBluetooth, ANT+, Wi-Fi, NFC
Memoria interna8 GB (musica)32 GB (mappe e musica)
Microfono e altoparlante✔️ Chiamate, comandi vocali da telefono e orologio✔️ Chiamate, comandi vocali da telefono e orologio
Torcia integrata✔️✔️
Autonomia45mm: 12 giorni (4 con Always-On), 20h GPS, 19h GNSS, 18h multi-band, 9h con musica
41mm: 10 giorni (3 con Always-On), 15h GPS, 13h GNSS, 12h multi-band, 6h con musica
8 giorni (2 con Always-On), 16h GPS, 14h GNSS, 7h con musica

Il Garmin Venu 4 emerge come la scelta migliore, scopri su Amazon, per la maggior parte degli utenti, grazie a precisione GPS superiore, ECG integrato e autonomia estesa, offrendo il miglior rapporto qualità-prezzo. Il Venu X1, invece, si rivolge a utenti esperti e sportivi outdoor, che privilegiano mappe offline, leggerezza e materiali premium. È l’orologio ideale per chi pratica escursionismo, golf o triathlon e desidera un design più raffinato e sottile. Entrambi rappresentano il meglio della tecnologia Garmin 2025, ma con filosofie complementari: Venu 4 per equilibrio e durata, Venu X1 per prestazioni e comfort.